READING

Topinambur in insalata con mela rossa, pecorino ro...

Topinambur in insalata con mela rossa, pecorino romani e pistacchi

Finite le vacanze di Natale, dopo un rientro complicato un po’ per tutti, considerato il periodo particolare che stiamo vivendo causa Covid, ripartiamo con tre ricettine facili, che siano leggere e che sappiano, con gusto, riportarci all’ordine, al benessere fisico e anche un po’ mentale…topinambur in insalata con mela rossa, pecorino romano e pistacchi.
Come al solito dopo le abbuffate arriva il momento detox che ognuno di noi affronta in modo differente: digiuno intermittente, dieta ferrea, piatti leggeri tenendosi tutti i giorni un po’ senza stress, vellutate di verdura dai gusti improbabili purché light, qualsiasi cosa che possa essere delicata, leggera e fresca.
Io sono un po’ un miscuglio di queste cose: qualche giorno di lento distacco dai cibi super calorici, che a mio avviso deve avvenire gradatamente, qualche giorno di cibo detox leggero e poi ritorno alla mia dieta quotidiana.
Nel mezzo secondo me, ci possono stare bene le tre ricette che ho pensato per voi per questa settimana:  quella di oggi dei topinambur in insalata, nutriente e delicata allo stesso tempo, appetitosa e scrocchiarella, sana e detox e poi, le altre due ricette previste per domani e dopo domani.
Parto volutamente da una delle mie insalate invernali che so che amate moltissimo:  un mix di sapori e di consistenze a mio gusto vincente, che rinfresca il palato, soddisfa l’appetito e appaga l’occhio perché a suo modo colorata.

topinambur-in-insalata-con-mela-pecorino-pistacchi-ricetta-facile-veloce-vegetariana-light-detox-contemporaneo-food
In realtà credo sia molto ben gradita anche al nostro olfatto considerato che ha un ottimo profumo dato dalla mela fresca tagliata finemente e dall’aneto con il suo odore pungente.
Per quanto riguarda i topinambur, in questo caso li propongo crudi tagliati a pezzetti né grandi né troppo piccoli.
Sono croccanti, ricchi di acqua e sono piacevoli da sentire sotto i denti.
Un’unica attenzione: pelateli e metteteli in un contenitore con acqua fredda (magari anche con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio) e succo di mezzo limone per poter ottenere il massimo che questa materia prima non così utilizzata, è pronta a regalarci.
I topinambur sia crudi che cotti hanno nel complesso un sapore delicato: sicuramente crudi ancora di più e per questo ci sono i pistacchi, la mela, il pecorino e l’aneto a tirare su il carattere della ricetta.
Di loro si dice che non siano particolarmente facili da digerire ma vi assicuro che crudi, almeno per quanto mi riguarda, sono molto più “amici” e il risultato finale risulta molto piacevole e leggero.
Per quanto riguarda il pecorino, vi consiglio assolutamente quello romano di media stagionatura: non deve essere eccessivamente forte ma nemmeno troppo fresco e molle.
Che ne dite dei miei topinambur in insalata con mela rossa, pecorino romano e pistacchi?
Io vi lascio il link diretto ad altre insalate interessanti e appetitose, vi aspetto domani e come al solito vi auguro “che la creatività sia con voi!”

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Topinambur in insalata con mela rossa, pecorino romani e pistacchi
 
Autore:
Tipo: Insalata
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.10 topinambur freschi
  • n.1 mela rossa grande croccante
  • n.4 cucchiai pistacchi
  • n.1 limone
  • q.b. pecorino romano media stagionatura
  • q.b. aneto fresco
  • q.b. sale e pepe nero
  • q.b. olio extra vergine di oliva
Istruzioni
  1. Per prima cosa pelare i topinambur e immergerli in un contenitore pieno di acqua fredda e succo di mezzo limone.
  2. Lavare le mele e tagliarle più finemente possibile senza pelarle.
  3. Unire tutti gli ingredienti: mele a fette sottilissime, pistacchi precedentemente tostati in una padella antiaderente per pochi minuti a fiamma media, i topinambur tamponati e tagliati a pezzetti medi, il pecorino romano tagliato a cubettini, l'aneto fresco e un'emulsione di sale, pepe, olio e il succo dell'altra metà del limone.
  4. Mescolare bene e servire.

 


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram