Per me Novembre è il mese delle castagne e quindi non potevo che dedicare a questa prima settimana del mese proprio una bella torta alle castagne umida e particolarmente golosa: torta di farina di castagne, crema di marroni e ricotta vaniglia e Rum.
Gli ingredienti sono nel complesso semplici e il risultato finale è un mix di sapori e consistenze meravigliose: ogni boccone regala una sensazione diversa da quella precedente e questo grazie alla presenza in ordine del tutto casuale della ricotta, della crema di marroni e dell’impasto base del dolce.
Il colore particolarmente scuro della torta di oggi poi, non è dato solo dalla farina di castagne, indubbiamente più scura di quella comune, ma anche e soprattutto dall’utilizzo dello zucchero di canna scuro che oltre al particolare colore caldo e intenso dona anche al dolce un sapore molto particolare quasi di caramello senza rendere troppo dolce la torta.
Un unico impasto da preparare, la ricotta da insaporire con Rum e vaniglia e la crema di marroni ovviamente già pronta solo da mescolare.
Per avere i giochi di colore e consistenze sarà sufficiente versare metà dell’impasto nella tortiera, aggiungere dei cucchiai abbondanti di ricotta sulla superfice senza schiacciare e coprire tutto con la parte rimanente di impasto per concludere con altri mucchietti di ricotta che, con l’aiuto di un cucchiaino dovranno essere leggermente variegati affondando il cucchiaino quasi a toccare la base della tortiera.
Nient’altro da fare per preparare questa golosissima torta di farina di castagne, crema di marroni e ricotta vaniglia e Rum.
Cosa ne pensate?
Rimarrà molto umida e golosa e si conserverà molto bene per alcuni giorni anche se credo che questo problema non arriverete ad averlo perché non avanzerà.
Vi lascio il link a tutte le ricette con le castagne, sia dolci che salate che potete trovare sul blog e come sempre vi aspetto domani con una nuova ricetta…”che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- PER LA BASE
- 250 g ricotta fresca ben asciutta
- 150 g zucchero di canna scuro
- 130 g farina 00
- 70 g farina di castagne
- 50 ml latte
- n.2 uova
- n.1 tuorlo
- 12 g lievito per dolci
- PER LA RICOTTA
- 300 g ricotta fresca ben asciutta
- 30 g zucchero a velo + q.b. per la decorazione
- n.2 cucchiai abbondanti Rum scuro
- ½ stecca di vaniglia o n.2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- n.1 vasetto crema di marroni
- Per prima cosa accendere il forno a 180° ventilato.
- Mettere a scolare la ricotta per evitare che ci sia del siero.
- Lavorare le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto molto spumoso e omogeneo: aggiungere la ricotta e il latte e mescolare delicatamente in modo da ottenere sempre come risultato finale un composto omogeneo.
- Versare le polveri, ovvero farine e lievito e amalgamare delicatamente.
- Lasciare da parte.
- PER LA RICOTTA:
- Lavorare la ricotta ben asciutta con lo zucchero a velo, la vaniglia e il Rum in modo che diventi una crema morbida.
- Versare metà della base con farina di castagne in una tortiera diametro 18-20 ricoperta da carta da forno o imburrata e infarinata.
- Sulla superficie appoggiare dei cucchiai di ricotta molto abbondanti distanziandoli uno dalll'altro.
- Sopra ad ogni mucchio di ricotta aggiungere abbondante crema di marroni.
- Versare l'ultima parte del composto di castagne e completare sistemando anche su questa ultima superfice di torta altri mucchi di ricotta in modo da terminare l'ingrediente.
- Su ogni cumulo di ricotta, come prima, aggiungere della crema di marroni.
- Affondare nel centro di ogni cumulo di ricotta e crema di marroni un cucchiaino arrivando quasi sino alla base della tortiera.
- Fare alcuni movimenti dal basso verso l'alto spostandosi di poco in modo da variegare la torta.
- ATTENZIONE: per ottenere le masse di ingredienti diversi occorre variegare poco altrimenti si rischia di avere una normale torta variegata a righe molto sottili.
- Nel nostro caso dobbiamo avere cumuli di ricotta vicino a cumuli di crema di marroni più alcune striature mescolate.
- Infornare e cuocere circa 35-40 minuti avendo cura di proteggere la superficie del dolce con un foglio di carta da forno verso ¾ della cottura.
- Sfornare, lasciare raffreddare, decorare con dello zucchero a velo e servire.
- Ottimo l'abbinamento con una crema di caco semplicemente frullato e aromatizzato con qualche goccia di succo di limone fresco.
COMMENTS ARE OFF THIS POST