Questa sera condivido con voi uno dei più bei ricordi che ho: questa torta, la torta alle fragole e panna che mi faceva ogni tanto la mia nonna quando ero piccola.
Per me averne una fetta era come ricevere la cosa più preziosa e bella del mondo.
Di lei adoro tutto:
la preparava mia nonna
ha un Pan di Spagna sofficissimo e facile da preparare (questa però è la mia ricettina)
ha una panna fragola che nella sua semplicità è da delirio
ha una confettura alle fragole preparata sul momento particolarmente dolce che ruba il cuore
ha una confettura alle fragole preparata sul momento particolarmente dolce che ruba il cuore
Beh…almeno questo vale per me

Domenica è la Festa della Mamma…mi piaceva l’idea che magari qualcuno di voi la preparasse per questa ricorrenza.
Tutto molto facile e immediato: il Pan di Spagna è quello che utilizzo sempre, ricetta collaudata anche dal mio laboratorio di pasticceria, super soffice, leggero e facilissimo, una panna fragola che si ottiene semplicemente frullando le fragole e mescolandole alla panna montata, tanta panna montata e ancora, una confettura di fragole preparata al momento, particolarmente dolce per rubare il cuore ai più golosi.
Tanti strati che si alternano di infinità bontà.
Al contrario di quanto si potrebbe pensare la torta alle fragole e panna è un dolce molto leggero e fresco, delizioso e ovviamente estremamente goloso.
Che ne dite…lo proverete?
Tanti strati che si alternano di infinità bontà.
Al contrario di quanto si potrebbe pensare la torta alle fragole e panna è un dolce molto leggero e fresco, delizioso e ovviamente estremamente goloso.
Che ne dite…lo proverete?
Io vi aspetto domani pomeriggio con il nostro nuovo appuntamento delle 15 con l’idea dolce per la colazione della domenica.
“Che la creatività sia con voi!”
“Che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI
Torta alle fragole e panna - il Pan di Spagna perfetto per un trionfo di golosità -

Autore:
Cristina Saglietti
Tipo: Torta
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
Ingredienti
- PER IL PAN DI SPAGNA:
- 175 g zucchero semolato
- 150 g farina 00
- 50 g fecola
- n.4 uova medie
- PER LA PANNA E FRAGOLE:
- 400 ml panna liquida
- 300 g fragole fresche
- n.3 cucchiai zucchero semolato
- ½ stecca di vaniglia
- PER LA BAGNA DEL PAN DI SPAGNA:
- n.1 bicchiere di latte
- PER LA MARMELLATA DI FRAGOLE:
- 400 g fragole fresche
- 150 g zucchero di canna
- ½ limone
- PER LA DECORAZIONE:
- 200 ml panna liquida
- n.2 cucchiai zucchero semolato
- ½ stecca di vaniglia
- q.b. fragole abbastanza grandi
Istruzioni
- PER IL PAN DI SPAGNA:
- Accendere il forno a 180°.
- Nella planetaria montare lo zucchero con le uova a temperatura ambiente. Il composto dovrà essere lavorato per almeno 10 minuti perché diventi molto chiaro e spumoso.
- Aggiungere le farine setacciate in due tempi lavorando il composto solo lo stretto necessario per permettere alle polveri di amalgamarsi bene.
- Versare in una teglia da forno e cuocere 20'.
- Sfornare, togliere dalla forma e lasciare raffreddare su una griglia apposita.
- PER LA MARMELLATA DI FRAGOLE:
- In una pentola sistemare le fragole precedentemente lavate e tagliate a pezzettoni con lo zucchero e il limone. Cuocere a fiamma moderata per 20'. Lasciare raffreddare completamente.
- PER LA PANNA E FRAGOLE:
- Frullare le fragole con poco zucchero avendo cura di lasciare qualche pezzettino intero.
- Montare la panna con la vaniglia e lo zucchero in modo che diventi bella dura. Delicatamente aggiungere la purea di fragole. La panna diventerà molto più morbida ma non dovrà smontarsi del tutto. Conservare in frigorifero.
- PER LA COMPOSIZIONE DELLA TORTA:
- Eliminare dal pan di spagna tutta la parte esterna, quella più scura.
- Tagliare tre strati dello stesso spessore.
- Sistemare il primo strato su un piatto delle corrette dimensioni. Con un pennellino da cucina bagnare leggermente la superficie del pan di spagna con poco latte.
- Sistemare sopra la marmellata di fragole. Lo strato deve essere abbondante.
- Coprire con il secondo strato di pan di spagna e questa volta bagnarlo con un mix di latte e poca marmellata di fragole.
- Sistemare sopra un abbondantissimo strato di panna e fragole.
- Coprire con l'ultimo strato anch'esso da ammorbidire con latte e marmellata di fragole.
- Montare la restante panna con zucchero e vaniglia.
- Decorare con un velo di panna tutti i bordi della torta.
- Al centro aggiungere della panna e fragole e terminare con la panna semplice con decori fatti con la sac a poche.
- Terminare con delle fragole fresche ai bordi e in cima.
- Servire fredda.
- Conservare in frigorifero.
Caris
29 Aprile
Ma che meraviglia di decorazione!! molte torte in questa gara sono state fatte utilizzando panna e fragole e tutte risultano bellissime! la tua però ha tre sfumature di colore: bianco, rosa e rosso, che dono veramente un aspetto bellissimo, oltre che goloso, a questa torta!Poi con la confettura di fragole e la panna, scommetto che sarà finita in un battibaleno! Bravissima!
Greta Damancaunbraulio
30 Aprile
O.o
Goloseria!!!!
cristina
4 Maggio
Ciao Greta!
Benvenuta da queste parti…si in effetti…sarà che è un ricordo di quando ero bambina legato alla mia nonna ma questa torta è una di quelle che sparisce alla velocità della luce! 😀
Grazie per il complimento.
Cristina
cristina
4 Maggio
Ciao Caris!
Grazie…ehhh…la nonna mi ha ispirato!
Si…è finita molto in fretta e in questo caso la dieta è stata messa un momentino da parte! :D:D:D
Grazie per il commento e complimenti ancora a te per il tuo splendido articolo.
Alla prossima.
Cristina
Alessandra
12 Maggio
Grazie per il suggerimento!!! Mia nonna la faceva con la crema ma a me non piace molto abbinare fragole e crema….la tua idea era proprio quello che volevo fare ma non avevo ancora concretizzato,
Un consiglio: vorrei fare questa torta in versione maxi (40 persone) pensavo di prepararla un giorno prima come normalmente faccio, pensi che la panna regga????
Non vedo l’ora di farla e di mangiarla 🙂
Ciao
Alessandra
cristina
12 Maggio
Ciao Alessandra! Sono contenta che la mia tortina ti piaccia! 😀
La panna con le fragole non rimane perfetta. Quella all’interno non ti darà problemi ma se la usi anche all’esterno non rimane bellissima per via della presenza delle fragole.
Tende a diventare di colore leggermente più scuro però non perde acqua né da altri problemi; infatti la torta se conservata in frigorifero resta buona anche per alcuni giorni.
Io eviterei la panna fragola come decorazione o al limite, se la usassi al centro come ho fatto io potrebbe essere un’aggiunta dell’ultimo momento.
Fammi sapere.
Un sorriso.
Cristina 😀
Alessandra
12 Maggio
Ok grazie! l’esterno lo farò il giorno seguente x cui no problem!
Ti ringrazio e ti.farò sapere…
Ciao
Alessandra
18 Maggio
Cara, ho fatto una torta di prova e, avuti commenti super positivi da parte di tutti, ho osato con quella ufficiale, 40*40 cm.
Buonissima, bella da vedersi e adatta per questa stagione in quanto freschissima. Per il pan di spagna ho usato la ricetta che faccio in genere (pura pigrizia) mentre per il resto, seguendo le tue indicazioni è venuta alla perfezione senza aggiungere o togliere altro.
La consiglio a tutti!
Ciao
Alessandra
cristina
18 Maggio
Ciao Alessandra! 😀
che belle le tue parole. Sono contentissima che tu sia rimasta soddisfatta.
Mi verrebbe da dire “viva la nonna!” dato che questa torta prende proprio ispirazione da quella che mi preparava lei quando ero piccola.
Che bei ricordi! 😀
Grazie ancora per la tua gentilezza.
Spero di rivederti ancora da queste parti e se passi…”batti un colpo” cosi ci facciamo un saluto.
Alla prossima. Buona serata.
Cristina
Nadia
3 Marzo
Provata un po’ di tempo fa ed è fantastica!!! Realizzata per un compleanno. Ha avuto tantissimo successo! Se sei su Instagram ti taggo. Grazie per le tue deliziose ricette!Nadia
Cristina Saglietti
3 Marzo
Ciao Nadia! Ben tornata! 😀
Hai visto che hai fatto anche i biscotti con le fragole e ti sono venuti benissimo?! 😀 Molto brava!
Stella De Martino
18 Maggio
Deve essere buonissima, la farò prossimamente, appena le fragole nel mio orticello saranno un bel po’. Ciao.
Cristina Saglietti
19 Maggio
Ciao Stella 😀
chissà che buona con le fragole del tuo orto!
Fammi poi sapere…io sono qua.
Grazie per provare la ricetta.
Ti mando un sorriso.
Alla prossima. Cristina
Maria
4 Marzo
Ciao, penso che la torta sia buonissima, vorrei farla per il compleanno della mia bimba sabato prossimo, volevo chiederti come posso applicare una di quelle ostie personalizzate… lei vuole che ci sia barbie… e poi se la faccio il giorno prima mi dura?? Grazie baci
Cristina Saglietti
5 Marzo
Ciao Maria,
ben trovata dalle mie parti 😀
Intanto ti ringrazio per il complimento e per avermi scritto.
Per quanto riguarda la torta essendoci molta panna e ancor di più, essendoci della frutta mescolata alla panna, il mio consiglio è quello di servirla entro le 24 ore da quando l’hai preparata.
Bene la sera per il pranzo…siamo un po’ al limite la sera per la cena del giorno successivo.
Ben inteso…la torta è sempre buonissima e non succede quasi nulla ma a livello tecnico, la panna perde sofficità e la frutta può rilasciare del liquido…sarebbe un peccato lavorare tanto per non servire il tuo prodotto al meglio delle sue possibilità.
Per quanto riguarda invece l’ostia, posala sulla torta solo qualche minuto prima di servirla: quindi evita di prepare la torta il giorno prima, mettendo già l’ostia sopra.
Questo perché se disponessi di un frigorifero da pasticceria non ci sarebbe troppa umidità a rovinare i colori dell’ostia, ma in un frigorifero normale c’è una grande probabilità che si rovinarsi e non poco.
Poco prima quindi posi l’ostia.
Come fare?
Molto semplice.
Posi l’ostia sulla superficie della torta ben levigata e poi spennelli tutta la superficie dell’ostia con:
1- o compri la gelatina per torte (per intenderci quella trasparente e insapore che si mette spesso sulle torte alla frutta)
2- oppure fai un’emulsione al momento con pochissima marmellata di albicocche (serve qualcosa di molto chiaro) stemperata con un po’ di acqua tiepida (solo tiepida non calda)
Questo serve ad appiccicare l’ostia alla torta senza che si sollevi rovinandosi completamente.
Il velo che metti deve essere sottilissimo…solo per inumidire leggermente l’ostia.
Se hai bisogno di altre info non esistare a scrivermi…anche in chat diretta su Instagram, cosi ti rispondo in tempo reale per qualsiasi cosa possa servirti.
Buona torta e buonissimo compleanno.
Un saluto affettuoso.
Cristina
Angela
24 Maggio
Che bella ricetta 🙂 le dosi sono per quale tortiera? Grazie mille
Fra
1 Aprile
Buonissima. Ricetta spettacolare. Ed é davvero facile come scritto! Realizzata ieri per il compleanno della mia mamma, é stata un successo enorme!