READING

Vellutata di patate al latte al profumo di salvia ...

Vellutata di patate al latte al profumo di salvia con quenelles di ricotta e nocciole tostate

Eccomi oggi con una ricettina che ci accompagna dolcemente per mano verso la stagione autunnale con i suoi primi freddi: vellutata di patate al latte al profumo di salvia con quenelles di ricotta e nocciole tostate.
Potreste certamente affermare che per le vellutate sia un filino presto, ma vi assicuro che qui a Torino sta già piovendo un po’: le ultime giornate sono state tristi e grigie e le temperature, anche nel bel mezzo del primo pomeriggio, sono scese notevolmente.
Insomma…tornati a casa alla sera, dopo una giornata di lavoro, sapere di poter assaporare un piatto delicato e saporito come la vellutata di patate al latte al profumo di salvia con quenelles di ricotta e nocciole tostate non può che fare piacere.
Detto questo, per quanto io non veda l’ora di proporvi mille ricette gustose e creative con tutta la verdura autunnale che la natura ci metterà a disposizione, non sono così desiderosa di anticipare troppo i tempi e, per questo, ho volutamente scelto di proporvi una ricetta con una verdura che sostanzialmente si trova tutto l’anno, proprio come le patate.
Il procedimento per preparare la vellutata di oggi è molto semplice e gli ingredienti facilmente reperibili.
Ecco la lista della spesa: latte, patate, salvia, ricotta di qualità, nocciole tostate, peperoncino e poi ovviamente olio e sale.

vellutata-patate-al-latte-al-profumo-di-salvia-con-quenelle-di-ricotta-nocciole-peperoncino-ricetta-vegetariana-minestra-facile-contemporaneo-food
Il risultato che si ottiene è qualcosa di molto delicato sia per i toni che per il sapore in senso generale e, allo stesso tempo, di molto saporito e accattivante, grazie al mix di contrasti tra il dolce della patata, il piccante del peperoncino, la nota calda della nocciola e quella aromatica e profumata della salvia.
Nessun particolare segreto…solo, come al solito, tanto amore per quello che si sta preparando per noi e per i nostri commensali.
Siete pronti?
Su Instagram ho visto che questa ricetta è stata paarticolarmente apprezzata…e ne sono molto felice.
Io vi ringrazio, vi lascio il link diretto a tutte le altre minestre, creme e vellutate proposte sul blog e come al solito vi auguro “che la creatività sia con voi!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Vellutata di patate al latte al profumo di salvia con quenelles di ricotta e nocciole tostate
 
Autore:
Tipo: Vellutata
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 800 g patate
  • 160 g ricotta vaccina fresca
  • 40 g parmigiano grattugiato
  • 500 ml latte
  • q.b. nocciole tostate
  • q.b. parmigiano reggiano
  • q.b. salvia fresca
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  • q.b. peperoncino
Istruzioni
  1. Per prima cosa tagliare le patate a pezzettini.
  2. In una pentola scaldare un filo d'olio e unire le patate, salare leggermente e procedere a fiamma media per circa 5 minuti.
  3. Aggiungere la salvia e il latte e proseguire sino a che le patate non risultino ben morbide.
  4. A fine cottura togliere la salvia, frullare tutto con il mixer ad immersione, regolare di sale, aggiungere del parmigiano e del latte se dovesse sembrare troppo densa.
  5. Proseguire a fiamma dolcissima per altri 5 minuti e servire con una quenelle di ricotta precedentemente preparata, un filo d'olio, del parmigiano, della polvere di peperoncino e delle nocciole tostate tritate al coltello.
  6. Per finire guarnire con delle piccole foglie di salvia rese croccanti dopo il passaggio in una padella con poco olio molto caldo, lasciandole soffriggere per un minuto circa.
  7. • Preparate subito le quenelle. In una ciotola amalgamate la ricotta, il parmigiano e un pizzico di sale. Con un cucchiaio appena inumidito prelevate una quantità abbondante di composto; aiutandovi con un altro cucchiaio conferite al composto la forma di una polpetta allungata; se necessario ripassatelo un paio di volte da un cucchiaio all’altro. Alla fine staccate la quenelle aiutandovi con l’altro cucchiaio e adagiatela sul piatto di vellutata. Procedete così, fino a ottenere 2 quenelle per ogni commensale.
  8. • Condite ogni piatto con un giro d’olio e una spolverata di pepe rosa, poi servite immediatamente.

 


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram