READING

Insalata di tarassaco giallo e uova

Insalata di tarassaco giallo e uova

Oggi vi propongo una ricetta tanto semplice quanto sfiziosa: insalata di tarassaco giallo e uova.
Beh…ormai mi conoscerete…qualcosa di particolare doveva pur esserci!
Il tarassaco infatti non è quello che siamo soliti vedere in giro e anche nei prati comuni, di colore verde, bensì è di colore giallo.
Il tarassaco giallo, non si trova facilmente ed è più delicato sia di sapore che di struttura.
Ovviamente se avete a disposizione del tarassaco comune e avete voglia di provare la ricetta del caso non l’aveste mai fatta prima, sappiate che andrà benissimo…anzi…sarà ancora più gustosa.

Il tarassaco mi riporta alla mia infanzia: mi ricordo quando ero piccola e andavo con i nonni in cerca di tarassaco fresco e tenero da fare appunto in insalata.
Ho scelto di proporvi questa ricettina semplicissima intanto perché il tarassaco è assolutamente di stagione e quindi è una materia prima interessante da non sottovalutare e poi perché fa anche molto bene portarlo sulle nostre tavole.
Scopriamo quindi insieme qualcosa in più sul tarrasaco.

Il tarassaco: proprietà

Il tarassaco, detto anche dente di leone, appartiene alla famiglia delle Asteracee e fin dall’antichità è noto e utilizzato per le sue proprietà depurative e disintossicanti.
I principi attivi si concentrano in particolare nelle radici e nelle foglie, ma anche i fiori gialli di questa pianta si possono raccogliere ed utilizzare per preparare ad esempio infusi o tisane.
Del tarassaco si dice che si usa tutto: sono commestibili anche i fiori, buoni sia da mangiare in insalata che per preparare ottime tisane digestive e depurative.
Le foglie del tarassaco contengono beta-carotene, vitamina C e ferro e calcio in quantità notevole.
Dalle radici del tarassaco, tostate e macinate, si ricava un surrogato del caffé, gustoso e totalmente privo di caffeina.
Proprio le radici hanno gran parte delle proprietà depurative, in quanto stimolano la funzionalità biliare, epatica e renale, attivano cioè gli organi abilitati a trasformare le tossine in sostanze facilmente eliminabili (feci, urina, sudore).
Il tarassaco ha anche proprietà purificanti, antinfiammatorie e disintossicanti nei confronti del fegato: favorisce l’eliminazione delle scorie (zuccheri, trigliceridi, colesterolo e acidi urici) rdiventando una pianta epatoprotettiva, indicata in caso di insufficienza epatica, itterizia e calcoli biliari.
Stimola, inoltre, le secrezioni di tutte le ghiandole dell’apparato gastroenterico (saliva, succhi gastrici, pancreatici, intestinali) e la muscolatura dell’apparato digerente producendo un’azione lassativa secondaria.
E come se non bastasse il tarassaco è anche diuretico, il che lo rende perfetto in caso di ritenzione idrica, cellulite e ipertensione.

Come si prepara l’insalata di tarassaco giallo e uova sode

Torniamo alla nostra insalata di tarassaco giallo e uova sode: nulla di più facile.
Lavate bene il tarassaco, eliminate la parte dura, del caso tagliarlo in piccole porzioni e conditelo con uova sode, sale, abbondante pepe nero, olio extra vergine di oliva e a mio gusto personale una buona dose di aceto di mele o di aceto balsamico per rendere la vostra semplicissima insalata qualcosa di davvero sfizioso e appagante.

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram