Oggi ti propongo una ricettina sfiziosa che richiede qualche minuto in più per prepararla ma che da grandissima soddisfazione: fiori di zucca ripieni al forno con patate, Cheddar, pinoli e basilico.
Si sa che i fiori di zucca ripieni in qualsiasi modo difficilmente non sono buoni: sia fritti che al forno, con ripieno vegetariano, di carne, di pesce o di formaggio, è raro che deludano.
In questo caso propongo dei veri fagottini fatti con i petali dei fiori dii zucca che racchiudono un ripieno delicato e saporito allo stesso tempo, tutto vegetariano.
Gli ingredienti principali che servono per la ricetta di oggi sono del Cheddar, anche a fette sottili, come spesso di trova al supermercato, patate (ottime anche quelle dolci a pasta arancione), dei pinoli e del basilico fresco.
Il tempo in più che ho specificato prima è per cuocere le patate e per rimpire i fiori, formando i fagottini: per il resto, la preparazione è molto semplice e lineare.
Si crea una sorta di “pastone” con le patate bollite, alcuni fiori di zucca, il Cheddar a pezzetti, i pinoli ovviamente tostati e delle foglioline di basilico tritate grossolanamente.
Cottura in forno, piuttosto veloce.
Questi fiori di zucca ripieni al forno con patate, Cheddar, pinoli e basilico sono ottimi caldi, tiepidi e anche a temperatura ambiente.
Puoi proporli come aperitivo, come antipasto, come secondo ma anche come piatto unico da presentare con della insalata fresca.
Se proprio non trovi il Cheddar puoi utilizzare altri tipi di formaggio: consiglio sempre qualcosa di simile ad una toma non troppo stagionata ed eventualmente da tagliare a cubettini piccoli.
Se ti piacciono i fiori di zucca e se sei alla ricerca di modi alternativi per prepararli, ti lascio la ricetta di una versione fritta e croccantissima: fiori di zucca ripieni di gamberetti e fritti nel panko.
A proposito…cosa ne sai del panko?
Il panko
Il panko è un particolare tipo di pangrattato, preparato utilizzando pane bianco e tipico della cucina giapponese.
Viene largamente utilizzato nella preparazione di fritti, grazie alla sua particolare leggerezza e croccantezza, data dal fatto che non frigge, al contrario del pangrattato tradizionale, ma ingloba aria, gonfiandosi, facendo scivolare via i grassi in frittura ed evitando che la verdura, la carne e il pesce si impregnino di olio.
In linea di massima il panko si potrebbe preparare anche a casa partendo da dell’ottimo pane in cassetta che si deve far leggermente tostare al forno in modo che perda totalmente la sua umidità.
Il punto però è che serve davvero un pane in cassetta di grande qualità, cosa che non è facile da trovare, soprattutto se lo si compra al supermercato.
Il risultato?
Una panatura che si brucia velocemente e che alla fine assorbe ancora più olio di una panatura normale.
Consiglio vivamente di acquistarlo: dura parecchio e lo si può utilizzare in qualsiasi tipo di frittura…è eccezionale!
Non è facilissimo da trovare: personalmente lo acquisto online, su Amazon…super comodo e in più ho trovato una marca di qualità che non mi delude mai.
Ti lascio il link diretto per poterlo acquistare ed avere a casa tua in un giorno al massimo: eccolo qui.
Ora direi che ti lascio alla spiegazione dei miei fiori di zucca ripieni al forno con patate, Cheddar, pinoli e basilico e ti aspetto domani con un’altra ricetta…”che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- n.20 fiori di zucca
- n.4 patate medie (bene anche quelle dolci a pasta arancione)
- n.10 fettine di Cheddar o q.b. altro tipo di toma non troppo stagionata
- n.5 cucchiai pinoli
- q.b. basilico fresco
- q.b. sale e pepe nero
- q.b. olio extra vergine di oliva
- Per prima cosa mettere a cuocere in abbondante acqua le patate dopo averle lavate: cuocere sino a quando saranno ben morbide.
- Accendere il forno a 180° ventilato.
- Pelare le patate cotte, schiacciarle con una forchetta in modo da ottenere un composto con ancora qualche pezzettino di patata: condire con 6 fiori di zucca tagliati a pezzetti, il basilico fresco tritato grossolanamente, i pinoli precedentemente tostati in padella per alcuni minuti, sale e pepe e anche il Cheddar o altro formaggio a cubettini molto piccoli o a pezzetti (se si tratta di Cheddar già a fette).
- Aprire delicatamente i fiori di zucca rimasti e mettere al centro una bella pallina di ripieno: chiudere uno sull'altro i petali dei fiori in modo da creare dei veri fagottini da adagiare delicatamente su una teglia da forno ricoperta di carta da forno.
- Passare un filo d'olio e aggiungere poco sale: infornare e cuocere per circa 25-30 minuti.
- Servire caldi, tiepidi o a temperatura ambiente.
COMMENTS ARE OFF THIS POST