Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei dolci di Carnevale più famosi nel mondo: siamo andati in Spagna con i churros, poi in Francia con le pettole della nonna, poi addirittura in Messico con i bunuelos e oggi ritorniamo nel territorio francese, nello specifico Lione per assaggiare le bugne lionesi.
Assomigliano a delle bugie ma non lo sono assolutamente.
Un impasto un po’ diverso, che deve essere tirato non troppo sottile, una consistenza morbida dentro e croccantina all’esterno: un sapore delicato e goloso allo stesso tempo che a mio avviso appaga parecchio.
Le bugne lionesi sono piuttosto facili da preparare ma richiedono un po’ di tempo di riposo: si perché amano il fresco e prima di essere cotte, vogliono stare in frigorifero due orette.
Il segreto è tagliare dei rettangoli il cui lato corto non deve superare i 4 cm: in più il taglio centrale non deve arrivare proprio all’estremità altrimenti quando si va a fare l’intreccio si rischia di rompere tutto.
Lo spessore dell’impasto una volta tirato deve essere di circa 3-4 mm non di più ma nemmeno di meno!
A proposito di impasto…
sarà molto morbido, al limite del “difficile da gestire”: non hai sbagliato…anzi…hai un impasto perfetto che non devi andare ad appesantire con altra farina.
Mi raccomando…altrimenti il risultato finale sarà inficiato e non di poco a livello di consistenza.
Maneggia il tuo impasto morbido con pazienza, sporcati le mandi di farina quando lo devi toccare e sistemare per riporlo in frigorifero e sporca anche il piano di lavoro con la farina ma non aggiungere farina nell’impasto.
Il resto è solo goduria!
Ti aspetto sempre qui e su Instagram con la prossima ricetta…”che la creativià sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 250 g farina 00
- 50 g burro
- 50 g zucchero semolato
- n.3 uova
- 30 ml Rum
- n.1 limone per scorza
- 10 g lievito per dolci
- un pizzico di sale
- q.b. olio di arachidi per la frittura
- q.b. zucchero a velo
- Per prima cosa preparare l'impasto: far fondere il burro in un pentolino a fiamma bassissima e poi lavorare insieme tutti gli ingredienti previsti sino ad ottenere un impasto omogeneo e molto morbido.
- Creare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per due ore prima di utilizzarlo.
- Passate le due ore, mettere l'olio a scaldare in una padella capiente.
- Stendere l'impasto infarinando bene il piano di lavoro: lo spessore deve essere di circa 3-4 mm.
- Se risulta molto morbido è solo perché e venuto bene, quindi non serve assolutamente aggiungere farina.
- Tagliare dei rettangoli 4x 7 cm e praticare un taglio al centro di ognuno senza però arrivare alle due estremità.
- Far entrare una estremità nella fessura centrale in modo da creare il motivo di decorazione e friggere 6-7 minuti girando di tanto in tanto.
- Sistemare su della carta assorbente, decorare con dello zucchero a velo e servire.
COMMENTS ARE OFF THIS POST