Inizio la nuova settimana di ricette con un cambio repentino di programma: un dolce, facile e molto conosciuto e amato per addolcire un po’ l’atmosfera di questo periodo a mio avviso, abbastanza pensante e complessa…brownies fondenti.
Io non sono una grande amante del cioccolato e dei dolci al cioccolato, ma quando ne vale proprio la pena, faccio un’eccezione e credo che per questa ricetta, valga la pena un bell’assaggio.
I brownies
I Brownies sono biscotti al cioccolato, un tipico dessert della cucina statunitense che in breve tempo ha conquistato il favore di tutto il mondo.
Si parte da una sorta di torta abbastanza bassa e rigorosamente al cioccolato che viene tagliata a cubotti e a secondo dei casi può essere glassata sempre al cioccolato o servita nella sua semplicità accompagnata da latte caldo, gelato o panna montata.
Sono dei dolcini perfetti per colazione e per merenda ma con panna o gelato sono squisiti anche come dopo cena goloso.
Esiste una versione bianca del brownie, chiamata blondie, preparata senza cacao, spesso con del cioccolato bianco al suo posto…ecco qui il link diretto per la ricetta dei miei blondis alle noci e miele.
Una delle prime ricette dei brownies è quella di Bertha Palmer, una mondana di Chicago, il cui marito possedeva il Palmer House Hotel.
Un giorno nel 1893, chiese ad uno dei pasticceri di creare un dolce adatto alle donne che frequentavano il Chicago World’s Columbian Exposition: il dolce doveva essere simile ad un piccolo pezzo di torta facilmente consumabile anche “al sacco”.
Nacque il Palmer House Brownie, che conteneva noci ed era ricoperto di glassa alle albicocche.
Pensate che ancora oggi al Palmer House Hotel viene servito un dolce che pare venga fatto usando la stessa ricetta originale.
I brownies hanno la caratteristica di avere una crosticina croccante fuori, molto sottile e di essere super fondenti dentro: in realtà la consistenza è leggermente appicicatticcia…quasi leggermente gommosa…deve piacere ma per gli amanti dei brownies questa peculiarità è segno di un dolce fatto davvero come regola e tradizione vuole.
I pezzettoni di cioccolato all’interno rimanfono cremosi anche dopo la cottura e questo consente ai brownies fondenti di avere delle parti davvero morbide, di puro cioccolato fuso.
Su internet ci sono millemila versioni dei brownies…io ho voluto offrirvi la mia, che uso spesso anche per lavoro.
Se volete sapere come mi piace mangiarli…sappiate che li servo tiepidi con della panna liquida rigorosamente fredda versata sopra…trovo il contrasto di temperatura e di consistenze semplicementee sublime.
Consigli per degli ottimi brownies fondenti
Per preparare i miei brownies fondenti ho utilizzato del cioccolato extra fondente per dolci e un cacao extra amaro sempre per dolci: entrambi sono prodotti che si trovano abbastanza facilmente al supermercato.
Ovviamente va bene anche una versione di cioccolato e cacao meno dark…il sapore sarà ottimo ma leggermente meno deciso.
Per quanto riguarda la vaniglia, in questo dolce ho utilizzato quella in polvere della Koro, un brand tedesco che ho avuto modo di conoscere per lavoro e che ho provato più volte per capire davvero la qualità dei prodotti.
Nel tempo ho trovato molto affine la loro modalità di lavoro e i loro principi: ridurre al massimo gli sprechi, le confezioni, la plastica, che per molti prodotti alimentari non è ancora possibile sostituire con altri materiali più eco sostenibili, e ridurre anche il trasporto e tutto quello che ne consegue, tra l’altro offrendo dei prodotti di ottima qualità, ad un prezzo assolutamente molto competitivo, grazie al fatto che Koro, vende a livello mondiale e per questo ha modo di gestire quantità di prodotto tali per cui poi poter offrire prezzi competitivi e giornalmente corretti in base all’andamento di mercato.
Per tutti questi buoni motivi, ho chiesto per voi un PICCOLO SCONTO, in modo che se condividete questa filosifia generale di consumo, possiate provare alcuni prodotti godendo di un piccolo sconto che male non fa mai.
Se mi seguire su Instagram, vedrete nelle stories di questo mese, molti altri prodotti firmati Koro: vi darò il tempo di conoscere meglio il brand, di verificare le cose dette e di provare i loro prodotti.
Su tutti i prodotti, non solo su quelli scelti da me in questo mese, avrete lo sconto del 5 % digitando a fine ordine CRISTINAKORO.
Ovviamente se non avete un profilo Instagram, anche qui, piano piano, proporrò delle nuove ricette con i prodotti Koro.
Questa vaniglia è di qualità, uun prodotto senza additivi, conservanti o altre aggiunte di vario genere ed è 100% vaniglia Bourbon prodotta in Madagascar.
Direi che è proprio il caso di provarla: vi basterà conservarla in un barattolo di vetro per preservarne il profumo e l’aroma e i vostri dolci sarann davvero squisiti.
A livello economico e di qualità a mio avviso ne vale certamente la pena.
Ci tengo a sottolineare che questa non è una pubblicità a fine di lucro, non mi pagano per parlare dei prodotti Koro, ma ritengo che sia davvero un’occasione per provare i loro prodotti e abbracciare la loro filosofia che alla fine è un po’ anche la nostra di Contemporaneo Food…materie prime di qualità, trattarci bene e trattare bene il mondo.
Spero possa piacervi…vi lascio anche il link diretto a tutte le ricette a base di cioccolato che potete trovare sul blog…a domani con la prossima ricetta!
Fatee deegli ottimi brownies fondenti e come al solito…”che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 225 g cioccolato fondente
- 220 g zucchero semolato
- 120 g burro
- 95 g farina 00
- 30 g cacao amaro in polvere
- n.2 uova
- una punta di cucchiaino di vaniglia in polvere (io ho usato quella della Koro)
- un pizzico di sale
- Per prima cosa accendere il forno a 180° ventilato.
- Fondere metà del cioccolato precedentemente tritato molto grossolanamente, a fiiamma bassissima, mescolando continuamente.
- In un altro pentolino far fondere il burro e lasciarlo raffreddare.
- Lavorare il burro fuso con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e omogeneo.
- Unire le uova, la vaniglia e il sale e continuare a lavorare con le fruste.
- Proseguire aggiungendo la farina e il cacao entrambi setacciati e fare in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.
- A questo punto versare la parte rimanente di cioccolato tagliato molto grossolanamente e mescolare.
- Versare il tutto in una teglia da forno ricoperta da carta da forno, livellare la superficie e infornare per cuocere circa 25 minuti.
- Il dolce deve avere esternamente una crosticina sottile e croccante e dentro essere molto morbido e cremoso.
- Lasciare raffreddare, tagliare a cubotti e servire volendo con del latte o della panna liquida.
COMMENTS ARE OFF THIS POST