READING

Ceci tostati: uno tira l’altro come le nocci...

Ceci tostati: uno tira l’altro come le noccioline!

Avete presente quando si ha proprio tanta voglia di qualcosa di salato…un po’…come dire #porcoso# tipo le noccioline o le patatine?

Nella mia cucina queste cose non ci sono quasi mai…meglio evitare!

Sono consentite d’estate, quando in vacanza non ho alcuna intenzione di fare troppa attenzione a nulla (ma proprio a NULLA).

Questo però non vuol dire che durante l’anno non sia presa (qualche volta) da irresistibili voglie pazze e soprattutto salate!

I ceci, cibo sano e semplice, dovrebbeto trovarsi sempre piuttosto facilmente sugli scaffali di casa (almeno nella mia è cosi).

E proprio con i ceci si può preparare qualcosa di sfizioso come le patatine o le noccioline capace di superare anche la bontà delle classiche mandorle tostate.

Signore e signori vi presento i ceci tostati e speziati…uno tira l’altro!

Di seguito la ricetta e come sempre “che la creatività sia con voi!”

Ceci tostati: uno tira l'altro come le noccioline!
 
Autore:
Tipo: Aperitivo
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.2 confezioni di ceci
  • n.1 cucchiaio di olio evo
  • n.1 cucchiaio di olio di sesamo
  • ½ cucchiaio di polvere di aglio
  • q.b. sale
  • n.2 cucchiai di semi di sesamo
  • n.1 cucchiaino salsa di soia
Istruzioni
  1. Accendere il forno a 180°.
  2. Sciacquare i ceci e asciugarli.
  3. Eliminare i gusci che si riescono a staccare.
  4. Sistemare i ceci in una teglia coperta di carta da forno.
  5. Infornare per 10'.
  6. Girare i ceci e proseguire la cottura per altri 10'.
  7. Passato il tempo, estrarre dal forno la teglia e velocemente condire i ceci con il mix di tutti gli altri ingredienti ad esclusione dei semi di sesamo. Mescolare bene.
  8. Cuocere ancora per 10'.
  9. Nel frattempo tostare in una padella antiaderente e calda i semi di sesamo.
  10. Unirli ai ceci, mescolare tutto nuovamente e cuocere per gli ultimi 15'.
  11. Servire freddi come aperitivo.

RELATED POST

  1. Cinzia

    25 Luglio

    Con “2 confezioni di ceci” intendi quelli precotti in scatola? Da quanto peso, in questo caso? Immagino si possano fare anche con i ceci secchi, dopo averli ammollati e cotti (con un tempo di parecchio più lungo).

    Grazie,
    Cinzia

  2. cristina

    28 Luglio

    Ciao Cinzia!
    certo puoi tranquillamente utilizzare anche i ceci secchi dopo averli ammollati e cotti. Come giustamente dici tu i tempi lievitano parecchio. Per quanto riguarda le confezioni di ceci…si…intendo le scatole con i ceci precotti. Per quanto riguarda il quantitativo…dipende da quanti commensali hai. Solitamente le confezioni hanno più o meno la stessa quantità…se non sbaglio circa 450gr.
    Buona ricetta! 😀

  3. alessandra

    26 Agosto

    mai provato con la soia?

  4. Cristina Saglietti

    31 Agosto

    Ciao Alessandra!
    Benvenuta da queste parti 😀
    No, non ho mai provato con la soia ma la tua domanda mi stuzzica e quindi proverò.
    Tu hai già provato?
    Fammi sapere se ti va…io sono qui.
    Alla prossima! Cristina

  5. Marianna

    4 Ottobre

    Scusa ma in forno a quanti gradi?

  6. Cristina Saglietti

    5 Ottobre

    Ciao Marianna, grazie per essere passata sul blog e per voler provare una delle mie ricette. C’è scritto nella prima riga delle spiegazioni…forno a 180°. Buona ricetta e alla prossima se vorrai 😀

  7. Paoletta

    31 Gennaio

    Gentile Cristina, sono approdata da poco sul blog che trovo davvero interessante e stimolante, complimenti!
    Una domanda: in questa ricetta la polvere di aglio si può sostituire? E con cosa? (Ho dei seri problemi di digestione dell’aglio e non lo posso proprio usare) 😉

  8. Cristina Saglietti

    12 Febbraio

    Buongiorno Paoletta, prima di qualsiasi cosa mi scuso per il ritardo della mia risposta.
    Purtroppo ho avuto un grave lutto in famiglia e per una settimana ho perso un po’ il controllo del quotidiano…mi dispiace davvero molto.
    La polvere di aglio rende più sapida e gustosa la ricetta.
    Se ha problemi con l’aglio lo eviterei del tutto aggiungendo magari un pizzico di sale in più e una spezia a piacere che renda il tutto più frizzante…per esempio potrebbe starci bene dello zenzero in polvere.
    Basta comunque anche solo un pizzico in più di sale senza ulteriori aggiunte.
    Mi scuso ancora per il ritardo anche perché solitamente rispondo in tempo reale o quasi.
    Spero di potermi far perdonare una prossima volta.
    Grazie per gli apprezzamenti…sono molto graditi.
    Buon proseguimento.
    Cristina

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram