READING

Zucca arrosto in insalata con lenticchie, feta gre...

Zucca arrosto in insalata con lenticchie, feta greca, rucola e glassa di melograno

Lunedì vi ho confessato che per me Ottobre vuol dire soprattutto zucca e quindi mi sono data il via libera da sola per proporvi tantissime ricette proprio con questa verdura di stagione : oggi vi ho preparato una ricettina facile e veloce e piuttosto light,  zucca arrosto in insalata con lenticchie, feta greca, rucola e glassa di melograno.
Dipende un po’ da quanto siete soliti mangiare ma a mio avviso anche questa insalata può tranquillamente rappresentare un piatto unico vegetariano sano ed equilibrato, gustoso e molto soddisfacente.
Se volete saziarvi senza appesantirvi troppo, sia a pranzo che a cena, questa insalata a base di zucca arrosto può essere una validissima alternativa.
L’esecuzione è più che facile: si taglia la zucca, la si condisce con le spezie preferite, io solitamente utilizzo curcuma, curry, pepe e cumino e la si cuoce in forno per 25 minuti.
Nel frattempo si preparano le lenticchie e vi confesso che da questa estate che le ho dovute mangiare in abbondanza per seguire una dieta particolare, mi sono abituata ad utilizzare quelle secche che non hanno bisogno di rimanere in acqua per tanto tempo.
Ormai se ne trovano di secche pronte per essere cotte.
Il segreto per un sapore eccellente?
Cuocerle in acqua con due foglie di alloro.

zucca-arrosto-in-insalata-con-lenticchie-feta-rucola-salsa-melograno-ricetta-facile-veloce-vegetariana-contemporaneo-food
Il resto degli ingredienti non necessita di preparazione: feta e rucola sono pronte all’uso.
Come al solito, quando usiamo la feta vi consiglio di scegliere quella light e di sgretolarla grossolanamente con le mani anziché tagliarla con il coltello…il risultato sarà nettamente migliore.
Per quanto riguarda il condimento, io se ne ho in frigorifero utilizzo come dal titolo la glassa di melograno, acquistabile senza problemi al supermercato tra i prodotti etnici o nei negozi bio, oppure ancora su internet.
Diversamente va bene dell’aceto balsamico e del buon olio extra vergine di oliva.
Che dire…non avrei altro da aggiungere.
Forse un piccolo consiglio:
non mettete tutti gli ingredienti in un contenitore mescolando con il condimento ma piuttosto condite separatamente le lenticchie con poco olio, sale e pepe e poi unite al momento tutti gli elementi terminando con la glassa di melograno o con l’aceto balsamico o con quello che più preferite.
Eviterete di creare un “mappazzone” e a contrario potrete gustarvi un’insalata dove tutti i sapori si distinguono bene e le consistenze si possono percepire in modo netto.
Insomma…io vi lascio alla ricetta della zucca arrosto in insalata con lenticchie, feta greca e rucola e come al solito…”che la creatività sia con voi!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

5.0 from 1 reviews
Lenticchie in insalata con zucca speziata arrosto,rucola e feta greca - il lato gustoso dei piatti vegetariani -
 
Autore:
Tipo: Contorno-Piatto unico
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • 400 r zucca già pulita
  • 220 g lenticchie
  • 200 g feta greca
  • 80 g rucola
  • n.2 foglie alloro
  • q.b. paprika piccante
  • q.b. curry
  • q.b. cumino in polvere o in semi
  • q.b. sale e pepe
  • q.b olio extra vergine di oliva
  • q.b. glassa di melograno o aceto balsamico
  • qualche goccia di limone
Istruzioni
  1. Per prima cosa accendere il forno a 180°.
  2. Condire la zucca a pezzi o a fette con sale, pepe, curry, curcuma, cumino e olio: mescolare bene e disporre la verdura su una teglia da forno ricoperta da carta da forno e cuocere per 30 minuti.
  3. Nel frattempo cuocere le lenticchie in abbondante acqua con due foglie di alloro, scolarle e condirle con olio, sale e pepe.
  4. Preparare l'insalata unendo le lenticchie, la zucca appena cotta, la rucola e la feta ridotta a pezzetti grossolani con le mani.
  5. Ultimare con dell'aceto balsamico o della glassa di melograno, qualche goccia di limone, olio, sale e pepe.


RELATED POST

  1. Francesca

    1 Febbraio

    Uhhhh…che appetito!

  2. Velia

    3 Febbraio

    Ecco i piatti di cui vivo. Io mi definisco semivegetariana. Mangio pesce, carne bianca e formaggi che, dopo il cioccolato, sono il mio punto debole. Ma ti assicuro che con una ricettina cosi appetitosa come questa, devi solo essere moooolto prevenuto per dire che una dieta vegetariana non riesca ad appagare gusto ed occhi.

  3. cristina

    3 Febbraio

    Ciao Velia :D:D:D
    Sai come si chiamano le persone come noi? (io sono uguale a te) Flexitariani.
    E’ un termine che si sta divulgando sempre più. Si tratta di persone che pur non disdegnando nulla a tavola hanno comunque forti preferenze e tendono a portare avanti con molta frequenza e consapevolmente certi tipi di scelte.
    Ti ringrazio molto per il tuo apprezzamento. Provala magari, se ti va…cosi mi dice se ti è piaciuta o se hai fatto delle modifiche qua e la per cucirtela meglio su di te.
    Ti mando un bel sorriso! 😀 Ciao!

  4. Silvia

    8 Febbraio

    Ciao Cristina!
    Noi l’abbiamo un po’rivisitata, ma la tua insalata ci è stata d’ispirazione: buonissima! 🙂

  5. cristina

    13 Febbraio

    Ciao Silvia!
    Bene bene 😀 sono molto contenta che la mia ricetta sia stata fonte di ispirazione…è proprio quello che vorrei sempre dalle mie proposte…che stimolino la creatività.
    Allora…come dico sempre io nel blog…”che la creatività sia con te” Grazie per il commento e alla prossima! :D:D:D

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram