Oggi un dolcino perfetto per coccolarsi durante le prossime feste di Natale: si tratta di un dessert piuttosto facile da preparare che non richiede molti ingredienti…cannoli croccanti con chantilly al Baileys.
Possono essere serviti come dopocena ma sono a mio avviso perfetti in qualsiasi momento della giornata dove si vuole fare una merenda golosa, da soli o da offrire agli amici…saranno perfetti e l’effetto WOW sarà assicurato.
Bisogna essere veloci nell’esecuzione dei cannoli il cui impasto tende a raffreddarsi velocemente e a perdere la capacità di modellarsi.
L’unica cosa a cui fare attenzione è proprio questa.
Se si è un po’ esperti si possono fare direttamente sulla teglia da forno dei mucchietti che in cottura diventeranno rotondi e pronti da essere modellati con l’aiuto delle cannette per cannoli o di qualcosa di tondo anche costruito all’ultimo con della carta stagnola: dei cilindri un po’ lunghi fatti in modo che stiano rigidi.
Volendo si potrebbero usare anche dei mestoli grandi nella parte del manico, se rotondo.
In tutti i casi sarebbe meglio ungere leggermente la superficie con pochissimo olio in modo che le cialde non si attacchino.
Altrimenti si stende l’impasto e appena sfornato, lasciandogli qualche secondo di tempo per irrigidirli leggermente si può decoppare e procedere sempre, allo stesso modo, per formare i cannoli.
Entrambe le soluzioni solo valide tenendo presente che la seconda soluzione è più facile ma prevede un minimo di “spreco” di impasto dovendo decoppare.
La chantilly, al contrario, non ha alcuna insidia nascosta: basterà montare la panna fermandosi come al solito leggermente prima che diventi troppo montata, aggiungendo del Baileys.
Poco zucchero a velo e i nostri cannoli croccanti con chantilly al Baileys saranno pronti per farsi gustare in tutta la loro bontà.
I cannoli risulteranno fini ma molto croccanti e asciutti quindi ben resistono all’umidità della panna: per questo motivo una volta farciti possono durare, fuori frigo anche alcune ore…ad essere delicata sarà la panna.
Per questo motivoo è un dolce da fare e mangiare da li a poco.
Spero che vi possano piacere!
Se non avete o non vi piace il Baileys potete fare della panna al caffé…saranno davvero ottimi anche così.
Vi lascio ad altre ricette per Natale e vi aspetto domani…”che la creatività sia con voi!”
#NATALEINCUCINASENZAPENSIERI

- PER LE CIALDE
- 125 g burro
- 90 g zucchero semolato
- 90 g farina 00
- n.4 cucchiai sciroppo d'acero
- poco olio per ungere le cannette
- PER LA CHANTILLY
- 400 ml panna liquida
- 40-50 ml Baileys
- n.3 cucchiai zucchero a velo +q.b. per decorazione
- ½ stecca di vaniglia
- PER LE CIALDE
- Accendere il forno ventilato a 150°.
- Fondere il burro e aggiungere tutti gli ingredienti tranne la farina: mescolare bene sino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere la farina e lavorare in modo da ottenere un composto denso e omogeneo.
- Ricoprire la teglia da forno con carta da forno e sistemare il composto o facendo uno strato unico spesso circa 3 mm oppure facendo dei mucchietti ben distanziati tra loro.
- Infornare e cuocere al massimo per 10 minuti.
- Sfornare, lasciare intiepidire per alcuni secondi e procedere subito a formare i cannoli: le cialde devono essere ancora calde altrimenti si irrigideranno.
- Qualsiasi cosa si utilizzi per arrotolare i cannoli, ungerla con poco olio in modo da evitare che i cannoli si appiccichino.
- Lasciare raffreddare completamente.
- PER LA CHANTILLY
- Montare la panna con vaniglia e zucchero a velo sino a quando diventa lucida: aggiungere il liquore, montare a velocità minima ancora per poco e riempire una sac a poche.
- Farcire i cannoli e servirli con poco zucchero a velo.
COMMENTS ARE OFF THIS POST