Secondo te un paté di fave potrebbe mai essere una ricetta di quelle da preparare quando si ha poco tempo o pochi ingredienti in casa?
Secondo me si, perché non ci vuole moltissimo per cucinarlo, necessitano solo due ingredienti per prepararlo e se si ha anche solo un po’ di pane, dell’affettato o delle verdure…almeno metà della cena è fatta!
Io per esempio, con tutte queste cose avrei fatto cena e sarei anche sazia!
Al di là di questo aspetto, il paté di fave è sicuramente una ricetta abbastanza veloce che si può preparare in qualsiasi momento e che andrebbe benissimo nel prossimo menù di Pasqua o di Pasquetta.
La scorsa settimana quando ho proposto la crema di fave con ricotta salata e pepe rosa che puoi trovare seguendo questo link diretto, abbiamo già avuto modo di capire quanto le fave facciano bene se consumate regolarmente e abbiamo anche sfatato una falsissima convinzione di molti, ovvero che le fave siano molto caloriche.
Le fave infatti, al contrario, sono ipocaloriche e vanno molto bene anche in regime di dieta.
Essendo quindi la ricetta del paté di fave davvero semplice direi di non aggiungere molte altre cose ma di andare subito al sodo con alcuni consiglio pratici.
Consigli per preparare il paté di fave
1- fai bollire le fave per 8 minuti e passale subito sotto l’acqua fredda per preservarne come al solito sia la cottura che il colore
2- successivamente se le fave sono grandi o se vuoi ottenere il massimo del risultato, pizzica leggermente tra le dite tutte le fave cotte per eliminare la buccia esterna (diversamente se le fave non sono molto grandi o se vuoi un risultato più “rustico” e meno elegante puoi anche evitare questo passaggio o farlo solo alla metà delle fave)
3- frulla le fave aggiungendo da subito due cucchiai di olio, due di acqua, sale, pepe e il pecorino grattugiato sino ad ottenere una crema estremamente vellutata
4- servi il tuo paté di fave a temperatura ambiente: ideale con focaccine tiepide, salumi piccanti, formaggi stagionati e verdure crude
Che ne dici? Non avevo ragione?
Proporrai anche tu il paté di fave durante i tuoi menù di Pasqua o Pasquetta?
Io credo proprio di si anche perché le richieste sono davvero tante e non potrei non soddisfarle! 😀
Ti lascio alla ricetta del paté di fave, ti invito a seguirmi per la mia diretta radio su Radio Italia Uno tutti i martedì alle 10 e un po’ e ti lascio il link diretto a tutte le altre ricette a base di fave…”che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 1,2 kg fave fresche da pulire
- 25 g pecorino media stagionatura
- n.2 cucchiai olio evo
- q.b. sale e pepe nero
- Pulire per prima cosa le fave.
- In un pentolino portare ad ebollizione dell'acqua.
- Immergere le fave pulite e cuocerle per 8 minuti: scolarle e passarle subito sotto l'acqua fredda per preservarne sia la cottura che il colore.
- Pelare tutte le fave o una parte di esse.
- Lavorare al mixer le fave con il pecorino grattugiato, il sale il pepe e l'olio e due cucchiai di acqua tiepida fino a quando non si ottiene una crema estremamente spumosa, omogenea e perfettamente liscia.
- Servire accompagnando con pane caldo o focaccine appena sfornate.
Crema di fave fresche
30 Marzo
[…] Per la ricetta con tutte le spiegazioni vi rimando a questo pagina. […]
Sara (pixel)
31 Marzo
Cristina che splendore! Io ho cucinato le fave credo per la prima volta l’altro giorno, qui in Toscana è quasi sacrilegio non consumarle crude appena sgranate! Questa cremina è davvero invitante, un altro motivo per cucinarle di nuovo!! Baci 🙂
cristina
31 Marzo
Ciao Sara! 😀 Felice di ospitarti da queste parti! 😀 Siiii…è tanto buona questa cremina. So che dalle tue parti si mangiano molto crude…quelle buone e piccoline hanno il loro perché! Provala se ti va poi mi dici come è andata e quale pecorino hai deciso di utilizzare 😀 Un sorrisone e grazie per la visita! 😀
Loryre22
7 Maggio
Ciao Cristina provata e buonissima,ne ho fatta tanta e vorrei conservarla sai come si fa? Grazie
Cristina Saglietti
8 Maggio
Ciao,
sono molto contenta che la ricetta ti sia piaciuta.
Se ne hai preparato di più puoi surgelarlo aggiungendo un po’ di olio.
Ti consiglio di surgelarlo a piccole porzioni per praticità.
Fammi sapere…sono a disposizione.
Grazie per la visita.
Alla prossima se vorrai.
Un saluto affettuoso.
Cristina