Considerato che avete molto apprezzato la ricetta della confettura di fichi neri e cioccolato fondente proprio perché perfetta sia come idea dolce e per preparare torte, che per accompagnare formaggi più o meno stagionati nel brunch della domenica o nell’aperitivo del sabato sera a casa, oggi rilancio, prima che finisca completamente la stagione delle pesche con la confettura di perche, amaretti, cioccolato e rosmarino.
Perché è tattica anche questa ricetta?
Perché in realtà si prepara la confettura senza il rosmarino che va aggiunto solo all’ultimo, prima di chiudere i vasetti, solo dove si vuole, in modo da avere la doppia possibilità: confettura con e senza rosmarino.
In entrambi i casi vi assicuro che la confettura di pesche, amaretti, cioccolato andrà a ruba.
A casa mia va per la maggiore anche a colazione su del pane o sulle fette biscottate: se poi siete golosissimi potete tranquillamente abbondare o con la dose del cioccolato o con quella degli amaretti senza paura che la confettura non venga bene.
La ricetta è super facile e non ci sono particolari accorgimenti da seguire: posso solo dirvi di leggere il procedimento sotto e seguire le indicazioni.
Mi raccomando il rosmarino deve essere fresco, di qualità e ben asciutto alltrimenti rischiate di rovinare la confettura.
Per assorbire il profumo e i sentori di rosmarino basterà aspettare qualche giorno: con questa confettura preferite formaggi più o meno stagionati, con quelli freschi a mio personale gusto, rende meno rispetto alla confettura di fichi neri e cioccolato.
Vi lascio alla ricetta della confettura di pesche, amaretti, cioccolato e rosmarino, vi aspetto su Instagram per interagire in tempo reale e come al solito vi auguro ” che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 1 kg di pesche
- 500 g di zucchero semolato
- 50 g ciccolato fondente
- 150 g di amaretti
- qualche goccia di limone
- qualche rametto di rosmarino fresco e ben asciutto
- Per prima cosa pelare le pesche e tagliarle a pezzettoni: sistemarle in una pentola capiente , aggiungere qualche goccia di limone appena spremuto, lo zucchero e mescolando delicatamente iniziare la cottura.
- Dopo circa 40 minuti frullare la confettura in modo da ottenere un composto abbastanza omogeneo.
- Proseguire per altri 20 minuti.
- Al termine, una volta raggiunta la consistenza corretta, aggiugere gli amaretti secchi interi che si disferanno piano piano e il cioccolato fondente tagliato grossolanamente.
- Mescolare, spegnere il fuoco, coprire con il coperchio e lasciare intiepidire.
- Versare la confettura nei vasetti e in alcuni o in tutti sistemare al centro un bel rametto di rosmarino.
- Chiudere bene e riporre in frigorifero.
- Utilizzare la confettura con il rosmarino dopo qualche giorno.
NO COMMENT