Le comprate mai le taccole o mangiatutto?
Io oggi ve le propongo in una delle loro versioni più semplici, ovvero taccole al pomodoro con poca cipolla.
Mi ricordo che quando ero piccola mia mamma me le preparava ad ogni primavera…era una sorta di classico che si ripeteva per la mia felicità.
Si, lo so, in se il piatto non ha nulla di speciale…in fondo si tratta solo di verdura, cotta con un po’ di salsa di pomodo…che ci vuole?
Come darvi torto…sta di fatto che a questa verdura io sono legatissima e ogni volta che ho la fortuna di trovarla quasi che mi scende una lacrimuccia 😀
Già…perché non so voi…ma io le taccole, sono anni che faccio molta fatica a trovarle…e non ne comprendo bene il motivo se penso che una volta era una verdura piuttosto comune.
La fortuna è stata benevola e, vicino casa mia, ha aperto da poco un banco del fresco che ha sempre delle primizie interessanti tra cui appunto le taccole…potevo non prenderle?
Nella loro semplicità le taccole dette anche mangiatutto considerando la loro delicatezza, sono una verdura molto interessante per sapore e consistenza.
Come abbiamo detto, quella delle taccole al pomodoro, che vi propongo oggi è una ricetta veramente basica, facilissima e veloce da preparare che esalta al meglio tutte le caratteristiche di questa verdura primaverile.
Ovviamente non è sicuramente una ricetta che ha bisogno di particolari consigli: di seguito solo tre piccoli accorgimenti per rendere la ricetta davvero golosa.
Consigli pratici per preparare le taccole al pomodoro
1- se potete preferite lo scalogno alla cipolla classica, affettatelo molto finemente e fatelo rosolare delicatamente con poco olio extravergine
2- una volta aggiunta la salsa di pomodoro, alzate la fiamma e fate cuocere per 10 minuti: la salsa deve essere li li per bruciare ma ovviamente NO…in questo modo perde tutta la sua acidità e acquista un sapore secondo me unico e caratterizzante che personalmente adoro
3- aggiungere le taccole lavate e cuocerle a fiamma dolce per una ventina di minuti massimo: mia mamma le fa cuocere un po’ di più…io le preferisco leggermernte croccanti…a voi la scelta finale
4- salate e aggiungete una generosa macinata di pepe nero…darà un tocco in più interessante
Che dire…provate!
Spero che nella loro più totale semplicità le taccole al pomodoro possano piacervi e conquistarvi.
Io vi lascio alla ricetta e se volete vi invito a raccontarmi qui o sulla chat di Instagram come preferite cucinare le taccole…”che la creatività sia con voi”
#STAISENZAPENSIERI

- 400 gr di taccole
- 200 gr salsa di pomodoro fine
- n.1 scalogno
- n.1 cucchiaio scarso olio extra vergine di oliva
- q.b. sale e pepe nero
- In una pentola capiente far appassire leggermente lo scalogno tagliato finemente con il cucchiaio d'olio e dopo alcuni minuti aggiungere la salsa di pomodoro.
- Far cuocere a fiamma vivace per 10 minuti circa in modo che il pomodoro perda tutta la sua acidità a favore di un sapore intenso e delicato allo stesso tempo.
- Aggiungere le taccole lavate e proseguire la cottura per 15 minuti circa aggiungendo se necessita poca acqua calda.
- Condire con sale e una bella macinata di pepe nero e servire.
gianni tacca
2 Dicembre
ricetta semplice ma efficace vuoi per il gusto delle taccole come la facilita’ di esecuzione . Brava
Cristina Saglietti
5 Dicembre
Salve Gianni,
grazie per i complimenti…sono molto contenta che le piaccia la mia ricetta. In effetti è molto basica, poche materie prime di qualità e tanto sapore genuino…me la preparava sempre mia mamma quando ero piccola e ci sono particolarmente affezionata. Spero di rivederla ancora da queste parti. Un caro saluto. Cristina
Marzia
5 Marzo
Buonissimi,
Mi congratulo anche per le spiegazioni chiare e dettagliate, adoro la precisione nelle cose, soprattutto per chi testa un ingrediente per la prima volta.
A questo punto Cristina, mi incuriosiscono anche le altre ricette, perciò pian pianino proverò a cucinarle.
CONGRATULATIONS !!! E GRAZIE.
Marzia
Cristina Saglietti
5 Marzo
Ciao Marzia,
ben trovata da queste parti.
Che dire…ti ringrazio davvero molto…mi fa tanto piacere che tu ti sia trovata bene leggendo la ricetta e sono contenta che ti sia venuta la voglia di provarne altre.
Se dovessi avere bisogno di qualcosa…sono qui a disposizione molto volentieri.
Grazie ancora
Cristina