READING

Pomelo in insalata con cavolini di Bruxelles arros...

Pomelo in insalata con cavolini di Bruxelles arrosto, datteri e mandorle

Oggi vi propongo una super insalata che a definirla tale senza dubbio non la si valorizza abbastanza: pomelo in insalata con cavolini di Bruxelles arrosto, datteri e mandorle.
Avete mai usato il pomelo?
Ecco subito qualche informazione in più  su di lui.

Pomelo

A quanto pare il pomelo è  considerato come  una delle tre/quattro specie da cui derivano tutti i frutti del genere Citrus e si ritiene sia uno degli antenati del pompelmo e addirittura dell’arancio.
Il suo nome scientifico è Citrus maxima ed è originario del sud-est asiatico.
Dalla Malaysia, dove è coltivato da migliaia di anni, è stato poi importato in Cina, paese che attualmente ne è uno tra i maggiori produttori mondiali, insieme a USA e Sudafrica.
Il frutto è piuttosto grande e il suo peso massimo può essere di una decina di kg.
La buccia è liscia e può essere verde, gialla o rosata.
Sotto la buccia c’è uno spesso strato di sostanza bianca e spugnosa,  non commestibile.
Il suo aroma è intenso e profumato e il suo sapore ricorda quello del pompelmo o dell’arancia amara, però non è aspro, amaro né acido.
Gli spicchi sono separati da una robusta membrana che può essere facilmente eliminata, e sono composti da un gran numero di perle allungate e succose.
Molto ricco in vitamina C, questo frutto non è particolarmente zuccherino e nemmeno molto energetico visto che fornisce massimo 40 Kcal all’etto.
La sua parte edibile è composta soprattutto di glucidi solubili, contiene molte fibre (tra cui pectine) e in minima quantità anche proteine e lipidi.
Non c’è traccia di colesterolo e nemmeno di lattosio e glutine se gli allergici se lo stanno chiedendo, ma contiene buoni livelli di minerali alcalinizzanti, come ad esempio il potassio, e di antiossidanti, in particolare vitamina C e polifenoli.
E’ molto adatto per chi ha problemi di obesità oppure per chi soffre di patologie metaboliche: consigliato inoltre a chi ha il diabete mellito tipo 2 e l’ipertrigliceridemia.
Si mangia come qualsiasi altro agrume, si può grigliare, va bene per preparare dolci  ed è ottimo nelle insalate.
Perfetti gli abbinamenti con gamberetti, ma anche tonno e carne rossa.

pomelo-in-insalata-cavolini-di-bruxelles-mandorle-datteri-contorno-ricetta-vegetariana-contemporaneo-food

Tornando alla nostra insalata, nulla di più facile da preparare dato che, essendo un’insalata serve solo unire gli ingredienti e condirli.
Unica cottura prevista è  quella dei cavolini di Bruxelles che vanno conditi con sale, pepe e sciroppo d’acero e vanno cotti in forno, 20 minuti a 180° ventilato.
Spero che questa idea del pomelo in insalata con cavolini di Bruxelles arrosto, datteri e mandorle possa stuzzicarvi.
E’ un’insalata ricca e particolare da consumare da sola ma anche da affiancare a pesci grassi come il salmone o a carni rosse…a voi come sempre la scelta.
Vi aspetto domani e…”che la creatività  sia con voi!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Pomelo in insalata con cavolini di Bruxelles arrosto, datteri e mandorle
 
Autore:
Tipo: Contorno
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 2
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.1 pomelo maturo
  • 250 g cavolini di Bruxelles
  • n.10 datteri morbidi
  • n.3 cucchiai mandorle con pelle
  • q.b. sciroppo d'acero
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • q.b. sale e pepe nero
Istruzioni
  1. Per prima cosa accendere il forno a 180° ventilato.
  2. Pulire i cavolini di Bruxelles, tagliarli a metà e condirli con abbondante olio, abbondante pepe, sciroppo d'acero a piacere e sale.
  3. Sistemare la verdura su una teglia da forno ricoperta da carta da forno e infornare per circa 20-25 minuti.
  4. Pulire il pomelo e sgretolare gli acini grossolanamente: unire le mandorle tritate grossolanamente e i datteri tagliati in 4.
  5. Aggiungere i cavolini di Bruxelles arrosto e condire con sale e olio.
  6. Mescolare bene e servire.

 

 


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram