Oggi una ricettina super sfiziosa di quelle che chiamano a gran voce l’estate: feta greca fritta con zest di limone fritto e miele al timo.
Non so voi ma io in estate consumo spesso la feta greca, rigorosamente light e la propongo in millemila modi differenti.
La trovo sostanziosa e allo stesso tempo leggera e molto versatile.
Se poi aggiungiamo che in estate tendenzialmente preferiamo qualcosa di sfizioso e non troppo impegnativo, ecco che questo formaggio si presta davvero molto.
Il fritto piace sempre, anche quando fa caldo, sfizioso e goloso lo è di sicuro…va da se che il connubio feta-fritto risulta superlativo.
Modi per proporre la feta fritta ce ne sono tantissimi, io oggi ho cercato di presentarvi una ricetta super facile e veloce che fosse il più possibile golosa e interessante.
Per questo ho fritto la scorza di limone nell’olio bollente, l’ho tolta dopo pochi secondi sia per utilizzarla per condire la feta che per profumare lo stesso olio e poi ho aromatizzato un miele molto delicato all’acacia con foglie di timo e pepe nero.
Il risultato è un vero trionfo di sapori: l’acidità della feta si sposa perfettamente con il dolce del miele.
Il piccantino del pepe da un tono alla ricetta e lo zest di limone aromatizza l’olio che insaporisce la panatura e allo stesso tempo dona un profumo inebriante e una sensazione molto piacevole di fresco.
Tempo di preparazione: 15 minuti in totale.
Se poi volete fare le cose davvero a regola d’arte, potete programmare la vostra feta greca il giorno prima per il giorno dopo sfruttando il tempo per preparare il miele aromatizzato al timo.
Il miele va scaldato a fiamma dolce insieme alle foglie di timo fresco e ad abbondante pepe e poi va fatto raffreddare.
Nel momento che si deve servire la feta greca fritta si può scegliere di riscaldare il miele o se giocare sul contrasto caldo della feta e freddo del miele aromatizzato…a voi la scelta…io amo entrambe le versioni.
Che dire…vi piace la ricetta della feta greca con zest di limone fritto e miele al timo?
Spero proprio di si.
Vi aspetto domani con la prossima nuova ricetta e come al solito…”che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- n.2 panetti di feta greca light
- n.6 cucchiai miele d'acacia
- n.2 uova
- n.2 limoni per la scorza
- q.b. pane grattugiato
- q.b. timo fresco
- q.b. sale e pepe nero
- q.b. olio di arachidi per frittura
- Per prima cosa scaldare a fiamma dolce il miele aggiungendo da subito abbondante pepe nero e abbondanti foglie di timo fresco: lasciare da parte.
- Sbattere le uova e sistemare il pane grattugiato in un contenitore dalle giuste dimensioni.
- Nel frattempo scaldare l'olio per la frittura, lavare ed asciugare i limoni, prelevarne la scorza evitando la parte bianca e tagliare lo zest a listarelle abbastanza fini.
- Non appena l'olio risulterà ben caldo tuffare lo zest di limone e cuocerlo per pochi istanti: toglierlo e sistemarlo su un foglio di carta assorbente.
- Passare la feta nell'uovo, poi nel pane, poi nell'uovo e ancora nel pane: tuffarla nell'olio caldo e procedere con la cottura circa 2 minuti per parte o comunque fino a quando la crosticina non risulterà perfettamente dorata.
- Servire la feta greca fritta con lo zest di limone, qualche fogliolina di timo fresco e il miele aromatizzato sia freddo che caldo.
COMMENTS ARE OFF THIS POST