READING

Finocchi in umido allo zafferano e pomodoro con fe...

Finocchi in umido allo zafferano e pomodoro con feta greca

Oggi una ricetta Light davvero sfiziosa: finocchi in umido allo zafferano e pomodoro con feta greca.
Partiamo da questa domanda…a voi piacciono i finocchi?
Io li trovo molto buoni sia crudi, nelle insalate, sia alla siciliana, ovvero sempre crudi, tagliati a tocchettoni con sale, pepe e olio di quello davvero buono, oppure in umido con o senza formaggio.
Di recente, se vi ricordate, vi ho proposto una zuppa, definita da me, zuppa da film, di quelle perfette (a mio gusto), a base di finocchi, pollo e patate, di cui vi lascio qui il link diretto, zuppa di pollo, finocchi e patate.
Tolta la zuppa che ho creato, come avevo spiegato, partendo da dei sapori che a me piacciono molto, trovare modi nuovi e che funzionino, per cucinare in modo sfizioso i finocchi, non è del tutto facile e immediato.
Ultimamente però, per lavoro, mi è  capitato di dover cucinare una ricetta con il cavolfiore al sugo rosso e da lì ho pensato che qualcosa di simile si potesse preparare anche con i finocchi.

finocchi-in-umido-al-pomodoro-con-zafferano-feta-greca-ricetta-vegetariana-facile-contorno-contemporaneo-food

Ecco quindi il piatto di oggi, contorno sfizioso o addirittura piatto unico per un pranzo a tutto gusto veloce e light che nuovamente gioca con le consistenze.
I finocchi malgrado la doppoa cottura rimangono leggermente croccantini, il pomodoro ripassato in forno diventa squisito e avvolgente e la feta dà quel tocco in più di acidità e di consistenza che senza dubbio fanno la differenza in questa ricetta.
Doppia cottura quindi, prima in padella e poi in forno, per asciugare un po’ la verdura, renderla morbida e cremosa al cuore, croccante e gratinata in superficie: il risultato che ho ottenuto è, a mio parere, davvero interessante e soddisfacente.
Ovviamente è un piatto ottimo appena cucinato ma vi dirò  che se resta lì un giorno tutti i sapori si amalgamano al meglio e risulta ancota più buono, ottimo anche tiepido e addirittura a temperatura ambiente.
Che dire…io sono contenta dei miei finocchi in umido allo zafferano e pomodoro con feta greca e penso che possa essere una ricettina facile che soddisfi anche voi.
Se desiderate sapere qualcosa di più sui finocchi e sulle loro proprietà e siete alla ricerca di altre ricette sfiziose a base di finocchi sul blog potrete trovare l’approfondimento Finocchi: scheda tecnica  e le ricette Insalata di finocchi, mela, melograno al profumo di finocchietto selvatico Pollo al forno con finocchi e clementine al Varnelli,  e Insalata di cachi, finocchi, rucola e nocciole tostate al miele.
Vi lascio alla ricetta dei finocchi in umido allo zafferano e pomodoro con feta greca, vi auguro buona giornata e come al solito “che la creatività sia con voi!

#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

Finocchi in umido al pomodoro con zafferano e feta greca
 
Autore:
Tipo: Contorno
Cucina: Contemporaneo Food
Persone: 4
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale di preparazione:
 
Ingredienti
  • n.8 finocchi
  • 500 ml salsa di pomodoro
  • n.2 bustine di zafferano
  • 200 g feta greca
  • una noce di burro
  • n.1 spicchio aglio in camicia
  • q.b. sale e pepe nero
Istruzioni
  1. In una pentola che possa andare poi in forno o in alternativa in una pentola dai bordi bassi, far sciogliere il burro con lo spicchio di aglio in camicia.
  2. Adagiare i finocchi dopo averli puliti e tagliati a fette spesse un po' più di un cm, e a fiamma moderata cuocerli per una decina di minuti.
  3. Successivamente aggiungere la salsa di pomodoro e lo zafferano stemperato in pochissima acqua calda (circa tre cucchiai di acqua).
  4. Aggiungere un po' di sale e di pepe e mescolare molto delicatamente evitando che le fette di finocchio si sfaldino.
  5. Con l'aiuto di una forchetta sistemare in modo ordinato le fette di finocchio nella pentola e proseguire con la cottura, sempre a fiamma moderata per 20 minuti, eventualmente aggiungendo poca acqua per evitare che il fondo si attacchi alla pentola.
  6. Accendere il forno a 180°.
  7. Terminato il tempo, aggiustare di sale e di pepe, poi, se si è optato per una padella che potesse andare direttamente in forno aggiungere la feta sbriciolata grossolanamente e infornare per 15 minuti, altrimenti sistemare delicatamente il tutto in una teglia da forno, unire la feta sbriciolata e cuocere seguendo le medesime tempistiche.
  8. Togliere dal forno e servire subito.
  9. I finocchi in umido al pomodoro con zafferano e feta greca sono ottimi anche tiepidi o serviti a temperatura ambiente come antipasto a base di verdura.

 


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INSTAGRAM
Seguimi su Instagram