Eccomi oggi con una nuova proposta dolce, questa volta un po’ più elegantina del solito, molto golosa e cremosa: flan di mascarpone e vaniglia con per cotte speziate al profumo di limone.
E’ un dolce bello da vedere, buono da mangiare e particolarmente facile da preparare.
Le preparazioni sono tre ma tutte estremamente semplici e veloci: bisogna preparare il flan al mascarpone e vaniglia, far fondere lo zucchero per il caramello e cuocere le pere in acqua, zucchero, spezie e scorza di limone.
Si parte dalla cottura delle pere che richiede poi un po’ di riposo delle stesse nello sciroppo.
Nel frattempo si accende il forno e si prepara il flan e allo stesso tempo si fa fondere il caramello.
La cottura va in forno a bagnomaria e per evitare che possa entrare dell’acqua durante la permanenza in forno, si copre la forma con della stagnola.
Il dolce è tutto qui: bisogna poi avere l’accortezza di attendere alcune ore (almeno due) per poterlo servire in modo che diventi a temperatura ambiente.
Le pere si appoggiano delicatamente sul flan e si serve il dolce con un po’ di zucchero a velo.
Il momento migliore per togliere il flan al mascarpone dalla sua forma è dopo 15-20 di minuti da quando lo si è tolto dal forno: meglio non aspettare troppo per via del caramello che raffreddandosi potrebbe creare dei problemi.
Cosa ne dite?
Vi lascio il link diretto ad altre ricette a base di pere, un frutto in perfetto mood autunnale con il quale si possono preparare davvero tanti piatti iteressanti sia dolci che salati.
Mi raccomando…provate a preparare il mio flan al mascarpone e vaniglia con pere cotte speziate al profumo di limone e come al solito…”che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- PER IL FLAN
- 300 g mascarpone
- 110 g zucchero semolato
- 100 ml latte
- 100 ml panna liquida
- n.3 uova
- ½ stecca di vaniglia
- PER IL CARAMELLO
- 60 g zucchero semolato
- PER LE PERE
- 750 ml acqua
- 200 g zucchero canna
- n.6 pere piccolissime
- n.1 limone per succo e scorza
- n.1 cucchiaino abbondante cannella in polvere
- un pizzico di pepe nero in polvere
- PER LE PERE
- In una pentola versare tutti gli ingredienti e accendere il fuoco a fiamma bassa: dopo alcuni minuti unire le pere pelate e procedere con la cottura per circa 20-30 minuti, dipende molto dalla grandezza delle pere (per quelle piccole in foto ho eseguito una cottura di 20 minuti). Le pere devono risultare morbide ma non molli.
- Spegnere il fuoco e lasciare riposare nello sciroppo sino al momento dell'utilizzo, prima del quale occorre tamponarle leggermente in modo che non colino troppo sul flan.
- PER IL CARAMELLO
- Versare lo zucchero in una pentola adatta e cuocere a fiamma bassissima senza mai toccare lo zucchero né muovere nulla, sino a che lo zucchero stesso non si sia quasi del tutto sciolto.
- Versare nella teglia da plumcake lunga 18-20 cm.
- PER IL FLAN
- Accendere il forno ventilato a 180°.
- Lavorare le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto molto spumoso e chiaro.
- Aggiungere il mascarpone e la vangila e proseguire a lavorare in modo che il mascarpone si sciolga perfettamente senza lasciare grumi.
- Unire per ultimo il latte e la panna liquida, mescolare bene e versare sul caramello.
- Sistemare la forma usata in una teglia dalle dimensioni adatte: riempire di acqua in modo da arrivare a ¾ dell'altezza della forma del flan.
- Coprire il flan con della pellicola di alluminio per evitare che in cottura entri dell'acqua.
- Infornare e cuocere 45 minuti.
- Eliminare la pellicola di alluminio, eliminare una parte di acqua in modo che arrivi solo più a meno della metà dell'altezza della forma del flan, e proseguire la cottura per altri 10 minuti coprendo il dolce con della carta da forno.
- Togliere il dolce dal forno e lasciare riposare 15-20 minuti poi girarlo.
- Lasciarlo riposare per almeno 2 ore in modo che arrivi a temperatura ambiente.
- Appoggiare delicatamente le pere sopra, aggiungere poco zucchero a velo e servire.
COMMENTS ARE OFF THIS POST