Eccoci con all’appuntamento delle 15.00 di sabato con l’idea dolce per la Colazione della Domenica: torta di ricotta a strati con composta di fragole e mirtilli.
Non ho inventato assolutamente nulla perché, come saprete la torta a strati a prescindere dalla farcitura o dal suo impasto sta andando molto di moda.
Avevo semplicemente piacere di proporre la mia versione con i miei bilanciamenti tra tutti gli ingredienti.
In questo caso ho voluto una torta non troppo dolce, considerati i vari strati e l’abbondanza della farcia, una composta espresso di fragole e mirtilli.
Tra uno strato e l’altro poi, anche dei frutti freschi, non cotti con la composta, per sottolineare ancora di più i sapori, per dare un pizzico di freschezza maggiore e per rendere la torta ancora più morbida e umida.
L’impasto è a base di ricotta perché non volevo la solita crostata che vedo in giro ma qualcosa che assomigliasse davvero ad una torta normale composta da tanti strati.
Il risultato mi è piaciuto molto e oggi sono particolarlmente contenta di proporvi la ricetta di questa torta di ricotta a strati con composta di fragole e mirtilli.
Nella sua esecuzione non c’è nulla di complicato e sono sicura che non avrete problemi: personalmente ho iniziato con un disco di impasto, ho rivestito con una striscia i bordi in modo che fossero ben saldi alla base e poi ho incominciato a comporre l’interno alternando gli strati.
Consiglio anche a voi di procedere in questo modo.
L’unico punto su cui fare molta molta attenione è la fase della cottura: forno leggermente più basso, 170° per almeno 1 ora: questo perché la torta è molto “corposa” e tutti gli strati devono avere il tempo di cuocersi e “asciugarsi” bene.
Soprattutto la parte centrale risulta essere la più delicata: occorre fare molta attenzione e verso fine cottura fare diverse verifiche per sincerarsi che il bastoncino una volta sfilato dalla torta non risulti troppo sporco di impasto, altrimenti vorrebbe dire che deve cuocere ancora.
Considerati i tempi lunghi in forno direi che a 3/4 della cottura potete sicuramente proteggere la superficie della torta con uno foglio di carta da forno.
Una volta cotta la torta di ricotta a strati ha bisogno di raffreddare completamente prima di essere servita in modo tale che anche la fase del taglio risulti senza problemi e le fette possano essere perfette anche esteticamente.
Che dire…io spero proprio possa piacere anche a voi questa super torta di ricotta a strati con composto di fragole e mirtilli.
Vi auguro un buon fine settimana, vi aspetto lunedì prossimo con una nuova settimana di ricettine e come al solito…”che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- PER L'IMPASTO:
- 450 g di farina 00
- 250 g di ricotta fresca
- 180 g di zucchero semolato
- 140 g di burro
- n.2 uova
- n.1 tuorlo
- 12 g lievito per torte
- ½ stecca di vaniglia
- PER LA COMPOSTA:
- 400 g mirtilli freschi + una manciata
- 250 g fragole fresche
- n.5 cucchiai zucchero di canna
- ½ limone
- q.b. zucchero a velo
- PER LA COMPOSTA:
- Lavare la frutta, tamponarla e preparare la composta cuocendo a fiamma media per circa 15 minuti i mirtilli e le fragole (avendo cura di lasciarne un po' da parte per farcire la torta) insieme al succo del limone e allo zucchero: lasciare da parte.
- PER L'IMPASTO:
- Per pirma cosa accendere il forno a 170°.
- Lavorare il burro morbido con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso: aggiungere prima le uova e poi la ricotta proseguendo a lavorare con la frusta.
- Infine unire la farina, vaniglia e il lievito setacciati: lavorare sino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo.
- Creare un panetto, chiuderlo nella pellicola e farlo riposare in frigorifero 30 minuti.
- PER LA COMPOSIZIONE DELLA TORTA:
- Dividere l'impasto in 4 parti uguali.
- Lo spessore dei vari strati deve essere di circa 4-5 mm non di più.
- Ricordarsi di farcire tutti gli strati lasciando solo 1 cm libero lungo tutto il bordo.
- Copriire la teglia con un foglio di carta da forno in modo che aderisca bene ai bordi.
- Stendere la prima parte che sarà la base della torta e sistemare il disco (io ho utilizzato un diametro 20 per avere più strati ma va bene anche un diametro 22).
- Dividere la seconda parte più o meno in due: un pezzo servirà per fare la fascia del bordo della torta e il secondo servirà dopo ler fare le decorazioni della torta in superficie.
- La fascia deve essere alta e deve aderire perfettamente alla base: schiacciare quindi leggermente in modo che le due parti si uniscano alla perfezione.
- Incominciare a costruire l'interno alternando uno strato di composta arricchito da qualche frutto fresco (mirtilli e fragole tagliate a pezzettoni) a uno di impasto arrivando ad ultimare gli ingredienti.
- Terminare con le striscioline di impasto per la decorazione e con qualche mirtillo evitando di mettere in superficie pezzi di fragola.
- Infornare e cuocere almeno 1 ora: a ¾ della cottura proteggere la superficie con un foglio di carta da forno e verso fine cottura fare diversi controlli della cottura del centro della torta con il classico stuzzichino di legno che a cottura terminata non dovrà essere sporco di impasto molle.
- Sfornare, lasciare raffreddare completamente e servire con dello zucchero a velo sopra.
COMMENTS ARE OFF THIS POST