READING

Bundt cake noci e cachi con coulis di cachi e Rum

Bundt cake noci e cachi con coulis di cachi e Rum

Con il bundt cake noci e cachi con coulis di cache e Rum chiudo definitivamente la mia stagione dei cachi!
Si, perchè l’altro giorno ne ho ancora visti alcuni belli e ho voluto comprarli…non ho resistito alla tentazione considerato che mi piacciono molto da soli e sapendo che ogni volta che preparo questo bundt cake, mi immergo in una dimensione di massima golosità.
La croccantezza delle noci, la dolcezza dei cachi maturi, il sapore caldo del Rum, lo zucchero scuro di canna…tutto è davvero ottimo.
Il dolce va benissimo servito senza coulis per colazione ed è perfetto per la merenda con l’aggiunta di questa golosissima polpa di caco e liquore.
Vi dirò di più…se volete abbondare potreste anche preparare una ganache di cioccolato fondente, e servirla tiepida versandola sopra alla fetta di torta aggiungendo, a seguire, la coulis di cachi.
L’esecuzione del dolce è immediata, nessun passaggio complesso ed è tutto piuttosto veloce.

bundt-cake-cachi-noci-con-coulis-di-cachi-rum-colazione-merenda-dolce-facile-contemporaneo-food

Per quanto riguarda i cachi da utilizzare: io sono ancora riuscita a trovare i cachi a polpa morbida ma possono andare bene anche i cachi mela che al momento si trovano ancora facilmente anche al supermercato e sono molto belli e buoni.
Che dire…io vi consiglio davvero questo bundt cake noci e cachi con coulis di cache e Rum perché è goloso, veloce e facile da preparare e sono sicura che vi saprà conquistare.
Provate e fatemi sapere magari su Instagram dove vi rispondo in tempo reale.
“Che la creatività sia con voi!”

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Bundt cake con noci e cachi e sua coulis di cachi e Rum invecchiato - fermatemi...altrimenti lo mangio tutto subito -
 
Autore:
Tipo: Torta
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 350 g farina 00
  • 150 g zucchero di canna scuro
  • n.2 uova
  • 70 ml olio di riso
  • n.3 cachi
  • 50 g noci sgusciate
  • n.1 bustina di lievito
  • ½ limone non trattato per scorza
  • un pizzico di sale
  • q.b. zucchero di canna
  • q.b. burro
  • PER LA COULIS DI CACHI:
  • n.2 cachi
  • n.2 cucchiai Rum
Istruzioni
  1. Pelare i cachi e frullarli in modo da ottenere una purea liscia e omogenea.
  2. Accendere il forno a 180°.
  3. Lavorare insieme le uova con lo zucchero. Aggiungere dopo alcuni minuti l'olio di riso e continuare a lavorare sino a quando non si ottiene un composto perfettamente omogeneo e corposo.
  4. Aggiungere la purea di cachi, il sale e la scorza di limone.
  5. Mescolare qualche istante e tutto in una volta unire farina, lievito e noci tagliate grossolanamente.
  6. Lavorare il composto pochi istanti, quelli sufficienti a far incorporare la farina.
  7. Imburrare uno stampo a ciambella e cospargerlo di zucchero di canna.
  8. Versare il composto, infornare e cuocere dai 40 ai 50 minuti.
  9. Verso fine cottura proteggere la superficie del dolce coprendolo con un foglio di carta da forno.
  10. Sfornare, lasciare riposare qualche minuto e togliere dalla forma. Servire freddo.
  11. PER LA COULIS DI CACHI:
  12. Pelare i cachi, frullarli e unire il Rum. Servire abbastanza fredda con il dolce.


RELATED POST

  1. Maria

    6 Novembre

    Ciao ho preparato la torta con cachi e noci ….e molto umida …la mia domanda è deve essere a prova stecchino ?? Perché è più di un ora …grazie tanto Maria Teresa

  2. Maria

    6 Novembre

    Più di un ora in cottura …grazie

  3. Cristina Saglietti

    7 Novembre

    Ciao Maria,
    mi dispiace non essere riuscita a risponderti in tempo reale mentre il dolce era in forno…ma non avevo il cell sotto mano.
    Io con il mio forno ho un tempo di cottura di max 50 minuti e ho una forma (come quella che puoi intuire dal dolce stesso) non tanto alta e larga.
    Possono solo essere due gli elementi che creano differenze: la potenza del forno che obiettivamente è sempre diversa da caso a caso. Cucinando a volte anche per le mie cliente a casa loro ho potuto constatare di persona che davvero ogni forno è leggermente differente dall’altro oppure (cosa molto probabile) la quantità effettiva di coulis.
    Nella ricetta io parlo di due cachi ma non ho specificato esattamente quanti ml devono essere messi nella torta…la tua potrebbe quindi essere più morbida per questo motivo.
    Dato però che non credo che i cachi possano essere cosi tanto differenti tra loro…penso siano sufficienti alcuni minuti in più di cottura.
    Di certo, come mi chiedevi, la prova stecchino è quella che conferma o meno la cottura di tutti i dolci, soprattutto quelli con questa consistenza.
    Spero che nel frattempo la torta si sia cotta.
    Fammi sapere.
    Un saluto affettuoso
    Cristina

  4. Naria

    7 Novembre

    Ciao Cristina grazie della tua risposta, i cachi erano tre nella descrizione ricetta , io ne ho messi due e uno tenuto per la coulis, ma facendo la prova stecchino la torta si è seccata e sgonfiata , ho usato la stessa forma da forno che hai usato tu , ne ho parecchie a casa mia l unica cosa che mangiano come dolce mattino , sono le torte o altri( derivati similari ), almeno due alla settimana .
    Mi spiace non essere stata soddisfatta, proverò nuovamente , non mi arrendo, probabilmente il forno..?? , il mio e un Electrolux ultima generazione, con vapore .
    Riproverò, continuo a seguire le tue ricette , sei professionale e non banale nelle tue creazioni .
    Ancora grazie della risposta .
    Dolce Gionata.
    Maria Teresa

  5. Cristina Saglietti

    9 Novembre

    Ciao, da quello che mi racconti sul finale della tua torta allora credo che si tratti di cachi: hai usato i cachi normali vero? non per esempio i cachi mela?
    I cachi purtroppo, magari avranno anche più o meno una grandezza simile ma la loro polpa spesso è molto differente anche solo da una volta all’altra che li mangiamo (se ci fai caso).
    Credo che i tuoi fossero piuttosto acquosi e ricchi di zucchero: il composto a crudo della torta probabilmente era di per se, troppo ricco di acqua, cosa che poi ha reso difficile la cottura e che una volta in forno, soprattutto avendo prolungato i tempi, ti ha cristallizzato gli zuccheri presenti…e per questo la torta si è seccata ed è crollata su se stessa.
    Non avendo visto l’impasto posso solo supporre dalla tua descrizione…in linea generale posso dirti che se lavori anche in altre occasioni con dei cachi troppo liquidi puoi tranquillamente farli “rapprendere” un po’ in forno, anche a 150° e per il tempo necessario a che l’acqua si asciughi il giusto.
    Se dovessero al contrario essere troppo pastosi, ammesso che tu lo possa gradire, potresti aggiungere qualche goccia di liquore, con i cachi il Rum è perfetto.
    Riproverò a giorni la torta e ti invierò le foto del risultato dei vari passaggi con una mail…cosi capiamo meglio un po’ tutto insieme.
    Ben felice di esserti d’aiuto.
    Grazie a te.
    Cristina

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram