Con buona probabilità tutti voi avete assaggiato e/o preparato almeno una volta le castagnole o frittelle ferraresi che dir si voglia…sono un classico dolce di Carnavale riproposto un po’ in tutta Italia, al di là dei dolci tipici che ogni Regione vanta.
Le castagnole sono un dolce di facile esecuzione che richiede dei tempi di lievitazione classici.
Immaginate però per un attimo di essere una bambina di più o meno 6 anni, a casa da sola, abituata nel fine settimana ad aiutare la mamma nella preparazione di un nuovo dolce e di avere una gran voglia di fare una merenda golosa 😀
Ecco, quella ero io un bel po’ di anni fa…in cucina da sola che avevo voglia di un dolce.
Ho aperto un libro di cucina di mia mamma e ho puntato l’attenzione su una foto in particolare, proprio quella delle castagnole.
Io non avevo voglia di aspettare i tempi di lievitazione e quindi ho rivisitato la ricetta a modo mio con l’esperienza che può avere una bambina di 6 anni, ovvero nessuna, e ho fatto la ricetta come mi andava!
Il risultato?
Le mie frittelle ferraresi senza lievito, più conosciute con il nome di castagnole.
Volete sapere una cosa?
Non era nemmeno Carnevale! 😀
Da quella volta le frittelle ferraresi o castagnole sono state tra le mie merende preferite e oggi posso dire con piacere (per quanto so benissimo che lo devo solo al caso) che questo dolce di Carnevale rivisitato da una bambina di 6 anni è davvero molto buono buonissimo!
con estremo piacere oggi quindi vi propongo la mia ricetta della castagnole o frittelle ferraresi senza lievito curiosa di sapere che cosa ne pensate.
Sono pronte in 15 minuti, si friggono in pochissimo tempo e sono molto facili da fare.
Un consiglio per preparare le castagnole o frittelle ferraresi
1- non lesinate con la scorza del limone
2- fate attenzione alla cottura, l’olio deve ovviamente essere a temperatura ma sempre sotto controllo: le castagnole devono avere il tempo di cuocere al cuore senza bruciarsi in superficie
Che la creatività sia con voi e buon Carnevale a tutti!
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 200 g farina 00
- 100 g zucchero semolato
- n.2 uova
- 30 g burro morbido
- q.b. scorza limone
- q.b. zucchero a velo
- olio di arachidi per friggere
- Unire insieme tutti gli ingredienti e lavorarli con una frusta per ottenere un impasto omogeneo.
- Creare delle palline di uguale grandezza (non troppo grandi).
- Friggere per 6/7 minuti fino a che siano ben cotte al cuore e dorate in superficie.
- Fare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
contemporaneo foodBugie, frappe, chiacchiere di Carnevale ...quanti dolci buoni per fare festa!
18 Febbraio
[…] invece, vorrei riproporvi due ricette dolci, una assolutamente classica, ovvero le frittelle ferraresi e l’altra molto più […]
Marianna
26 Gennaio
Buonissime. E’ ormai tempo di iniziare a pensarci. Di solito preparo le castagnole con il liquore Strega ma quest’anno proverò a farle con il limoncello. Consiglio di provarle anche così.
Cristina Saglietti
29 Gennaio
Ciao Marianna 😀
Ottima idea la tua…interessante provare a farle con il limoncello…bravissima!
Spero di poterti ispirare altre volte.
Alla prossima.
Cristina