Mai provato gli spaghetti con aglio, olio e zenzero?
Vi suona strano?
Tutto subito, mi ricordo che anche a me la combinazione di ingredienti mi era parsa singolare…poi, curiosa, ho voluto provare e sono stata completamente conquistata dalla ricetta: possiamo dire, senza sbagliare troppo, che è molto simile al super classico aglio, olio e peperoncino.
Notiamo infatti la nota pungente del piccante in versione meno violenta e, allo stesso tempo una nota più fresca data dallo zenzero maggiormente esaltata ase aggiungiamo, come ho fatto questa volta, del rosmarino.
Non sono, come sicuramente saprete se mi seguite, una grande amante della pasta…anzi…ci sono però due ricette che rappresentano le mie eccezioni: pasta aglio, olio e peperoncino, che solitamente mi capita di preparare la domenica sera, quando non c’è nulla di sfizioso in casa perché si è stati via e non ho cucinato e, appunto, spaghetti aglio,olio e zenzero con l’aggiunta (quando sono ispirata) di un po’ di rosmarino.
L’ispirazione arriva un po’ random ma sicuramente capita spesso d’estate: in questo caso la pasta aglio, olio e peperoncino la trovo pesante e preferisco questa versione al rosmarino perché è più fresca e aromatica.
E’ sicuramente un piatto Last Minute perché è velocissimo e facilissimo da preparare e non richiede ingredienti particolari: le il rosmarino e lo zenzero fresco.
In più non dobbiamo sottovalutare il fatto che l’ingrediente fondamentale è proprio lo zenzero, una materia prima interessantissima che fa molto bene alla nostra salute.
Cosa sapete sullo zenzero?
Vi racconto qualcosina per saperne di più 😀
Lo zenzero è originario dell’Asia ed è arrivato in Europa all’ epoca dei Romani.
Contiene olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini, che conferiscono alla radice diverse proprietà medicinali.
Nello specifico 100 gr di zenzero contengono:
- 80Kcal;
- 83,5% di carboidrati – 8,5% di proteine – 7.9% d grassi
- calcio, fosforo, potassio, magnesio, zinco, rame e selenio
- numerose vitamine tra le quali: B1, B2, B3, C, E
Lo zenzero utilizzato da millenni nelle pratiche di medicina ayurvedica orientale, che lo considera dalle proprietà quasi miracolose, è oggi molto utilizzato anche in Occidente non solo in campo culinario ma anche e soprattutto in campo fitoterapico e medico per alleviare e curare alcune malattie e disturbi legati al sistema gastrointestinale e nevralgico.
Lo zenzero può essere consumato: fresco (scelta consigliata), essiccato in polvere o come olio essenziale (scelta un po’ costosa) e candito.
Tra le proprietà dello zenzero:
- aiuta nei casi di nausea e vomito
- allevia i dolori mestruali
- giova in caso di dolori da artrosi e artriti reumatiche
- lenisce il dolore muscolare post-sport
- stimola l’appetito
- antiossidante
Lo zenzero può aiutare non solo la nostra salute ma anche la nostra forma fisica. Infatti:
- è un ottimo depurativo e drenante. Stimola la circolazione linfatica favorendo l’espulsione delle tossine
- è un potente termogenico in grado di produrre calore il quale consente di bruciare più velocemente le calorie ingerite
Se abbiamo problemi di cellulite ricordiamoci di rosicchiare qualche fettina di zenzero crudo una o due volte al giorno!
CURIOSITA’ :
Lo zenzero sta diventando sempre più frequentemente oggetto di studi scientifici che cercano di confermarne il suo potere contro il diabete. Sembra infatti che sia in grado di abbassare il livello di zuccheri nel sangue.
Quando usare lo zenzero con attenzione e parsimonia?
Non bisogna consumare troppo zenzero in caso di: diarrea, disturbi emorragici, diabete e malattie cardiache a causa del possibile abbassamento della pressione.
Tornando ai nostri spaghetti aglio, olio e zenzero con l’aggiunta di rosmarino…io ve li consiglio davvero: direi di provarli almeno una volta per giudicare da soli il risultato.
Ho già assicurato che è un piatto molto facile da preparare ma come tutti, anche lui ha qualche piccolo segreto.
Consigli pratici per preparare perfettamente la pasta aglio, olio e zenzero
1- per prima cosa occorre usare dell’olio extra vergine di oliva di qualità: se siete in due mettete tre cucchiai di olio in una padella antiaderente e iniziate a fiamma bassissima a farlo scaldare
2- all’olio si aggiungono da subito due spicchi di aglio in camicia leggermente schiacciati, due rametti di rosmarino e lo zenzero tritato con la grattuggia utilizzando i fori più piccoli
3- la quantità di zenzero da utilizzare varia un po’ a secondo dei gusti personali: io ne metto un bel pezzettone che alla fine non basta mai e finisco per aggiungerne dell’altro, tritato fresco un attimo prima di servire. Dipende dal gusto personale…vi consiglio di partire con un pezzo lungo 5 cm circa e poi vedere se il sapore vi piace.
L’importante è non esagerare troppo altrimenti si rischia che la pasta sappia quasi di profumo/sapone.
Se è la prima volta che la preparate aggiungete lo zenzero per gradi
4- trovata la quantità giusta per voi dovete, mentre gli spaghetti sono già nell’acqua far scaldare bene insieme i vari elementi messi in padella sempre a fuoco molto basso
5- scolare la pasta super al dente e terminate la cottura nella padella con il condimento aggiungendo ovviamente un po’ di acqua di cottura della pasta: anche questa operazione va fatta piano piano, altrimenti si rischia di non aver consumato del tutto l’acqua aggiunta pur avendo gli spaghetti già pronti
6- dopo aver creato un bel sughetto omogeneo, aggiustate di sale, del caso aggiungete ancora un po di zenzero fresco appena tritato e servite
Credo di avervi detto proprio tutto sia sullo zenzero per avere delle informazioni generali ma utili sia a proposito della ricetta in modo che la possiate replicare perfettamente.
Vi lascio alla lettura della ricetta degli spaghetti aglio, olio e zenzero e anche al link diretto per seguire tutte le altre ricette Last Minute proproste sul blog.
Buon appetito a tutti e che “la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 250 g spaghetti
- q.b. zenzero fresco (solitamente un pezzo da 5 cm circa)
- n.3 cucchiai olio extra vergine di oliva
- n.2 spicchi di aglio in camicia
- n.2 rametti di rosmarino
- q.b. sale
- Per prima cosa mettere a bollire l'acqua della pasta.
- Nel frattempo pelare la radice di zenzero e grattugiarla con una comune grattugia dalla parte dei fori medi (non quelli più piccoli).
- Salare l'acqua di cottura e buttare gli spaghetti.
- In una padella capiente versare circa 3 cucchiai di olio e aggiungere la radice di zenzero tritata, gli spicchi di aglio in camicia e i due rametti di rosmarino: cuocere a fiamma molto bassa in modo che l'olio si insaporisca bene senza che nessun elemento si possa bruciare.
- Scolare ancora molto al dente gli spaghetti e versarli nella padella, aggiungere dell'acqua di cottura, poco ma in modo costante e mescolando di continuo sino a cottura ultimata.
- In questo modo si otterrà una perfetta emulsione e tutti i sapori si mescoleranno al meglio.
- Aggiustare di sale, aggiungere a piacere altro zenzero appena tritato e servire.
Annalisa
24 Aprile
devo proprio provarli, ho scoperto da così poco tempo lo zenzero e mi piace così’ tanto……
cristina
28 Aprile
Si Annalisa…secondo me ne vale la pena…fammi sapere il tuo pensiero! 😀
training wheels for bikes
7 Maggio
That is very interesting, You are a very skilled blogger.
I have joined your rss feed and look ahead to in quest
of extra of your magnificent post. Also, I have shared your web
site in my social networks
Giulia
8 Marzo
Provati ieri sera, fantastici!
Cristina Saglietti
9 Marzo
Ciao Giulia!
Che bello…sono molto contenta 😀
Piacciono moltissimo anche a me.
Alla prossima ricetta allora.
Un abbraccio.
Cristina
Claudia
15 Aprile
Stasera li proverò! 😉
Cristina Saglietti
21 Aprile
Ciao Claudia! Molto bene…fammi sapere se ti sono piaciuti! 😀
Italo
21 Agosto
Mi piace provo e ti informò e ti allogio tra i preferiti ..
Italo
21 Agosto
Ottimo la provo e ti alloco fra i preferiti ciao
Cristina Saglietti
13 Settembre
Grazie…fammi sapere come è andata la tua prova e se hai personalizzato un po’ la ricetta.
Alla prossima!
federica
17 Novembre
si può fare anche con lo zenzero in polvere?
Eventualmente in quali quantità?
grazie
Cristina Saglietti
19 Novembre
Ciao Federica,
intanto benvenuta su Contemporaneo Food…
Ti sconsiglio vivamente di utilizzare la polvere di zenzero perché il risultato sarebbe completamente diverso.
Serve lo zenzero fresco grattugiato: la polvere è perfetta nei biscotti o nelle pietanze dove deve sentirsi il piccantino tipico dello zenzero senza però che questo ingrediete sia uno dei protagonisti fondamentali del piatto.
Se dovessi avere bisogno di qualsiasi cosa puoi anche scrivermi un messaggio dalla pagina Contatti del blog.
Un saluto affettuoso.
Cristina
Nadia
9 Ottobre
Si può usare lo zenzero in polvere?