READING

Torta al limone e olio d’oliva con farina di...

Torta al limone e olio d’oliva con farina di farro

Continua la mia ricerca sul blog delle ricette più amate da voi per rispolverarle e dare loro nuovo lustro: oggi è la volta di uno dei dolci che a quanto pare avete amato di più ovvero la torta al limone e olio d’oliva con farina di farro.
In effetti parliamo di una torta molto molto golosa che fa piacere mangiare e che io stessa rifaccio spesso perché la amo davvero molto.
Perfetta come dolce a fine pasto, magari accompagnata da dei frutti di bosco e della panna, è anche ottima a colazione o a merenda con poco zucchero a velo.
La sua preparazione è facilissima: posso dirvi con tranquillità che non presenta nessun tipo di problema durante l’esecuzione a casa, quindi potete stare certi che venga bene senza alcun problema.
L’ingrediente protagonista di questa torta è senza dubbio il limone, che per l’occasione deve essere fresco e di qualità: io ho avuto la fortuna di utilizzare i limoni delle piante dei miei genitori.
La torta viene buonissima anche con i limoni comprati al supermercato…la differenza può esserci probabilmente nell’intensità del profumo e nella forza del sapore, tant’ è che devo sempre dosarmi bene per non fare un dolce acido e poco digeribile 😀

torta-al-limone-e-olio-d'oliva-con-farina-di-farro-ricetta-facile-contemporaneo-food
L’altro ingrediente molto importate è la farina di farro…in commercio se ne trovano diverse, io questa volta ho utilizzato una farina ai tre farri…sostanzialmente cambia molto poco quindi è indifferente…purché sia di farro in modo da regalare al dolce una sofficità molto amabile e interessante.
Altrettanto fondamentale per la consistenza del dolce è la presenza dell’olio di oliva nell’impasto che rappresenta una delle parti grasse.
E’ importante che non sia un olio dal sapore troppo invasivo anche se va a gusti: personalmente faccio spesso dolci a base di olio di oliva ma non amo che si senta troppo il sapore…deve essere un sentore delicato.
A molti piace invece sentire la nota pungente dell’olio…va a preferenze personali…come vi dico spesso…a voi la scelta…il mio consiglio rimane comunque la soluzione di un olio di oliva di qualità ma delicato.
Per ultimo abbiamo lo yogurt che insieme agli altri ingredienti rende l’impasto morbidissimo e piuttosto umido: la torta al limone e olio d’ oliva con farina di farro, infatti, è ottima anche mangiata così, senza nulla in aggiunta proprio perché è molto umida.

torta-al-limone-e-olio-d'oliva-con-farina-di-farro-ricetta-facile-contemporaneo-food

Consigli pratici per preparare perfettamente la torta di limone e olio di oliva con farina di farro

Pochissimi i consigli:
1- lavorare bene le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto spumoso e molto chiaro
2- creare un‘emulsione perfetta tra olio, yogurt bianco e succo di limone: basterà mescolare con una piccola frusta da cucina è il composto diventerà liscio e perfettamente omogeneo

Non mi resta che lasciarvi alla lettura di questo dolce super goloso e facile da preparare ovvero la torta al limone e olio d’oliva con farina di farro.
Vi lascio anche il link diretto alla categoria Torte, dolci e dessert se state cercando anche altre idee goloso alle quali ispirarvi.
“Che la creatività sia con voi!”

torta-al-limone-e-olio-d'oliva-con-farina-di-farro-ricetta-facile-contemporaneo-food

#STAISENZAPENSIERI

4.2 from 5 reviews
Torta al limone con farina di farro
 
Autore:
Tipo: Torte e dessert
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 225gr farina di farro
  • n.2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 200gr zucchero semolato
  • n.2 limoni grandi per la scorza
  • n.3 uova
  • 60ml succo di limone
  • 250gr yogurt bianco
  • 150ml olio d'oliva
  • un pizzico di sale
  • q.b. zucchero a velo
Istruzioni
  1. Per prima cosa grattugiare la scorza dei limoni e mescolarla con lo zucchero in modo che questo si insaporisca bene.
  2. Dopo qualche minuto montare le uova con lo zucchero aromatizzato.
  3. Accendere il forno a 180°.
  4. A parte creare un mix perfettamente omogeneo tra yogurt bianco, succo di limone e olio d'oliva.
  5. Unire i due composti, amalgamare il tutto e aggiungere in un'unica volta tutta la farina con il sale e il lievito.
  6. Lavorare qualche secondo per incorporare velocemente la farina e versare in una teglia da forno ricoperta di carta da forno.
  7. Cuocere per 40' avendo cura di coprire la superficie verso la fine della cottura per evitare che si possa colorire troppo.
  8. Servire fredda con zucchero a velo accompagnando ad un'insalatina di frutti di bosco condita con zucchero di canna e succo di limone.

RELATED POST

  1. Aless

    24 Giugno

    Favolosa delizia e che bella presentazione, brava!!

  2. cristina

    5 Luglio

    manca la dose della farina!!
    avrei voluto farla perche’ veramente mi ispira ma?

  3. cristina

    10 Luglio

    Ciao Cristina…
    hai proprio ragione…che svista grave…chiedo scusa!!!
    Vado subito a inserire le dosi della farina.
    Grazie per avermelo fatto notare. Molto gentile!
    Un sorriso. Cristina.

  4. Giulia

    12 Maggio

    Ho seguito alla lettera la ricetta. Il risultato finale non è disastroso, però non mi ha entusiasmato. Per i miei gusti il limone diventa eccessivo e la torta purtroppo ha assunto un retrogusto amaro. In più i tempi di cottura sono stati più lunghi di 40 minuti…

  5. Cristina Saglietti

    12 Maggio

    Ciao Giulia,
    intanto grazie per essere passata di qua e per aver seguito una mia ricetta.
    Vediamo un po’ di approfondire per capire quali possono essere state le cause di un risultato non ottimo.
    Al di la del gusto che è assolutamente una questione personale nel senso che a me può piacere un dolce più aspro mentre tu giustamente puoi preferirlo più delicato e su questo ci possiamo fare ben poco…mi interessa di più la parte “tecnica”.
    Due/tre solo i punti fondamentali:
    intanto il limone… come ho scritto io ho avuto la fortuna di utilizzare quelli “fatti in casa” della mamma del mio compagno, erano molto delicati e profumati…il loro apporto alla ricetta può sicuramente essere stato più delicato rispetto a quello di limoni (magari anche bio) comprati…il punto di acidità ovviamente può fare la differenza soprattutto in una ricetta come questa a base di limone…bisognerebbe sempre assaggiare e controllare senza aggiungere nessun ingrediente tutto in una volta…a maggior ragione se possono essere di gusto o consistenza “variabile” rispetto a quelli utilizzati da altri.
    poi la farina di farro…è sempre un grande punto variabile e non è colpa di nessuno…mi spiego…in commercio se ne trovano di varie marche e di vari tipi da quella più “lavorata” a quella più grezza e questo aspetto incide sensibilmente sul risultato finale di una ricetta…sia dolce che salata.
    Io ne ho usata una piuttosto comune e poco grezza…magari la tua era differente e questo ha creato differenze nei tempi di cottura perché magari (anzi…sicuramente) il tuo impasto è rimasto più morbido e umido.
    In più c’è sempre la questione del forno…il mio devo tenerlo a bada nel senso che è potente e non potrei mai cuocere una torta ad una temperatura superiore ai 180° e alla fine del tempo previsto devo anche coprire la superficie con della carta da forno. Può anche essere (e succede spesso) che il tuo forno sia un po’ più delicato e magari poteva andare bene una temperatura di 190° oppure come hai detto tu una cottura con dei tempi un po’ più lunghi.
    Quelle del forno, della sua potenza e delle tempistiche di cottura (anche se per minime variazioni) sono questioni che si devono mettere in conto e controllare ogni volta.
    Io ho proposto molte volte questa torta inserendola persino in alcuni catering e ho seguito sempre le indicazioni che ho riportato nel blog.
    Immagino quindi che le motivazioni tecniche, al di la di quelle puramente personali di gusto, possano proprio essere tutte queste.
    Io comunque sono a totale disposizione anche mentre preparate le mie ricette.
    Se mi scrivi sul blog o su un social del blog ti rispondo in tempo reale…tutte le volte che magari vedi qualcosa che non ti torna.
    Non esitare quindi a fare un cenno se credi possa servire un consiglio in diretta indipendentemente che le ricette siano o no del blog.
    Un caro saluto.
    Cristina

  6. Giulia

    12 Maggio

    Ciao Cristina, ti ringrazio per la dettagliata spiegazione riguardo a cosa potrebbe essere andato storto.
    In primis, i limoni da me utilizzati sono più che bio, anche io ho la fortuna di avere limoni del mio giardino in Liguria, profumati e non paragonabili a qualsiasi limone in commercio (nemmeno i bio, come giustamente hai affermato anche tu).
    Per quanto riguarda il forno, hai perfettamente ragione, infatti per quello mi sono assolutamente adeguata.
    Non mi torna proprio come seguendo ogni passaggio passo per passo non sia riuscita a ottenere un risultato minimamente vicino al tuo, visivamente parlando. Il gusto, come giustamente sottolinei, è un aspetto soggettivo.
    Comunque Faccio sempre dolci e torte e me la cavo bene, non so cosa possa non aver funzionato.
    Ci riproverò e ti farò sapere. Grazie intanto 🙂

  7. Tania

    1 Settembre

    Grazie mille per questa ricetta!!! Mi e’ venuta buonissima, ho solo aggiunto delle gocce di cioccolato fondente per attenuare l’aspro del limone, ho cotto la torta in forno a 180° per 55″. Ottima!!!

  8. Cristina Saglietti

    13 Settembre

    Ciao Tania…benvenuta da queste parti! 😀
    Sono molto contenta che ti sia venuta e che tu abbia apportato qualche modifica alla ricetta…sai che dico sempre di personalizzare un po’ in base ai propri gusti soprattutto se si ha già molta esperienza.
    Allora…alla prossima!
    Un abbraccio
    Cristina

  9. Lioudmila Khokhlouchin

    26 Ottobre

    Grazie mille per la torta! Piaciuta a tutti in famiglia tantissimo. Ho utilizzato normale farina e limoni non trattati da supermercato. Noi l’abbiamo mangiata calda con gelato alla vaniglia,ma anche giorno dopo era buonissima!

  10. Cristina Saglietti

    30 Ottobre

    Eccomi…sono contentissima…molto bene…complimenti e grazie di aver voluto provare una delle mie ricette.
    Se ti va provane delle altre e se avrai bisogno basterà che mi scrivi…sono a disposizione 😀
    Un saluto affettuoso
    Cristina

  11. Lorraine

    24 Gennaio

    Ciao Cristina. Cercavo on line una torta semplice leggera con la farina di farro, e ho trovato la tua ricetta. Lo fatto oggi ed è venuto perfetta buonissima. Brava e grazie!! Lorraine

  12. Cristina Saglietti

    29 Gennaio

    Ciao Lorraine 😀
    Benvenute su questo blog.
    Ti ringrazio tantissimo…sono molto contenta di esserti stata di aiuto e che la torta ti sia piaciuta.
    Grazie anche per aver lasciato un commento e avermi detto il tuo pensiero.
    Spero di risentirti presto dopo che avrai provato altre mie ricette.
    Buon proseguimento.
    Cristina 😀

  13. Mi sembra davvero un’ottima idea per la colazione che ho in mente per il prossimo weekend, dovrà essere tutto perfetto, e la tua torta ci stà proprio bene…
    Grazie per la ricetta a presto

    Federica – Paprika e Cannella

  14. Cristina Saglietti

    3 Maggio

    Ciao, poi mi dici come è andata 😀

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram