Oggi ti propongo un altro secondo vegetariano molto sifizioso e tra le altre cose proteico e sano,che può anche essere declinato come antipasto tiepido: falafel con zucca.
Non so se hai mai preparato i falafel a casa o se sai bene di cosa si tratti.
I falafel tradizionali
I falafel sono una pietanza mediorientale e non sono altro che frittelle di ceci molto saporite.
Forse non tutti sanno che nei paesi di origine oltre ai ceci vengono usate anche le fave o i fagioli.
Sempre nei paesi di origine i falafel si mangiano normalmente con l’hummus, ma anche con yogurt e verdure come i pomodori e cetrioli, sia al naturale che sotto aceto.
Oltre ad essere molto saporiti si pensa che il grande successo dei falafel sia dovuto alla loro economicità e praticità nonché al loro essere un cibo sano e proteico veloce da preparare.
In Medio Oriente sono reperibili ovunque, anche come cibo di strada, dalle bancarelle delle grandi città a quelle dei villaggi, o nelle stazioni di rifornimento nel deserto.
La variante dei falafel con zucca
Ovviamente in cucina le ricette possono essere modificate per creare idee sempre nuove e interessanti: in questo caso ho voluto aggiungere al normale impasto dei falafel della zucca, procedendo poi in modo identico rispetto alla ricetta originale.
La zucca può essere usata, nello stesso quantitativo sia a crudo, tritata finemente e privata del suo liquido, oppure cotta prima in forno a 180° ventilato per 25 minuti circa.
La differenza?
Se la usiamo cruda i falafel sapranno più di zucca mentre se la usiamo cotta, saranno leggermente di sapore più delicato.
Per quanto riguarda l’accompagnamento, personalmente non amo mai affiancarli all’hummes perché è un’altra pietanza a base di ceci piuttosto densa: preferisco molto di più preparare una panna acida insaporita solo con poco pepe nero ed erba cipollina sia fresca che liofilizzata (da preferire sempre a quella essiccata).
Se non trovi la panna acida andrà bene dello yogurt bianco senza zucchero da condire allo stesso modo.
Segnalo che i tempi di cottura riportati sotto si intendono dei falafel con zucca cruda: a questi si devono aggiungere circa 25 minuti per la cottura della zucca al forno.
Ti lascio il link diretto al altre ricette che puoi trovare sul blog a base di zucca e ti aspetto domani con una nuova ricettina…”che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 230 g ceci bolliti
- 180 g zucca pulita (cruda o cotta al forno a 180°ventilato per 25 minuti)
- 65 g farina 00
- n.1 scalogno piccolo
- q.b. cumino in polvere o in semi
- q.b. prezzemolo (facoltativo)
- q.b. sale e pepe nero
- q.b. olio extra vergine di oliva
- q.b. panna acida (o yogurt bianco senza zucchero)
- q.b. erba cipollina
- Per prima cosa decidere se usare la zucca a crudo e in questo caso procedere a pelarla e a tritarla al mixer per poi eliminare tutta l'acqua in eccesso, oppure se si vuole usarla cotta.
- Nella seconda ipotesi accendere il forno a 180° ventilato, tagliare la zucca a pezzetti piccoli in modo da accellerare i tempi e cuocerla per 25 minuti circa.
- Lavorare insieme tutti gli ingredienti avendo cura di usare con parsimonia il cumino e anche il prezzemol che del caso, va tritato finemente.
- Scaldare una padella grande e antiaderente con pochissimo olio e procedere a sistemare un cucchiaio di composto per volta sulla padella appiettando un po' e dando una forma uguale e regolare.
- Cuocere a fiamma media per circa 4 minuti per lato: i falafel dentro devono risultare morbidi e non eccessivamente asciutti.
- Servire caldi o tiepidi: buoni anche freddi.
- Accompagnare con della panna acida condita con pepe ed erba cipollina o con yogurt bianco senza zucchero condito allo stesso modo.
COMMENTS ARE OFF THIS POST