Oggi sono contenta di presentarti la ricetta di un dolce semplice e fresco, dalle origini greche che ha saputo conquistarmi: bougatsa greca con composta di fragole.
Va da se che la ricetta non sia mia, o meglio, in effetti in parte lo è perché la ricetta originale prevede solo un mix di semolino e crema pasticcera.
Il dolce è squisito già così e la sua particolarità sta nel fatto che malgrado la presenza del semolino la sua consistenza rimane davvero leggera e super piacevole.
Io però, come ben saprai, non mi diverto molto a rifare le ricette degli altri per come sono, e, considerato che secondo me, un margine di miglioramento a livello di golosità lo si poteva trovare, ho pensato di aggiungere alla bougatsa greca una morbidissima composta di fragole espresso, frutto di stagione e che ora da il meglio di se.
Il risultato finale è favoloso: dolce e acidolo al punto giusto, super cremoso, umido e morbido, in contrasto con la fine crostinica esterna, croccante e dorata.
Unico consiglio che posso darti è quello di preferire questo dolce ad un altro se sai di prepararlo e di poterlo mangiare nel giro di poco tempo, magari in giornata se hai la famiglia o gli ospiti.
Questo perché, a voler essere super pignoli, la pasta phillo che ne costituisce il fine involucro, a contatto con l’umidità tende ad ammorbidirsi e il dolce perde una delle sue caratteristiche, che, nell’insieme, lo rende perfetto.
E’ un dettaglio che da vera golosa preferisco dire ma se non sei altrettanto pignola sappi che il dolce è buono anche dopo due giorni…solo con un involucro non più croccante: se sei curiosa, puoi ugualmente provarlo e sarai sicuramente super soddisfatta!
Su questo non ho dubbi!
Per il resto è tutto molto semplice e non ho particolari raccomandazioni da fare.
Ricordati di spennelare bene di burro i fogli di pasta phillo per un risultato superlativo.
Fai la bougatsa greca con composta di fragole e goditela tutta…sarà un vero piacere sublime.
Spero che la ricetta ti sia piaciuta e se sei amante dei dolci con le fragole ti metto il link diretto a tante altre idee golose con questo dolcissimo e succoso frutto di stagione.
Alla prossima e come al solito…”che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- PER LA CREMA DI SEMOLINO
- 700 ml latte
- 160 g zucchero semolato
- 80 g semolino
- n.2 tuorli
- 20 g burro1
- /2 stecca vaniglia o n.1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- PER LA PHILLO
- n.6 fogli pasta phillo
- q.b. burro fuso
- PER LA COMPOSTA DI FRAGOLE
- 600 g fragole fresche
- 50 g zucchero di canna
- ½ limone per succo
- q.b. zucchero a velo
- PER LA CREMA DI SEMOLINO
- Versare il latte in una pentola adatta e non appena avrà quasi raggiunto il bollore versare a pioggia il semolino girando di continuo.
- Una volta che il composto si sarà rappreso aggiungere i due tuorli e proseguire a fiamma bassissima, senza mai smettere di mescolare.
- Una volta che i tuorli risulteranno totalmente assorbiti, aggiungere la vaniglia e il burro.
- Spegnere il fuoco e mescolare bene in modo che il burro si amalgami completamente.
- Lasciare raffreddare coprendo con un coperchio.
- COMPOSTA DI FRAGOLE
- Pulire le fragole, tagliarle a pezzi e versarle in una pentola adatta: aggiungere il succo di limone e lo zucchero, mescolare e procedere con la cottura a fiamma dolce fino a quando le fragole non risulteranno cotte e morbide.
- Proseguire sino a che la composta rnon isulti fluida e senza liquido, simil confettura, leggermente più morbida.
- Spegnere il fuoco, versare in un piatto e lasciare raffreddare.
- PER IL DOLCE
- Per prima cosa fare fondere un po' di burro a fiamma dolcissima.
- Stendere il primo foglio di phillo, spennellarlo bene con il burro fuso e ripetere l'operazione per tre fogli in tutto.
- Versare metà della crema di semolino e stendere bene la superficie lasciando un bordo di almeno 5 cm tutto in torno, totalmente pulito.
- Versare la composta di fragole, livellare e coprire con la restante crema di semolino.
- Per evitare di schiacciare la composta, procere a piccole cucchiaiate di crema di semolino, cercando molto delicatamente di livellarle per ottenere, nel complesso una superficie abbastanza regolare.
- Coprire il tutto con il quarto foglio di pasta phillo: spennellarlo con il burro fuso e ripetere nuovamente l'operazione per un totale di 3 strati.
- In tutto ci saranno 3 strati sotto e 3 sopra alla farcitura.
- Accendere il forno a 180° ventilato.
- Con un colettlo o con delle forbici tagliare una parte del bordo pulito, dove tutti i fogli si saranno ben appiccicati, aderendo perfettamente uno all'altro.
- Successivamente ripiegare il resto del bordo pulito sotto alla superfice del dolce, come si fa con le lenzuola del letto.
- Sistemare il dolce su una teglia da forno rettangolare, infornare e cuocere per circa 25 minuti, poi, per proteggere la superficie, si può aggiungere sopra un foglio di carta forno e proseguire per altri 15 minuti.
- Sfornare, lasciare raffreddare sino a che risulti leggermente tiepida, cospargere di zucchero a velo e servire.
COMMENTS ARE OFF THIS POST