Oggi vi presento un primo piatto alternativo particolarmente sfizioso, almeno a mio gusto: crema di miglio con ricotta ai capperi e mostarda.
Un sapore delicatissimo, una texture super fine e dei grandi contrasti: ricotta ai capperi che da sapidità ed equilibrio alla ricetta e dei tocchettini di mostarda, che ravvivano e rendono molto particolare questa ricetta calda e saporita.
Molto elegante e molto facile da preparare: si cuoce il miglio in abbondante acqua, dopo averlo lavato, poi lo si frulla e lo si sala leggermente.
Si lavora la ricotta, di quella buona, con dei capperi di Pantelleria sotto sale e si prepara la mostarda, quella bella piccantina, per dare colore e sapore.
Un vero gioco di contrasti che sono sicura vi conquisterà.
Ovviamente, data la stagione, questa crema di miglio con ricotta ai capperi e mostarda va rigorosamente servita calda, ma sappiate, che se vi piace l’idea di una crema di miglio, condita in altro modo, può diventare un primo alternativo anche per la stagione calda, considerato che è ottima sia tiepida che a temperatura ambiente.
Che ne dite?
Vi lascio il link di un’altra ricetta proposta sul blog che vi è piaciuta tanto sempre a base di miglio, ovvero la zuppa di miglio e cavolo nero…ecco il link diretto.
Ora invece leggete con calma il procedimento per preparare la crema di miglio con ricotta ai capperi e mostarda e come sempre…”che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 250 g ricotta di ottima qualità
- 200 g miglio
- n.4 cucchiai scarsi di capperi sotto sale
- q.b. mostarda piccante
- q.b. sale e pepe nero
- q.b. olio extra vergine di oliva
- Per prima cosa far bollire abbondante acqua per la cottura del miglio avendo cura di passarlo sotto l'acqua corrente prima di usarlo: seguire le indicazioni di tempo riportate sulla confezione.
- Nel frattempo lavare i capperi e tritatrli grossolanamente.
- Aggiungerli alla ricotta ben scolata e mescolare delicatamente.
- Una volta cotto il miglio, che dovrebbe aver consumato quasi tutta l'acqua senza però essere troppo asciutto, frullarlo sino ad ottenere una crema vellutata: aggiungere, se necessita, poca acqua calda per ottenere la consistenza desiderata.
- Versare la crema nei piatti, aggiungere delle quenelles di ricotta ai capperi, qualche pezzetto di mostarda e terminare con una generosa macinata di pepe nero e un filo di olio.
COMMENTS ARE OFF THIS POST