Eccomi con la seconda proposta salata di questa settimana: oggi hummus con latte di cocco e lime.
Se mi segui saprai sicuramente che la mia è una vera e propria passione per l’hummus, ricetta tipica della cucina libanese e mediorientale in generale, che vuole come ingredienti principali, nella sua versione classica, ceci, salsa tahina, lime, paprika, cumino, olio e prezzemolo.
Questa versione, ovvero l’originale è senza dubbio una delle mie preferite: quando si bilanciano bene gli ingredienti e quando si riesce ad ottenere una crema vellutata, fresca e sinuosa, questa pietanza, accompagnata da verdurine fresche e croccanti a mio avviso è davvero golosa.
Sta di fatto che le varianti di hummus non si possono contare…ne esistono davvero tantissime.
Qui trovi il link diretto a tutte quelle che ho proposto io sul blog: sostanzialmente hanno tutte come base i ceci, la tahina e il lime ma poi permettono l’aggiunta di un altro ingrediente che diventa in qualche modo il principale…per esempio, hummus alle carote, hummus di pomodorini arrosto etc.
In questo caso particolare l’ingrediente in più rappresenta un quid in più, ovvero il latte di cocco, per la ricetta che nel complesso rimane simile alla versione originale: i ceci la fanno da padrone ma il loro sapore è ingentilito e reso più fresco ed esotico dal latte di cocco e dal succo di lime, qui usato in una dose maggiore rispetto al solito.
Per bilanciare bene i sapori, occorre mettere poca tahina e occorre omettere il cumino: resta invariato l’utilizzo della paprika…niente prezzemolo a favore di un pochino di scorza di lime aggiunta all’ultimo momento per dare ancora un tocco di freschezza maggiore.
L’hummus al latte di cocco e lime è leggermente più cremoso degli altri, molto delicato e perfetto anche mangiato da solo con dei crostini: va da se che si possa tranquillamente servire, come sempre con le verdure fresche.
Un abbinamento che vale la pena provare?
Prendi dei gamberi e spadellali a fiamma vivace per accompagnarli a questo hummus, oppure vanno anche benissimo dei gamberetti bolliti da servire insieme.
Che ne dici?
Ti potrebbe piacere?
Ti aspetto giovedi con la ricetta dolce della settimana e come al solito ti auguro “che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 250 g ceci bolliti
- 100 ml latte di cocco
- n.2 cucchiai scarsi di salsa tahina
- n.1 lime per succo e scorza
- q.b. sale
- q.b. peperoncino
- q.b. paprika
- Frullare i ceci bolliti e scolati con metà del latte di cocco e metà del succo di un lime, aggiungendo anche tutti gli altri ingredienti: ottenere una crema omogenea e vellutata.
- Aggiungere poco per volta l'altra parte di latte di cocco facendo attenzione a che non diventi troppo liquido.
- Fermarsi quando si ottiene il sapore preferito: si deve sentire il sentore di cocco ma non dovrebbe essere preponderante.
- Aggiustare anche con altro succo di lime: unire per ultimo poca scorza di lime.
- Servire con crostini, verdure, gamberi spadellati o gamberetti bolliti.
COMMENTS ARE OFF THIS POST