Apro con un giorno di ritardo questa nuova settimana di ricette con una proposta semplicissima che crea grandissima dipendenza: patata dolce confit in crosta di semi.
La patata dolce deve essere rigorosamente quella arancione: non è una questione estetica ma assolutamente di sapore e consistenza.
La patata dolce arancio infatti è più compatta, quasi per niente filamentosa e meno dolce rispetto a quella chiara: per questo motivo è più adatta alle preparazioni salate come questa.
Parlando di cottura, in questo caso è doppia: prima in forno per la vera cottura e poi in padella, per una ripassata che farà la differenza.
I semi sono quelli di zucca e di sesamo (io ho utilizzato sia quelli neri che quelli chiari ma vanno bene anche solo quelli chiari se non avete a disposizione il sesamo nero).
La cottura in forno della patata dolce deve avvenire rigorosamente con la pelle che prima deve essere ben oleata: il risultato finale sarà una crosta che si staccherà con grande facilità dalla polpa della patata e una patata che al suo interno sarà straordinariamente morbida e cremosa…direi velluto.
A questo punto occorre coprire in modo perfetto tutta la superficie della patata dolce e poi ripassare tutto in padella con pochissimo olio: il cuore della patata tornerà caldo, i semi si tosteranno e diventeranno croccanti, il contrasto sarà divino e diventerà assolutamente sublime se ci abbinerete della panna acida rigorosamente fredda, a contrasto con la temperatura della patata.
Dipendenza…concludo con questa semplice parola!
Se amate come me le patate dolci vi lascio il link diretto a tutte le ricette che potete trovare qui sul blog.
Vi aspetto domani e vi ricordo che tra i miei servizi c’è anche quello di creare ricette ad hoc per chi segue diete o regimi alimentari particolari dovuti ad allergie, intolleranze o ad allenamento sportivo anche agonistico o a causa di cure specifiche.
E’ sufficiente che mi contattiate con una email per avere tutte le informazioni necessarie…a domani e come sempre “che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- n.4 patate dolci piccole o n.2 medio grandi di forma regolare
- q.b. semi di sesamo neri e chiari
- q.b. semi di zucca
- q.b. olio extra vergine di oliva
- q.b. panna acida (facoltativo)
- Per prima cosa accendere il forno ventilato a 180°.
- Lavare le patate, tamponarle e, senza pelarle, ungere la superficie di olio senza lasciare pezzi non unti.
- Sistemare le patate in una teglia da forno ricoperta da carta da forno e infornare per una cottura che dovrebbe durare dai 30 ai 45 minuti dipende molto dalla grandezza delle patate. (le mie hanno cotto 35 minuti).
- Appena sfornate, incidere delicatamente la pelle ed eliminarla piano piano anche se si staccherà tutta molto facilmente.
- In un contenitore dalle corrette dimensioni mescolare i semi di zucca con quelli di sesamo in proporzioni uguali.
- Ungere e scaldare a fiamma dolce una padella antiaderente grande abbastanza per contenere la patata dolce.
- Delicatamente arrotolare la patata dolce nei semi in modo che tutta la superficie sia perfettamente ricoperta.
- Sistemare la patata dolce nella padella calda e tostare circa 2 minuti per lato girando piano piano la patata in modo che tutti i semi si tostino diventando ben dorati.
- Il cuore della patata dolce deve essere caldo.
- Servire la patata dolce calda con della panna acida.
COMMENTS ARE OFF THIS POST