Mousse al cioccolato light

Vi ricordate la torta salata con insalata riccia, acciughe e olive taggiasche preparata con farina tipo 1 e olio di riso? Era la prima ricetta light di questa settimana che abbiamo pensato di abbinare proprio ad un golosissimo dessert amato praticamente da tutti, ovvero la mousse al cioccolato.
Entrambe le ricette hanno passato il severo controllo della nostra amica dietista, dottoressa Danila Alessiato e sono state pensate insieme per creare un’altra idea di menù completo per chi vuole stare leggero o per chi deve seguire un regime calorico controllato.

mousse-cioccolato-light-ricetta-facile-contemporaneo-food

La preparazione della mousse al cioccolato light è facilissima, non presenta alcun tipo di difficoltà e anche se è annoverata tra i dolci light, con il suo sapore intenso è capace di soddisfare persino i palati più golosi ed esigenti.
E’ molto leggera e delicata, facile e veloce da preparare e ci permette di concederci un dessert accattivante senza imporci troppe rinunce fastidiose.

Prima di lasciarvi alla ricetta della mousse al cioccolato light leggiamo cosa pensa di questo dolce proprio la nostra dietista.

ECCO COME COMMENTA LA NOSTRA DIETISTA…

La mousse al cioccolato fondente è una ottima carica di energia.
L’uso del latte scremato rende la ricetta meno calorica: una porzione di mousse infatti fornisce circa 350 Kcal: va bene se abbinata ad un pasto leggero come la torta salata e delle verdure.

mousse-cioccolato-light-ricetta-facile-contemporaneo-food
E’ utile sapere che il cacao ha importanti caratteristiche nutrizionali tra cui elevato contenuto in magnesio e ferro ed è privo di colesterolo.
I semi di cacao contengono una sostanza, la teobromina, che ha effetto stimolante e migliora il tono dell’umore. Se assunto in giuste quantità il cacao amaro e la cioccolata fondente sono alimenti concessi per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare ai piaceri della tavola.

BUONA RICETTA

4.0 from 1 reviews
Mousse al cioccolato light: concediti tutto quello che puoi!
 
Autore:
Tipo: Dessert
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.3 albumi
  • 150 gr cioccolato fondente di buona qualità
  • 70 gr zucchero semolato
  • 75 ml latte scremato
  • 45 ml di acqua
Istruzioni
  1. Per prima cosa preparare uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero: a fiamma media far sciogliere tutto lo zucchero e proseguire la cottura per alcuni minuti. Se possibile misurare la temperatura dello sciroppo che non deve superare i 121°.
  2. Separatamente far sciogliere a fiamma bassissima il cioccolato fondente ridotto in scaglie con il latte e lasciare da parte.
  3. Montare gli albumi a neve ben solida con un pizzico di sale.
  4. Unire a filo lo sciroppo negli albumi montati senza mai smettere di lavorare con la frusta: il composto che si otterrà deve essere bianchissimo e molto sodo.
  5. Mescolare delicatamente il cioccolato fuso alla meringa ottenuta: procedere con dei movimenti lenti dal basso verso l'alto.
  6. Una volta che la mousse è omogenea suddividerla in 6 coppette e riporre il tutto in frigorifero coperto da pellicola trasparente per almeno 2 ore.

 

 


RELATED POST

  1. Christina Restuccia

    22 Giugno

    Densità degli albumi e dello sciroppo: ottimo
    Colore degli albumi e dello sciroppo: bianco
    Colore e densità del cioccolato fondente fuso nel latte: buona
    Risultato della mousse questa sera è un dessert dal sapore bio (uova da allevamento bio – Trepuzzi) e insieme test della qualità del cioccolato Selex.
    È un gran privilegio il tempo e la cura in cucina.
    Complimenti per la qualità delle foto e in special modo del dessert.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram