Iniziamo questa nuova settimana con una ricetta super sfiziosa molto facile e veloce da preparare: crocchette di pane, timo e pecorino.
Può essere interpretata in tanti modi: se le crocchette si fanno di piccole dimensioni possono essere una sorta di finger food per un aperitivo/antipasto tra amici.
Diversamente possono essere un secondo vegetariano alternativo o addirittura un ottimo piatto unico da accompagnare ad una bella insalata.
Le crocchette di pane, timo e pecorino sono anche da vedere come qualcosa da preparare all’ultimo minuti o quando non si ha davvero idea di cosa cucinare per cena.
Per farle occorre del pane raffermo ma va benissimo anche il pane fresco.
Serve un uovo e del latte: l’uovo è necessario, il latte se manca in casa può essere sostituito dall’acqua.
Serve poi del timo e del pepe e del pecorino: ovviamente la formula perfetta che funziona molto bene è connubio pecorino e timo ma anche in questo caso, se proprio non avete il pecorino sappiate che potrete utilizzare altri tipi di formaggio, consiglio comunque del formaggio a pasta dura perché deve mantenere una certa consistenza all’interno delle crocchette.
Si lavora tutto bene, si formano delle crocchette e si friggono in una padella antiaderente con poco olio.
Il risultato a mio avviso è davvero ottimo: sono sfiziose, gustose, non pesanti, facili e veloci, sono croccanti e saziano parecchio.
Cosa ne dite?
Proviamo questa ricetta delle crocchette di pane, timo e pecorino?
Di seguito ingredienti e passaggi e come sempre “che la creatività sia con voi!“
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 400 g pane raffermo
- 50 g pecorino
- 50 ml latte
- n.1 uovo
- q.b. timo fresco o secco
- q.b. sale e pepe
- pochissimo olio extra vergine o di arachidi
- Per prima cosa preparare il pane raffermo che dovrà essere privato della crosta e tagliato grossolanamente per essere bagnato con il latte: bastano pochi minuti.
- Una volta morbido, strizzarlo (non troppo) ed eliminare il liquido in eccesso (il composto non deve essere eccessivamente asciutto).
- Sistemare il pane ammorbidito in una ciotola e condirlo con sale, pepe, timo, uovo e cubetti piccoli di pecorino: amalgamare bene.
- Formare delle crocchette non molto spesse in modo che possano cuocere velocemente a fuoco vivace in una padella antiaderente leggermente oleata.
- Le polpette quindi non risulteranno fritte ma semplicemente ben abbrustolite all’esterno e morbide e succose all’interno.
- La cottura non deve superare i 12 minuti.
Cuoco
22 Aprile
50 ml di latte? Non sono 500 ml?
cristina
29 Aprile
Ciao,
scusa il forte ritardo nella mia risposta ma purtroppo in queste due settimane ho accumulato parecchio lavoro arretrato con qualche disguido qua e la.
Per quanto riguarda la tua domanda…ho ripreso la ricetta e in effetti ho constatato l’errore di scrittura.
Puoi utilizzare 500 ml di latte o fare 250 di latte e 250 di acqua.
Grazie per avermi fatto notare l’errore.
Un saluto.
Cristina