Gnocchi di zucchine senza glutine con farina di riso e di ceci

Immagine: Gnocchi di zucchine senza glutine con farina di riso e di ceci

Oggi ti propongo una ricetta davvero molto interessante e gustosa: gnocchi di zucchine senza glutine con farina di riso e di ceci.
Un’idea per un primo alternativo perfetto anche in estate: risulta infatti leggero e fresco.
Puoi ovviamente condire questi gnocchi come desideri: personalmente trovo azzeccatissimo una salsa di pomodoro espresso, super gustosa e sfiziosa.
In questo caso l’ho servita nella sua versione più semplice ma è ancora più interessante se impreziosita con della scorzetta di limone e del basilico fresco.

gnocchetti-senza-glutine-farina-di-ceci-zucchine-primo-piatto-leggero-estivo-contemporaneo-food

 

In realtà, avevo della salvia freschissima e molto profumata e quindi sopra alla salsa di pomodoro ho aggiunto al piatto del burro caldo alla salvia sopra al parmigiano grattugiato.
Se hai a disposizione anche tu della salvia ti consiglio di provare questa piccola chicca in più.
Per quanto riguarda la forma…puoi sbizzarrirti: più piccoli, più grandi, lisci, decorati in superficie con la forchetta…come preferisci.
Io li ho fatti abbastanza grandi e assolutamente lisci.
Ho preso una sac a poche e ho semplicemente spinto l’impasto verso il foro, largo circa 7-8 mm e ho tagliato con il coltello: altrimenti puoi procedere come si fa comunemente con gli gnocchi, tagliandoli con ol coltello sul piano di lavoro.
Cosa ne pensi?
Spero davvero che i miei gnocchi di zucchine senza glutine con farina di riso e di ceci possano piacerti.
Se sei alla ricerca di primi piatti, ti lascio il link diretto alla mia selezione di primi sperando che possano ispirarti.
Ti aspetto alla prossima ricetta…”che la creatività sia con te!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Gnocchi di zucchine senza glutine con farina di riso e di ceci

Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Portata Primi:gnocchi
Cucina Conntemporaneo Food
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

PER GLI GNOCCHI DI ZUCCHINE

  • 550 g zucchine
  • 120 g farina di ceci
  • 90 g farina di riso
  • 40 g fecola di patate
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. olio extra vergine di oliva

PER LA SALSA DI POMODORO

  • 400 ml salsa di pomodoro
  • q.b. parmigiano grattugiato
  • una noce di burro grande (facoltativo)
  • q.b. salvia fresca (facoltativo)
  • q.b. sale e pepe nero

Istruzioni
 

  • Per prima cosa pulire le zucchine, tagliarle a tocchettini e cuocerle in una padella con poco olio, aggiungendo di tanto in tanto poca acqua calda: procedere così fino a quando risulteranno cotte.
  • Lasciare intiepidire le zucchine e poi frullarle, aggiungendo quasi subito le farine e la fecola: condire con sale e pepe.
  • Se l'impasto dovesse essere troppo morbido basterà aggiungere poca farina di riso o fecola di patate.
  • Riempire una sac a poche senza bocchetta, con foro di circa 7-8 mm: mettere l'acqua a bollire in una pentola capiente.
  • Una volta che l'acqua bolle premere un po' la sac a poche, far fuoriuscire una piccola parte di impasto e tagliarlo con il coltello fino ad esaurimento dello stesso.
  • Cuocere gli gnocchetti circa 8-9 minuti.
  • Nel frattempo scaldare una padella con poco olio, versare la salsa, chiudere con coperchio, alzare la fiamma e cuocere così per 8 minuti circa.
  • La salsa in questo modo risulterà molto saporita: aggiustare di sale e di pepe, tuffarci dentro gli gnocchi cotti, mescolare e servire con del parmigiano grattugiato.
  • Volendo si può far fondere del burro con la salvia e versarlo sopra al parmigiano come tocco in più.
Keyword senza glutine

Trova la tua ricetta

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter per avere consigli, ricette inedite e per rimanere aggiornata su novità e servizi

image

seguimi sui social

TROVERAI OGNI GIORNO TANTISSIME NUOVE
RICETTE E CONSIGLI