READING

Crema di cavolfiore, timo e aglio nero con salsa d...

Crema di cavolfiore, timo e aglio nero con salsa di gorgonzola

Oggi vi propongo una nuova ricetta a base di verdura, ovvero il cavolfiore: crema di cavolfiore, timo e aglio nero con salsa di gorgonzola.
Il mix di sapori sembra, mi rendo conto, importante ma vi assicuro che il risultato finale è qualcosa di davvero delicato e intenso.
Dell’aglio nero abbiamo parlato ormai tante volte: vi ho sempre detto che dovete dimenticare l’aglio comune perché è tutta un’altra cosa.
Il suo sapore è dolce, tondo e delicato, non rinviene, è facilmente digeribile e nei piatti non è per nulla invasivo.
Il primo mix quindi cavolfiore e aglio nero da come risultato una crema densa e delicata e vellutata nella misura in cui si decide di aggiungere della panna o del burro per ottenere non tanto una crema al naturale ma una vellutata, che per chiamarsi così, deve appunto avere al suo interno una parte grassa come panna e/o burro.
In questo caso nello specifico non ho voluto abbondare e l’ho lasciata a crema ma tante altre volte in cui l’ho preparata ho fatto una buona aggiunta di panna.
Il timo da profumo, un pizzico di colore e freschezza, quindi non può che agire in positivo.
La salsa di gorgonzola è certamente il tocco finale: uno sprint in più deciso che rende tutto super goloso.

crema-di-cavolfiore-aglio-nero-salsa-di-gorgonzola-ricetta-vegetariana-facile-primo-contemporaneo-food

Per quanto riguarda il cavolfiore, beh…non sto a dirvi quanto faccia bene alla nostra salute e quanto serva mangiarne in buona quantità.
Se giustamente vi preoccupate per l’odore in effetti un po’ sgradevole che si diffonde in cucina e non solo quando lo cucinate, sappiate che il tutto è facilmente risolvibile aggiungendo nell’acqua di cottura un pezzo di pane imbevuto di aceto.
Se volete approfondire e conoscere meglio tutti i motivi per i quali fare scorpacciate di cavolfiore e cavoli di tutte le qualità, vi lascio qui il link diretto allo SPECIALE CAVOLI.
Per quanto riguarda la ricetta del la crema di cavolfiore, timo e aglio nero con salsa di gorgonzola…vi invito sicuramente a provarla perché ne vale la pena ed è  super facile da realizzare.
Come al solito “che la creatività sia con voi“!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

5.0 from 2 reviews
Crema di cavolfiore al profumo di timo fresco con crostini al formaggio blu e noci - Calde coccole invernali -
 
Autore:
Tipo: Vellutata
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.1 cavolfiore medio
  • 200 g gorgonzola dolce
  • 50 ml di latte
  • n.3 spicchi di aglio nero
  • n.2 cucchiaini di timo fresco
  • 50 ml di panna liquida (facoltativo se si vuole fare la vellutata)
  • una noce di burro (facoltativo se si vuole fare la vellutata)
  • q.b. parmigiano grattugiato
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • q.b. sale e pepe
Istruzioni
  1. Per prima cosa cuocere in abbondante acqua il cavolfiore sino a che risulti ben cotto: aggiungere un pezzetto di pane imbevuto di aceto per eliminare l'odore non piacevole.
  2. Frullare il cavofiore con l'aglio nero, un po' d'olio, sale, pepe e parmigiano.
  3. Scaldare la crema ottenuta aggiungendo parte del timo e proseguendo la cottura per alcuni minuti a fiamma molto dolce.
  4. Se si vuole preparare una vellutata in questa fase aggiungere il burro e la panna per ottenere un composto davvero denso e vellutato.
  5. Nel frattempo sciogliere la gorgonzola con il latte sempre a fiamma dolce.
  6. Servire la crema di cavolfiore arricchendola nel centro di un po' di salsa di gorgonzola.
  7. Guarnire con un filo d'olio, volendo poco parmigiano, qualche fogliolina di timo e del pepe nero.

 

 


RELATED POST

  1. Alberto

    28 Gennaio

    Non amo molto il cavolfiore ma questa ricetta mi fa venir voglia di provare. Davvero complimenti!

  2. Francesca

    28 Gennaio

    Che bella ricetta e che belle foto!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram