READING

Sformato di zucca, patate e castagne con mirtilli ...

Sformato di zucca, patate e castagne con mirtilli rossi e toma di Roccaverano

Eccomi con una nuova idea sfiziosa per il menù di Natale: sformato di zucca, patate e castagne con mirtilli rossi e toma di Roccacerano.
Quest’anno la mia attenzione è attratta spesso dalla voglia di elaborare questo tipo di ricette, sostanzialmente vegetariane, che siano belle da vedere e molto facili da preparare: golose e un po’ inaspettate per regalarci e regalare una vera e propria coccola a tavola.
Gli ingredienti si sposano molto bene insieme: la zucca è dolce e corposa, le patate spezzano la morbidezza del ripieno, le castagne regalano un sapore e una consistenza inconfondibili, i mirtilli rossi danno la giusta punta di acidità, la toma di Roccaverano, presente qui  in modeste quantità da quel tocco in più, corposo e gustoso che rende unico questo sformato che vede in realtà ancora tre ingredienti importanti, ovvero la salvia, cannella e la cipolla.
Tutti sapori che danno un tocco in più di freschezza, di aromaticità e di dolcezza insieme.
Sostanzialmente si tratta solo di mixare i vari ingredienti, stratificarli con un minimo di senso estetico per poi cuocere tutto in forno, per quasi un’oretta a 180°, forno ventilato.

sformato-zucca-cipolle-castagne-mirtilli-rossi-toma-di-roccaverano-antipasto-di-natale-contemporaneo-food
Questo sformato è buono sia caldo che tiepido che a temperatura ambiente: personalmente lo preferisco tiepido tendente al caldo, ma in famiglia da me, le opinioni sono diverse…quindi toccherà a voi scegliere la versione preferita.
Va da se che lo sformato di zucca, patate e castagne con mirtilli rossi e toma di Roccacerano si debba servire come antipasto, a mio avviso tra quelli caldi.
E’ un piatto molto ricco a livello di sapori e che sicuramente riempie anche se la prima fetta stuzzica e fa venir voglia di mangiare la seconda.
E’ quindi una portata che va sapientemente introdotta in un menù equilibrato capace di non diventare eccessivo o addirittura pesante.
Meglio, secondo me, all’interno di un menù vegetariano o di carne…lo vedo meno opportuno in un menù di pesce…anche se come diciamo sempre è tutta una questione di gusto personale.
Io spero che vi sia piaciuta questa idea e spero vivamente che vogliate provare il mio sformato di zucca, patate e castagne con mirtilli rossi e toma di Roccacerano, sono sicura che ne rimarrete piacevolmente colpiti.
Nel frattempo vi lascio il link diretto alle altre ricette di Natale e come al solito vi aspetto domani con una nuova ricettina…“che la creatività sia con voi!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Sformato di zucca, patate e castagne con mirtilli rossi e toma di Roccaverano
 
Autore:
Tipo: Antipasto
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 8
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 750 g zucca pulita
  • 250 g castagne bollite
  • 100 g robiola di Roccaverano
  • 100 g mirtilli rossi
  • 80 g burro
  • n.4 patate
  • n.2 cipolle rosse di Tropea
  • n.15 foglie di salvia fresca
  • q.b. cannella in polvere
  • q.b. sale e pepe nero
  • q.b. olio extra vergine di oliva
Istruzioni
  1. Per prima cosa fondere una 50 g burro in una padella capiente: unire le cipolle tagliate a fette sottili e la salvia tritata grossolanamente.
  2. Cuocere a fuoco medio per 10 minuti.
  3. Aggiungere le castagne bollite sgretolandole con le mani e proseguire la cottua per altri 10 minuti aggiungendo del brodo vegetale o semplicemente dell'acqua calda in modo che il condimento non si attacchi al fondo.
  4. Tagliare due patate a fette e poi a pezzettini abbastanza piccoli e unirli al composto, proseguendo la cottura.
  5. Unire anche la zucca sempre tagliata a pezzettini abbastanza piccoli, avendo cura di lasciarne una parte per le fette da mettere come primo strato, quello che sfornando lo sformato si vedranno in superficie.
  6. Unire ancora i mirtilli rossi precedentemente lasciati a mollo in acqua calda e condire con sale e pepe nero.
  7. Accendere il forno, ventilato a 180°.
  8. In un pentolino fondere i restanti 30 g di burro unendo da subito la cannella (io ho usato 3 cucchiaini): mescolare bene e lasciare da parte.
  9. Tagliare a fette molto sottili e regolari la zucca rimasta: coprire una teglia diametro 22 con della carta da forno e versare un terzo del burro alla cannella.
  10. Adagiare con cura le fette di zucca in modo da creare una raggiera ordinata, sovrapponendo leggermente le varie fette.
  11. Versare un altro terzo del burro alla cannella e versare successivamente metà del composto con le castagne al quale, come utlima cosa, si sarà aggiunto il formaggio a pezzettini in modo che si possa sciogliere con il calore.
  12. Pelare le due patate rimaste e tagliarle a fette molto sottili: coprire il composto alle castagne con le fette di patate disposte in modo ordinato e proseguire versando l'ultima parte di burro alla cannella.
  13. Completare con la restante parte di composto alle castagne: livellare bene la superficie e infornare per cuocere circa 60 minuti avendo cura di proteggere verso fine cottura la superficie in modo che non si scurisca troppo.
  14. Sfornare e lasciare riposare una quindicina di minuti.
  15. Sfornarlo capovolgendolo: servire lo sformato caldo, tiepido o a temperatura ambiente.

 


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram