Oggi per la Rubrica delle Farine Alternative vi propongo una vecchia ricetta che ho modificato ovvero i crakers alla farina di mandorle e semi di papavero senza lievito e senza glutine.
Li definirei una sorta di pericolossima droga!
Se siete quindi alla ricerca di uno snack goloso che non contenga farine, che sia leggero e che si possa sgranocchiare a qualsiasi ora…siete sicuramente nel posto giusto.
Senza contare che questi crakers alla farina di mandorle e semi di papavero sono super veloci da preparare e davvero di facilissima esecuzione.
I pochissimi ingredienti che vi serviranno per la preparazione di questi crakers senza lievito e senza glutine saranno nell’ordine: farina di mandorle, semi di papavero, poco olio extra vergine di oliva, un albume e pochissimo sale…niente di più.
Qualche minuto in forno e sono pronti.
Non contengono farina né alcun tipo di agente lievitante e sono perfetti in diverse occasioni: come snack goloso, nel buffet per un aperitivo estivo tra amici o addirittura come base per stuzzichini freschi e invitanti.
Se modulate bene l’aggiunta di sale questi crakers riescono ad essere davvero un’alternativa per qualsiasi momento della giornata in quanto l’intenso sapore di mandorla se poco salato ricorda vagamente quasi un dolce poco dolce.
Per quanto mi riguarda gioco sempre molto con il sale: l’ultima volta che li ho preparati ne ho usato proprio solo un pizzico, giusto per dare un tocco di sapidità.
A volte invece abbondo con il sale in modo che diventino uno snack salato perfetto per un semplicissimo aperitivo.
Essendo dei crakers ottimi in caso di intolleranze e allergie proprio perché senza lievito e senza glutine, ed essendo abbastanza “light”, ho chiesto il parere della nostra dietista Danila Alessiato che ha commentato così:
IL PUNTO DI VISTA DELLA NOSTRA DIETISTA IN MERITO AI CRAKERS ALLA FARINA DI MANDORLE E SEMI DI PAPAVERO
La ricetta di questi crakers è adatta per i celiaci, sempre previa consultazione dell’etichetta della farina di mandorle che deve riportare la dicitura senza glutine o la spiga barrata o il prodotto deve essere inserito nel prontuario degli alimenti che non contengono glutine (scaricabile online).
E’ anche una ricetta adatta agli allergici o intolleranti al latte e derivati non è invece adatta agli allergici all’uovo e alla frutta secca. La farina di mandorle risulta molto energetica per l’elevato contenuto in grassi, le mandorle sono una buona fonte di Calcio, che nei soggetti che non consumano latte e derivati spesso risulta un elemento carente. Le mandorle naturalmente sono prive di glutine, bisogna però fare attenzione nell’acquisto di questo ingrediente in quanto durante il processo di lavorazione il prodotto potrebbe venire in contatto con altri tipi di farine contenenti glutine (contaminazione) pertanto è necessario controllare in etichetta l’idoneità del prodotto.
Se come me siete interessati all’argomento “farine alternative” vi lascio il link diretto a tutte le ricette che potete trovare in questa sezione.
Vi ricordo che se avete delle richieste specifiche potete farmele contattandomi sia qui sul sito dalla pagina Contatti, sulla pagina Facebook oppure direttamente in Direct di Instagram dove vi rispondo in tempo reale.
Vi lascio quindi alla ricetta di questi crakers senza lievito e senza glutine alla farina di mandorle e semi di papavero e come sempre “che la creatività sia con voi!”
#STAISENZAPENSIERI

- 145 g farina di mandorle
- n.1 albume
- n.1 cucchiaio semi di papavero
- n.1 cucchiaio olio evo
- n.1 cucchiaino sale fine
- Accendere il forno a 180°.
- Con una forchetta sbattere leggermente l'albume e unirlo al resto egli ingredienti: mescolare sino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
- Su un foglio di carta da forno stendere l'impasto dei crakers alla farina di mandorle appena ottenuto: per facilitare le cose, coprire con un altro foglio di carta da forno e spianare con un mattarello.
- Lo spessore non dovrà superare i 2mm.
- Con un coltello tagliare dei rettangoli della grandezza desiderata e separarli leggermente con molta delicatezza.
- Infornare e cuocere 10-12 minuti: i crakers dovranno essere molto dorati ma non troppo marroni.
- Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Velia
15 Aprile
Marò…da fare subito! Io che adoro tutto ciò che si può sgranocchiare|
Chiara
16 Aprile
Curiosi e semplicissimi questi crackers…da provare subito!! 🙂
cristina
20 Aprile
Ciao Chiara! Benvenuta da queste parti 😀 Scusa se ti rispondo solo ora…giorni un po’ incasinati questi ultimi. Si si…hai proprio ragione! Sono molto interessanti e super facili da preparare. Provali poi se ti va mi racconti! Alla prossima e grazie! Ti mando un bel sorriso! 😀
cristina
20 Aprile
Ciao Velia!!! A chi lo dici!!! Le cose da sgranocchiare sono sempre tentatrici e pericolosissime!!!! :D:D:D Un bacione!
Elisa Guerra
10 Maggio
Sara’una ricetta che proverò subito. In base agli ingredienti a base di mandorle e olio evo è uno snack ottimo per la dieta ed ottimo sostituto agli snack privi di glutine in commercio privo di sapore e costosissimi.
cristina
12 Maggio
Ciao Elisa!
Grazie in effetti è uno snack veramente tattico e gustoso e in più è velocissimo da preparare.
Fammi sapere se li farai.
Buona giornata!
Cristina
Biscotti salati al formaggio
4 Giugno
[…] crakers o biscottini salati potete anche dare un occhio a queste altre ricette proposte in passato: crakers con sola farina di mandorle, crakers homemade e biscottini di frolla salata con vari […]
Anonimo
15 Marzo
Seguita la ricetta alla perfezione ma il composto non si è mai assemblato. Ho dovuto buttar via tutto. Una delusione
susy
5 Novembre
A me sono venuti perfetti, la farina di mandorle deve essere macinata fine. Buonissimi!