READING

Torta allo sciroppo di clementine e mandorle

Torta allo sciroppo di clementine e mandorle

Oggi vi voglio proporre una torta davvero golosa che personalmente adoro moltissimo: torta allo sciroppo di clementine e mandorle.
La sua è una di quelle ricette che chiamo “vissute” perché ha subito diverse modifiche da parte mia.
L’idea, o meglio l’ispirazione nasce da una rota alle clementine che ho assaggiato in una casa di origine marocchina: era deliziosa ma non ho avuto modo di chiedere la ricetta nella sua completezza.
Appena sono arrivata a casa ricordo che mi sono subito messa ad immaginare quali potessero essere i passaggi giusti, le dosi e i vari equilibri…non è stato facile.
Oltretutto una delle poche cose che mi avevano detto è che ci sarebbero volute 4 uova…e se mi seguite con costanza saprete sicuramente che tutti i miei dolci, almeno le torte solitamente ne hanno solo 3.

torta-allo-sciroppo-di-clementine-e-mandorle-ricetta-dolce-contemporaneo-food

Una sorta di fissa?
Più che altro è che non sopporto troppo le uova…almeno il mio stomaco no, quindi cerco sempre di eliminarne una quando la ricetta lo consente senza che si modifichino le caratteristiche principali, e senza, ovviamente, rovinare il risultato finale.
Dopo un po’ di esperimenti buoni, ma non perfetti ho trovato la combinazione che a mio avviso si può considerare quella definitiva, che mi piace molto e che rende davvero golosa questa torta allo sciroppo di clementine e mandorle.

Consigli per preparare la torta con sciroppo di clementine e mandorle

1- non abbiate fretta con lo sciroppo di clementine…fatelo cuocere a fiamma dolce per tanto tempo…più si consuma, più risulta buono
2- non abbiante poi paura ad irrorare la vostra torta con abbondante sciroppo! sarà squisita, morbida e soffice
3- per il resto la sua esecuzione è davvero facile…vi basterà seguire bene i passaggio scritti sotto nel procedimento

Se gradite le sfumature un po’ aspre e pungenti tipiche degli agrumi vi consiglio assolutamente di provare questa torta e…se proprio siete golosi (come lo sono io…) abbiate cura di avere a disposizione, nel frigorifero di casa, una bella confezione di panna pronta ad essere montata con pochissimo zucchero.
Il sodalizio vi conquisterà.
Di seguito la ricetta della e come sempre “che la creatività sia con voi!

torta-allo-sciroppo-di-clementine-e-mandorle-ricetta-dolce-contemporaneo-food

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

5.0 from 2 reviews
Torta allo sciroppo di clementine e mandorle - La tenebrosa super golosa -
 
Autore:
Tipo: Torta
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 200 g burro
  • 270 g zucchero semolato + 80 g per lo sciroppo
  • n.4 clementine per scorza e succo
  • n.1 limone per scorza e succo
  • 280 g mandorle
  • n.4 uova (IO LA PREFERISCO CON 3)
  • 100 r farina 00
  • un pizzico di sale
  • fette di clementine per guarnire
Istruzioni
  1. Accendere il forno a 180°.
  2. Lavorare burro, zucchero e scorza di entrambi gli agrumi: il risultato dovrà essere cremoso ma in questa fase non occorre che il burro diventi troppo chiaro e che il composto incorpori tanta aria.
  3. Aggiungere metà delle mandorle precedentemente tritate non troppo finemente e continuare a lavorare.
  4. Unire le uova, le mandorle rimaste, la farina e il pizzico di sale.
  5. Lavorare il tempo sufficiente per amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti.
  6. Coprire una teglia da forno di diametro 24cm con carta da forno e versare il composto.
  7. Infornare e cuocere per circa 45 minuti.
  8. A metà cottura coprire la superficie del dolce con carta da forno per evitare che si scurisca troppo.
  9. Nel frattempo preparare lo sciroppo di clementine scaldando in un pentolino il succo di entrambi gli agrumi con lo zucchero rimasto: cuocere a fiamma dolce per almeno 15 minuti.
  10. Tagliare poi qualche clementina (precedentemente ben lavata) a fettine sottili e immergerle nello sciroppo per alcuni minuti.
  11. Posarle su della carta assorbente e lasciare da parte.
  12. Filtrare lo sciroppo e lasciare da parte anche quello.
  13. Sfornare la torta e con un pennello da cucina irrorare generosamente tutta la superficie della torta con lo sciroppo di clementine e limone.
  14. La torta deve diventare molto lucida e deve essere ben imbevuta di sciroppo.
  15. Guarnire con le fette di clementina passate nello sciroppo.
  16. Il dolce può essere servito con della panna e se piace, su ogni fetta si può aggiungere dello sciroppo.

 


RELATED POST

  1. Rosanna

    28 Gennaio

    Strepitosa questa torta

  2. Daniele

    28 Gennaio

    Superlativa 😀

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram