Messa da parte anche la Pasqua, oggi si ritorna alla normalità con questa ricettina super facile, sana e vegetariana: hummus di gambi di asparagi.
Sappiamo ormai tutti che l’hummus è in origine una crema libanese a base di ceci e salsa di sesamo, la tahina, condita con spezie varie e perfetta da mangiare con delle focacce, con il Naan, pane arabo e con tante verdure crude di stagione.
Da questa base, di per se ottima e più che appagante, nascono mille mila varianti…proprio come quella di oggi.
Qui il link diretto a tutte le versioni di hummus che ti ho proposto sino ad ora sul blog.
Veniamo a questa con gambi di asparagi che potremmo definire ricetta zero spreco.
Ovviamente si elimina la parte più dura e bianca, quella legnosa per intenderci, e si prende invece tutto il resto, tranne le punte che possono essere utilizzate per tante altre ricette prelibate.
Si fanno bollire i gambi per 10 minuti, si passa tutto sotto l’acqua fredda per preservare il colore e la cottura e si scola bene.
Questa fase super al limite del banale è anche quella più importante: se, infatti, non elimi l’acqua contenuta nei gambi si rischia di ottenere una crema troppo liquida difficile da correggere.
Il procedimento poi è lo stesso dell’hummus originale: occorre solo fare attenzione ai dosaggi delle spezie e anche dei ceci.
A tal proposito, considerato che il sapore degli asparagi è delicato, ancor di più quello dei gambi, io faccio sempre due parti di asparagi e una di ceci: sostanzialmente un mazzo di asparagi (solo gambi) e 120 g di ceci già bolliti.
Per quanto riguarda la salsa di sesamo, la tahina, questo è uno dei pochi casi dove ti consiglio di utilizzarla con parsimonia perché tende a sovrastare gli altri sapori: un cucchiaio scarso…non di più!
Paprika e peperoncino con moderazione, limone a mio avviso in abbondanza, forse un po’ di più rispetto agli altri tipi di hummus che abbiamo preparato insieme.
Il consiglio migliore che posso darti è come sempre quello di partire da piccole dosi assaggiando via via e trovando quello che è per te l’equilibrio davvero perfetto.
Che ne dici?
Puoi preparare il tuo hummus in anticipo, il giorno prima, puoi servirlo come aperitivo, antipasto o piatto unico se lo abbini ad una bella insalata e ad un uovo, per esempio al barzotto.
Il mix asparagi e uovo oltre ad essere molto azzeccato, in realtà, è anche molto salutare.
Tieni poi a mente che le punte degli asparagi puoi conservarle crude per un’altra leccornia oppure puoi bollirle con il resto e usarle sempre separatamente per un buon risotto o per tutte le preparazioni che preferisci.
Qui ti lascio il link diretto ad altre ricette con gli asparagi che puoi trovare sul blog.
Ti aspetto domani e come sempre…”che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- n.1 mazzo di asparagi grande (solo la parte centrale)
- 120 g ceci bolliti
- n.1 cucchiaio salsa di sesamo
- n.2 cucchiai di acqua tiepida
- n.1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- n.1 limone piccolo
- n.1 cucchiaino di paprika
- n.1 cucchiaino di semi di cumino o una punta di polvere di cumino
- una punta di peperoncino secco
- q.b. sale
- Per prima cosa pullire gli asparagi, prendere la parte centrale e farla bollire per 10 minuti in acqua: scolare, passare sotto l'acqua fredda per preservarne il colore e tamponare bene eliminando tutta l'acqua assorbita in cottura.
- Scolare i ceci già bolliti e sistemarli in un contenitore adatto: aggiungere i gambi di asparagi, il succo di limone (partire da metà limone e aggiungerne piano piano in base al gusto personale), l'olio, l'acqua, il sale e tutti gli altri ingredienti.
- Frullare bene in modo da ottenere una crema densa e omogenea.
- Servire con focacce, pane, crostini e tante verdure crude.
COMMENTS ARE OFF THIS POST