READING

Mele cotogne alla cannella con panna lucida e pist...

Mele cotogne alla cannella con panna lucida e pistacchi

Eccomi con la terza ricetta leggera della settimana che ci serve, come abbiamo detto più volte, a prendere le distanze con calma e senza stress dagli eccessi delle feste appena passate: mele cotogne alla cannella con panna lucida e pistacchi.
Le mele cotogne sono un tipo di frutta davvero molto particolare che occorre conoscere almeno un po’ per poterla usare bene.
Hanno un profumo meraviglioso a tal punto che molto spesso le compro più per profumare la mia cucina che non per poi consumarle in qualche modo.
Il profumo va via via affievolendosi ed è  al massimo quando le mele sono state appena raccolte: è talmente intenso che prima di essere messe in commercio vengono sistemate tra la paglia che assorbe almeno in parte l’odore intenso.
Hanno una texture molto granulosa e sono particolarmente dure: di certo non si possono consumare come le mele comuni…oltre ad essere dure infatti, da crude, hanno anche un sapore molto aspro e sgradevole.
Occorre quindi comprarle e cucinarle in qualche modo: famosa è la cotognata, una sorta di confettura dura, da mangiare a pezzetti: una preparazione di origine spagnola diffusasi poi un po’ ovunque.
In Italia per esempio si usa fare spesso in Sicilia, Calabria e nel Basso Lodigiano.
Torniamo alle nostre mele cotogne alla cannella:  sono facilissime da preparare, sono leggere, profumate, delicate e nel complesso il dessert risulta particolarmente goloso.
Non abbondiamo con le calorie ed evitiamo troppi carboidrati.
Le mele cotogne si pelano, si elimina la parte centrale durissima e si tagliano a pezzettoni non esageratamente grossi.
La cottura avviene in pentola, con acqua, zucchero, limone e cannella in polvere, il tempo necessario a che diventino morbide, non molli!
Solitamente servono 15 minuti circa.

mele-cotogne-alla-cannella-con-panna-lucida-pistacchi-dessert-light-leggero-facile-contemporaneo-food
Si scolano e si lasciano da parte: il sughetto che rimane in pentola si fa addensare un pochino proseguendo la cottura a fiamma dolcissima per non più di 5 minuti.
Poco prima di servire le mele cotogne, si deve preparare la panna che va rigorosamente semi lucida, quindi non totalmente montata e va fatta così, senza zucchero o vaniglia.
In una coppetta si posano le mele, da una parte abbondante panna semi lucida, sopra si versa il sughetto e si completa con dei pistacchi ovviamente non salati e dello zucchero a velo…va da se che il dolcino è ottimo anche senza pistacchi se per caso non doveste averli a disposizione.
A mio personale gusto tutto il resto della frutta secca è meno indicata, quindi o pistacchi o nulla…ma anche in questo caso si tratta puramente di un gusto personale.
Che dire?
A casa mia le mele cotogne alla cannella con panna semi lucida e pistacchi vanno per la maggiore in questo periodo dove si ha piacere di rimanere leggeri senza rinunciare al dessert.
Spero possano piacervi anche a voi.
Vi lascio il link diretto a due ricette dove ho usato in modo totalmente differente le mele cotogne.
Vi aspetto da lunedì con il calendario editoriale che riprenderà a pieno ritmo…”che la creatività sia con voi!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Mele cotogne alla cannella con panna lucida e pistacchi
 
Autore:
Tipo: Dessert di frutta
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 2
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.2 mele cotogne medie
  • 200 ml acqua
  • n.2 cucchiai zucchero di canna
  • n.1 cucchiaio succo di limone
  • q.b. cannella in polvere
  • PER LA GUARNIZIONE
  • 200 ml panna liquida
  • q.b. zucchero a velo
  • q.b. pistacchi non salati
Istruzioni
  1. Per prima cosa pelare le mele cotogne, privarle della parte centrale dura e tagliarle a pezzi di media grandezza.
  2. In una pentola sistemare l'acqua, lo zucchero, la cannella a piacere e il succo di limone: accendere il fuoco e unire le mele tagliate.
  3. Procedere a fiamma media per circa 15 minuti, il tempo necessario a che diventino morbide ma non molli.
  4. Scolarle e lasciarle da parte.
  5. Proseguire per altri 5 minuti a fiamma bassissima la cottura del liquido rimasto in pentola in modo che si addensi leggermente diventando una sorta di sciroppo.
  6. Prima di servire le mele, montare la panna semi lucida, quindi evitando che diventi troppo dura.
  7. Sistemare le mele nelle coppette, da una parte posare delicatamente la panna, versare lo sciroppo e terminare con zucchero a velo e pistacchi.

 


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram