Non so perché ma per questa Pasqua ho deciso che i dolci dovessero essere con mood anni ’80 e per questo motivo, dopo aver presentato la mia versione semplificata di uno dei dolci più classici e amati di sempre, la Saint Honoré, oggi ti presento i Profiteroles.
Non saranno il dolce più virale di questi tempi, ma il profiterol rimane un grandissimo classico super goloso e anche fresco da mangiare nella stagione addirittura estiva e poi, con questo fascino senza tempo, potrebbe essere tranquillamente un dolce cool da proporre per ricordare i tempi passati e per godersi in modo spensierato un dolce super WOW e cremosissimo.
Ora…
E’ difficile fare un profiterol?
Qui ti volevo…ti prego non rispondere di si!
Occorre fare la bigné, e se segui la mia ricetta super collaudata non sbagli e in pochissime mosse ottieni delle bignolone squisite.
Devi preparare la glassa al cioccolato ma metti tutti nel pentolino e l’unica cosa che devi fare è…girare!
Fai la crema con il mio metodo infallibile e veloce, zero ansia.
Monti la panna, riempi e glassi.
Sicuramente ci sono diversi passaggi, ma essendo davvero tutti facili non devi preoccuparti.
In più, i profiteroles possono essere preparari anche il giorno prima quindi sanno essere dei tuoi favolosi alleati e pezzo forte della tua cena dove farai senza dubbio bella figura.
Partiamo?
Io non direi molto di più…partirei con la lista della spesa e con la preparazione passo passo dei nostri profiteroles, pensando di festeggiare Pasqua, Pasquetta o qualsiasi altra bella occasione, con un bel sorrisone dato dalla soddisfazione di aver preparato un dessert strepitoso.
Ti aspetto con la prossima ricetta e ti auguro…”che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- PER LA BIGNE'
- 62,5 ml latte
- 62,5 ml acqua
- 50 g burro
- 75 g farina
- n.2 uova
- un pizzico di sale
- ½ cucchiaino di zucchero
- PER LA CREMA PASTICCERA
- 250 ml latte
- 100 g zucchero semolato
- n.3 uova
- 25 g maizena
- PER LA GLASSA AL CIOCCOLATO
- 150 g cioccolato fondente
- 150 ml panna liquida
- 30 g zucchero semolato
- PER LA PANNA MONTATA
- 400 ml panna
- n.2 cucchiai zucchero a velo
- ½ stecca vaniglia
- PER LA BIGNE'
- Mettere acqua, latte, burro, sale e zucchero in una pentola su fuoco basso.
- Raggiunto il bollore togliere dal fuoco e aggiungere a pioggia la farina mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto liscio.
- Rimettere la pentola sul fuoco e cuocere ancora per circa 2 minuti continuando a mescolare.
- Spostare il composto ottenuto in un recipiente pulito e lasciare raffreddare quasi completamente.
- Aggiungere una alla volta le uova mescolando di continuo.
- Dopo aver incorporato le uova si deve ottenere una pasta liscia non troppo morbida.
- Mettere il composto in una sac a pcohe con una bocchetta liscia da 1 cm.
- Accendere il forno a 190°, statico.
- Riempire una sac a poche con bocchetta liscia e media e fare dei ciuffetti di media grandezza, regolari su una teglia da forno ricoperta da carta da forno.
- Distianziare bene ogni bignola.
- Passare sulla punta di ogni bignola un pennellino da cucina leggermente umido di acqua per eliminare le punte.
- Cuocere circa 20 minuti.
- PER LA CREMA PASTICCERA
- Versare in una pentola stretta e dai bordi abbastanza alti il latte.
- Far raggiungere, a fiamma media, il bollore.
- Nel frattempo lavorare i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto molto spumoso e chiaro.
- Unire in una sola volta la maizena lavorando il solo tempo necessario a che si amalgami con il resto.
- Appena il latte monta, quando è già a metà pentola, versare tutto in una volta il composto di uova e non toccare nulla sino a che il latte non torni a rimontare e arrivi oltre metà della pentola.
- A questo punto procedendo a fiamma dolcissima, lavorare il composto con una frusta da cucina sino ad ottenere una crema ancora chiara, densa e legata (servono 2 minuti al massimo)
- Versare in un piatto e lasciare raffreddare coprendo in modo che non si crei una crosticina in superficie.
- PER LA GLASSA AL CIOCCOLATO
- Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e a fiamma bassissima, mescolando di continuo, far fondere tutto per ottenere una glassa lucida e morbida.
- Lasciare da parte, coperta.
- PER LA CHANTILLY
- Montare la panna semi lucida, quindi non totalmente dura, con lo zucchero e la vaniglia.
- Lavorare un po' la crema pasticcera in modo da ammorbidirla bene: aggiungere la panna montata e lavorare cucchiaiata per cucchiaita in modo che si amalgami tutto bene ottenendo una chantilly spumosa e omogenea.
- PER LA COMPOSIZIONE DEL DOLCE:
- Riempire una sac a poche con bocchetta liscia e medio piccola con la crema chantilly e riempire facendo un piccolo foro alla base, tutti i profiteroles, eliminando eventualemente la crema che fuoriesce per un lavoro pullito.
- Passare ogni bigné farcito nella glassa di cioccolato e sistemarli tutti su un piatto.
- Volendo decorare con dei ciuffetti di chantilly o di panna montata.
- Conservare in frigorifero sino al momento della consumazione che dovrebbe avvenire almeno 1 ora dopo la preparazione.
COMMENTS ARE OFF THIS POST