READING

Crostata ai frutti di bosco con frolla bretone e c...

Crostata ai frutti di bosco con frolla bretone e crema chantilly leggerissima

Ve lo avevo promesso…questa settimana due ricette dolci…quindi eccomi qui con la crostata ai frutti di bosco con frolla bretone e crema chantilly leggerissima.
Qualche settimana fa abbiamo imparato a preparare la frolla bretone e per l’occasione vi avevo detto che ormai è diventato senza dubbio il mio impasto preferito che utilizzo tutto dove è possibile…me ne sono innamorata.
Se volete la ricetta con qualche approfondimento potete seguire questo link diretto, diversamente qui vi racconto che la frolla bretone è un’ottima base per torte alla frutta sia fresca che cotta in forno e per torte farcite con ripieni importati come mousse, spume o semifreddi.
Questo perché la frolla bretone ha una consistenza corposa e allo stesso tempo friabilissima e per questo va servita leggermente più spessa della frolla comune: tutte caratteristiche che le permettono di sostenere alla perfezione ripieni umidi e corposi.
Il quantitativo di burro e la delicatezza dell’impasto stesso poi, la rendono davvero estremamente golosa.
Oggi vi propongo quindi un classico abbinamento: crema pasticcera e frutti di bosco.

crostata-frolla-bretone-crema-chantilly-frutti-di-bosco-dolce-frutta-ricetta-contemporaneo-food

Per quanto riguarda la crema pasticcera, ho utilizzato la ricetta che mi suggerisce sempre mia mamma…è tra le sue preferite ed è sicuramente giusto che sia così: è velocissima e facile da preparare e la sua consistenza è leggerissima e soffice.
Mescolandola poi alla panna montanta si ottiene una crema chantilly che sembra una nuvola, leggera, semplice e stra buona.
Della frolla bretone abbiamo già detto tutto nel post dove ho presentato la ricetta, quindi se volete scoprirne tutti i segreti vi consiglio di seguire il link diretto che vi ho scritto sopra, per qunato riguarda invece la crema chantilly, ecco alcuni consigli per prepararla alla perfezione.

Consigli pratici per preparare la crema chantilly leggerissima

1-per prima cosa bisogna montare bene i tuorli d’uovo con lo zucchero sino a quando non si ottiene un composto spumosissimo e molto chiaro
2-a questo punto iniziare a scaldare il latte in un pentolino dai bordi alti utilizzando una fiamma molto dolce: il latte non dovrà raggiungere il bollore
3-nel frattempo aggiungere al composto di uova, tutto in una volta la maizena e lavorare solo il tempo necessario a che si amalgami bene: io faccio 4 o 5 mosse con la frusta a mano…nulla più
4-quando il latte sta per bollire, versare il composto tutto in una volta e non toccare nulla fino a quando il latte stesso non sta nuovamente per venire su: a questo punto iniziare a mescolare con una frusta…basteranno pochi minuti perché la vostra crema si formi e diventi perfetta
5-come al solito versare la crema calda in un piatto piano, coprire con della pellicola trasparente facendola aderire alla crema stessa e lasciare raffreddare completamente
6-per preparare la crema chantilly utilizzare un rapporto almeno 1 a 1: a volte io abbondo un po’ di più con la panna perché mi piace molto servire il mio dolce con una crema sofficissima, molto chiara e leggera proprio come una nuvola

Credo di avervi detto proprio tutto per preparare al meglio questa bellissima crostata ai frutti di bosco con frolla bretone e crema chantilly leggerissima: forse ancora un altro consiglio…il top sarebbe preparare la torta e lasciarla in frigorifero almeno due o tre orette prima di servirla così tutti i sapori si amalgamano alla perfezione e l’equilibrio diventa davvero perfetto.
Ovviamente la crostata ai frutti di bosco dovrà poi essere servita a temperatura ambiente o quasi e decorata con abbondante zucchero a velo.

Quel tocco in più…

Se volete che la vostra crostata ai frutti di bosco con frolla bretone e crema chantilly leggerissima sia davvero perfetta vi consiglio di guarnirla non solo con abbondante zucchero a velo ma anche con del cocco rapè e della scorza di lime grattugiata finissima.
Il dolce risulterà ancora più fresco e goloso.
Vi lascio alla ricetta della crostata ai frutti di bosco con frolla bretone e crema chantilly leggerissima, vi auguro un buon fine settimana e come nostra abitudine “che la creatività sia con voi!

#STAI SENZAPENSIERI

Crostata ai frutti di bosco con frolla bretone e crema chantilly leggerissima
 
Autore:
Tipo: Crostata alla frutta
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 6
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • PER LA FROLLA BRETONE:
  • 120 g farina 00 (sostituibile se si preferisce con la stessa quantità di farina di farro)
  • 90 g burro morbido (perfetto sarebbe quello leggermente salato)
  • 80 g zucchero semolato
  • n.2 tuorli
  • 6 g lievito per torte
  • un pizzico di sale fine
  • PER LA CREMA PASTICCERA:
  • 250 ml latte
  • 100 g zucchero
  • 75 g tuorli (3 tuorli)
  • 25 g maizena
  • PER LA COMPOSIZIONE DELLA TORTA:
  • 350 ml panna liquida
  • n.4 cucchiai rasi zucchero semolato
  • ½ stecca di vaniglia
  • n.2 cestino mirtilli
  • n.1 cestino more
  • n.2 cestino lamponi
  • ½ lime per la scorza
  • q.b. cocco rapé
  • q.b. zucchero a velo
Istruzioni
  1. PER LA FROLLA BRETONE:
  2. Lavorare insieme sale, zucchero e burro a pezzettini leggermente ammorbidito sino ad ottenere un compsto bianco e spumoso.
  3. Aggiungere i tuorli leggermente sbattuti poco per volta e proseguire la lavorazione: aggiungere poi farina e lievito tutto in una volta e lavorando lo stretto necessario a che l'impasto risulti omogeneo.
  4. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero almeno 1 ora prima del suo utilizzo.
  5. Accendere il forno a 180°, stendere la frolla allo spessore di circa 1 cm e infornare per cuocere dai 12 ai 15 minuti (dipende molto dal forno). La frolla deve risultare ben dorata tenendo presente che da calda risulterà molto morbida ma, una volta raffreddata si indurirà abbastanza.
  6. PER LA CREMA PASTICCERA:
  7. Per prima cosa bisogna montare bene i tuorli d'uovo con lo zucchero sino a quando non si ottiene un composto spumosissimo e molto chiaro
  8. A questo punto iniziare a scaldare il latte in un pentolino dai bordi alti utilizzando una fiamma molto dolce: il latte non dovrà raggiungere il bollore
  9. Nel frattempo aggiungere al composto di uova, tutto in una volta la maizena e lavorare solo il tempo necessario a che si amalgami bene: io faccio 4 o 5 mosse con la frusta a mano
  10. Quando il latte sta per bollire, versare il composto tutto in una volta e non toccare nulla fino a quando il latte stesso non sta nuovamente per venire su: a questo punto iniziare a mescolare con una frusta...basteranno pochi minuti perché la vostra crema si formi e diventi perfetta
  11. Versare la crema calda in un piatto piano, coprire con della pellicola trasparente facendola aderire alla crema stessa e lasciare raffreddare completamente.
  12. Montare la panna e mescolarla molto delicatamente alla crema pasticcera ormai fredda.
  13. Comporre la torta dopo aver reso regolari e ordinati i bordi della frolla bretone con l'aiuto di un coltello: farcire la superficie con abbondante crema chantilly e coprire con i frutti di bosco sistemati in modo sparso ma ordinato e con un senso estetico.
  14. Se possibile coprire la torta e lasciarla riposare in frigorifero almeno un'ora.
  15. Tirarla fuori dal frigo 15 minuti prima di servirla decorando con scorza di lime, cocco rapé e abbondante zucchero a velo.

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram