READING

Torta sofficissima di mele con composta di mele e ...

Torta sofficissima di mele con composta di mele e Porto e crema al cioccolato

Per l’idea dolce del fine settimana ho pensato ad una torta a strati davvero tutti molto golosi: torta sofficissima di mele con composta di mele e Porta e crema al cioccolato.
Gli strati sono quattro ma il tempo che si impiega per preparare la torta di certo non si quadruplica…non avere paura!
Come al solito dobbiamo organizzarci bene e tutto scorrerà senza intoppi strani e fastidiosi.
La base della torta è una delle mie preferite che utilizzo spesso in questo genere di dolci dove a mio gusto serve una buona struttura che sia piuttosto umida e golosa.
Ho poi previsto una composta di mele da fare espresso, mentre si imbastiscono tutti gli altri ingredienti: ti basterà tagliare le mele a cubettoni e cuocerle sfumandole con un po’ di Porto.
Il Porto potrebbe essere sostituito con del buon liquore Marsala: in questo caso vedo meno bene sia il Rum che il Cognac…piuttosto se non hai nessuno dei due liquori non mettere nulla e il risultato sarà comunque strepitoso.
Per quanto riguarda la crema al cioccolato, si parte sempre con la ricetta della mia crema pasticcera super veloce e facile alla quale si aggiunge da subito, del cioccolato fondente.
Uno strato di base classica, uno abbondante di crema al cioccolato, un altro di composta di mele e poi si chiude con l’ultimo strato di composto base.
La cottura è sempre a forno ventilato, 180°, mentre per quanto riguarda i tempi…saranno un po’ più lunghi se deciderai di farla molto alta come la mia (che per me è  stata un po’ un’eccezione perchè non amo molto le torte così alte): diversamente le tempistiche sono come tutte le altre torte.

torta-sofficissima-di-mele-con-crema-al-cioccolato-dolce-merenda-facile-contemporaneo-food
Per quanto riguarda la teglia da utilizzare potrebbe andare bene un diametro 20-22 cm.
Il risultato finale di questa torta sofficissima di mele con  composta di mele e Porto e crema al cioccolato è super goloso: la texture è morbidissima, la torta nel complesso risulta ovviamente molto umida e le differenze di consistenza e di sapore riescono a sorprendere il palato ad ogni boccone.
Ti consiglio di preparare per prima cosa la crema al cioccolato, immediatamente dopo la composta di mele e poi la base del dolce.
Per la crema al cioccolato serviranno 15 minuti in tutto, per la composta di mela, più o meno altrettanti e poi i soliti tempi, in base alla tua velocità per preparare la base e assemblare tutto per andare in forno.
Come vedi, nulla di così eccessivo tenendo conto poi, che tutti i passaggi sono super facili.
Per qualsiasi cosa mi trovi sempre a disposizione nella chat di Instagram oppure qui, se mi scrivi una mail.
Ti lascio alla ricetta della torta sofficissima di mele con composta di mele e Porta e crema al cioccolato e il link diretto ad altre torte con le mele.
Ti aspetto qui sabato con la Rubrica della Colazione&Merenda del week end.
“Che la creatività sia con te!”

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Torta sofficissima di mele con composta di mele e Porto e crema al cioccolato
 
Autore:
Tipo: Dolce
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • PER LA CREMA AL CIOCCOLATO
  • 250 ml latte
  • 100 g zucchero semolato
  • 100 g cioccolato fondente
  • n.3 tuorli
  • 25 g maizena
  • PER LA COMPOSTA DI MELE
  • n.7 mele rosse
  • 70 g zucchero di canna (va bene anche quello bianco)
  • n.4 cucchiai di Porto o Marsala
  • n.1 cucchiaio di succo di limone
  • PER LA BASE DELLA TORTA
  • 200 g burro
  • 175 g zucchero semolato
  • 175 g farina 00
  • n.3 uova
  • 12 g lievito per torte
  • ½ stecca vaniglia
  • PER LO STRATO DI MELE
  • n.3 mele rosse
  • q.b. zucchero a velo per decorare dopo la cottura
Istruzioni
  1. PER LA CREMA AL CIOCCOLATO
  2. Versare in una pentola stretta e dai bordi abbastanza alti il latte e a fiamma dolce fargli raggiungere quasi il bollore.
  3. Unire il cioccolato precedentemente tagliato a pezzetti e mescolare sino a che si scioglierà completamente.
  4. Portare nuovamente a bollore il latte facendo molta attenzione a che il cioccolato non attacchi alla pentola (per questo mescolare di tanto in tanto mantenendo una fiamma dolce).
  5. Nel frattempo lavorare i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto molto spumoso e chiaro.
  6. Unire in una sola volta la maizena lavorando il solo tempo necessario a che si amalgami con il resto.
  7. Appena il latte monta, quando è già a metà pentola, versare tutto in una volta il composto di uova e non toccare nulla sino a che il latte non torni a rimontare e arrivi oltre metà della pentola.
  8. A questo punto procedendo a fiamma dolcissima, lavorare il composto con una frusta da cucina sino ad ottenere una crema ancora chiara, densa e legata (servono 2 minuti al massimo)
  9. Versare in un piatto e lasciare raffreddare coprendo in modo che non si crei la crosticina in superficie.
  10. PER LA COMPOSTA DI MELE
  11. Pelare le mele e tagliarle a cubettoni: versarle in una padella con lo zucchero, il succo di limone, mescolare e procedere a fiamma dolce per alcuni minuti.
  12. Versare il Porto e proseguire la cottura a fiamma bassissima per circa 12 minuti: le mele dovranno risultare morbide ma non molli!
  13. Tenere da parte.
  14. PER LA BASE DELLA TORTA
  15. Lavorare tutto insieme, il burro morbido, lo zucchero, la farina, vaniglia e le uova leggermente sbattute in precedenza.
  16. Lavorare sino a quando il composto non risulterà ben omogeneo, chiaro e molto spumoso (più lo si lavora più la torta risulterà soffice).
  17. PER LA COMPOSIZIONE DEL DOLCE
  18. Accendere il forno a 180° ventilato.
  19. Una volta che tutte le preparazioni saranno pronte, foderare una teglia da forno diametro circa 20-22 con della carta da forno.
  20. Versare metà del composto base, poi tutta la crema al cioccolato, poi tutta la composta di mele e poi l'ultima parte di base della torta.
  21. Per facilitare questo passaggio si può mettere il composto in una sac a poche e sistemarlo sopra alla composta di mele per poi livellare il tutto con una spatolina senza schiacciare troppo.
  22. Diversamente procedere appoggiando piccoli mucchietti di composto llivellando sempre senza schiacciare tanto.
  23. Terminare la torta con un ultimissimo strato di mele pelate e tagliate abbastanza finemente.
  24. Disporle a giro lasciando al centro uno spazio vuoto che renderà la torta ancora più carina dopo la cottura.
  25. Infornare e cuocere per circa 40 minuti avendo cura di controllare la superficie e del caso proteggerla con un foglio di carta da forno dopo i primi 18-20 minuti di cottura (dipende molto dal forno).
  26. Se si usa una tortiera più stretta e quindi la torta risulta più alta il tempo di cottura può arrivare fino a 55 minuti.
  27. Sfornare, lasciare raffreddare completamente e servire con dello zucchero a velo.

 


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram