Il fine settimana sta per arrivare e serve un dolce davvero goloso per tirarci sul il morale concedendoci una coccola: pie di pere con crosta alle nocciole e chantilly allo zabaione.
Si, questa sera voglio provare a prendervi per la gola: la torta è favolosa, bella da vedere, facile da realizzare e super buona.
La particolarità sta nella crosta per due motivi: il primo è la presenza delle nocciole tostate tritate finemente quasi a farina che la rendono strepitosa, calda e avvolgente.
La seconda è sempre la crosta, diversa dalla ricetta classica che prevede l’utilizzo dell’aceto…in questa non c’è!
Il risultato è un impasto facilissimo da lavorare, che tiene bene sia la forma che la cottura senza presentare particolari difetti o problemi…insomma…la riuscita è assicurata!
Molto burrosa, questo si…molto croccante e sfiziosa.
Ottima anche nella sua versione più semplice, si può arricchire con l’utilizzo di altra frutta secca o di farine alternative a secondo dei gusti personali: secondo me in questo caso l’abbinamento è perfetto…nocciole tostate, pere, vaniglia e una chantilly allo zabaione.
Oltre ai tempi per la realizzazione e la cottura, la nostra pie di pere con crosta alle nocciole e chantilly allo zabaione, vuole un tempo di riposo per l’impasto…almeno 30 minuti in frigorifero…se sono di più ancora meglio.
Personalmente vado sempre piuttosto di fretta e quindi osservo solo i tempi minimi di riposo e per questi ne garantisco l’ottima resa…certo è che per un risultato ancora più croccante e particolare, se si avesse tempo, si potrebbe far riposare l’impasto 3 orette in frigorifero, preparare la pie, farcirla e decorarla e poi rimetterla in frigorifero per circa 30 minuti in modo che si possa infornare bella fredda (questo per rendere particolarmente croccante e friabile la crosta).
A mio avviso è ottima anche così e raramente seguo questo procedimento…sappiate però che ha un senso provarlo!
Per il resto tutto super facile: si pelano le pere e le si taglia a pezzetti, si aggiunge cannella in polvere e pochissimo zucchero e si lasciano a riposare a temperatura ambiente per una quindicina di minuti mentre si prepara l’impasto.
Lo zabaione è immediato: il rapporto degli ingredienti è sempre 1:1 un cucchiaio di zucchero, un cucchiaio di Marsala, 1 tuorlo e via così sino ad ottenere il quantitativo che vi serve.
Si montano i tuorli con lo zucchero, quando il composto diventa bello spumoso e molto chiaro si aggiunge il Marsala e si inizia la cottura in un pentolino adatto, a fiamma dolce, mescolando di continuo con una piccola frusta.
Una volta che cambia colore sarà pronto (deve diventare giallo scuro quasi arancio): si fa raffreddare e poi si mescola delicatamente con della panna non zuccherata montata ben ferma.
Che ne dite?
Vi ho convinto?
Io vi do appuntamento a domani che è venerdì con la nuova rubrica Food&Drink…vi ricordo che potete ancora iscrivervi alla Cooking Experience per 3 appuntamenti del sabato sera da questo sabato, 14 novembre.
Io e Riccardo il bartender con cui collaboro vi faremo compagnia per due orette o poco meno proponendovi ogni volta 4 ricette: un cocktail e una ricetta salata per l’aperitivo, un drink e un dolcino per il dopo cena o per la merenda della domenica…il tutto in diretta on line…ovunque voi siate!
Saranno ricette-salotto come ho voluto chiamarle io…impareremo delle ricette facili e sfiziose per allietarci in questo particolare periodo dove non si può uscire per fare aperitivo in compagnia degli amici.
In un clima giovane e molto divertente, tra quattro chiacchiere e tanti sorrisi vi terremo compagnia.
Per maggiori info potete seguire questo link diretto.
“Che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- PER LA CROSTA:
- 300 g farina 00
- 250 g burro freddo
- 70 ml acqua freddissima
- 60 g nocciole tritate finemente
- n.2 cucchiai zucchero semolato
- un pizzico di sale
- PER LA FARCITURA:
- 1 kg pere abbastanza mature
- 20 g zucchero di canna o bianco
- ½ stecca di vaniglia
- q.b. cannella in polvere
- PER LO ZABAIONE:
- n.4 cucchiai zucchero semolato
- n.4 tuorli
- n.4 cucchiai Marsala
- PER LA CHANTILLY:
- 300 ml panna liquida
- PER LA DECORAZIONE:
- n.1 uovo sbattuto
- q.b. zucchero semolato
- PER LA FARCITURA:
- Pelare le pere, tagliarle a cubetti di media grandezza e condire con zucchero, cannella e vaniglia: mescolare e lasciare riposare coprendo con un coperchio per tutto il tempo della preparazione della crosta.
- PER LA CROSTA:
- Lavorare la farina con gli altri ingredienti e il burro tagliato a fettine sottili: solo dopo aver ottenuto un impasto sabbioso unire poco a poco l'acqua, lavorando di continuo per ottenere un impasto elastico e compatto.
- Appiattire, chiudere con la pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti ad un massimo di 3 ore.
- Stendere la crosta dopo averla divisa in due parti, una per la base e una per le striscioline e procedere con la composizione del dolce.
- PER LO ZABAIONE:
- Lavorare con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto molto chiaro e spumoso.
- Unire il Marsala, versare tutto in un pentolino adatto e procedere con la cottura a fiamma dolcissima mescolando di continuo sino a che lo zabaione cambierà colore diventando meno spumoso e molto arancio.
- Versare in un piatto e lasciare raffreddare.
- PER LA CHANTILLY:
- Montare la panna, mescolarla poi delicatamente con lo zabaione.
- PER LA COMPOSIZIONE DELLA PIE:
- Accendere il forno ventilato a 200°.
- Dividere l'impasto in due, uno per la parte sotto e per i lati e un'altra per le listarelle.
- Stendere l'impasto per ottenere uno spessore di 4 mm e foderare uno stampo del diametro di 24 cm.
- Una volta rivestita la base e i lati versare le pere, livellare bene la superficie e procedere con la sistemazione delle listarelle creando il classico decoro della crostata.
- Una volta pronta la pie, se si ha tempo metterla in frigorifero per 30 minuti per poi spolverare la superficie con dello zucchero semolato, spennellando dopo con dell'uovo sbattuto, e aggiungendo ancora dello zucchero, altrimenti procedere sempre con zucchero e uovo e zucchero, infornare subito a 200° per 20 minuti.
- Trascorso questo tempo, abbassare la temperatura del forno a 180°, proteggere la superficie con della carta da forno e continuare la cottura per circa 50-55 minuti.
- Sfornare, lasciare raffreddare e servire con la chantilly allo zabaione.
COMMENTS ARE OFF THIS POST