Se mi segui forse saprai già che adoro gli gnocchi di ricotta, in tutte le loro varianti.
Sul blog, puoi vederle a questo link diretto, ho già presentato le versioni che preferisco, oggi rilancio con questa combo che ho trovato davvero soddisfacente e interessante: gnocchi di ricotta, pinoli tostati e basilico con pomodorini confit e parmigiano.
Gnocchi di ricotta e pomodorini confit sono di per se qualcosa di vincente (ovviamente secondo il mio gusto).
Qui li ho presentati in una ricetta che credo sia in assoluto una delle mie preferite con la scorzetta di limone che regala una nota fresca e avvolgente da urlo…oggi, al contrario, il pomodoro confit non la fa da padrone ma amalgama e accoglie il sapore particolare degli gnocchi stessi, nel cui impasto troviamo appunto basilico, sia rosso che verde e pinoli tostati e tritati molto grossolanamente.
Loro sono perfetti già così: si potrebbero cuocere e condire con un filo di olio e del parmigiano.
Una versione che trovo deliziosa e che se mi segui anche su Instagram avrai già visto domenica sera, è quella in bianco con una crema di panna, pepe e parmigiano completata da qualche altro pinolo tostato.
Semplicemente divini: certo è che la panna non piace a tutti e magari, per quanto il condimento sia super azzeccatissimo, potrebbe risultare per alcuni poco “fresco” e leggero.
Quindi di seguito ti lascio comunque la versione di questi gnocchi di ricotta in bianco e sullo schema, in fondo, troverai invece la versione con pomodorini confit e parmigiano.
Gnocchi in bianco
400 ml panna liquida
100 g parmigiano
n.3 cucchiai pinoli tostati
q.b. sale e pepe nero
q.b. olio extra vergine di oliva
In una padella capiente scaldare la panna:una volta calda aggiungere il parmigiano e procedere con una cottura a fiamma dolcissima per 5 minuti.
Salare e pepare e versare gli gnocchi appena cotti: mescolare delicatamente, aggiungere i pinoli, un filo d’olio e servire subito.
Tornando ai nostri gnocchi con pomodori confit e parmigiano…ovviamente sono gli stessi, quindi l’impasto contiene solamente ricotta, qui di mucca, che deve essere di qualità e molto asciutta…nessun uovo!
Per questo motivo, come sempre in questi casi, consiglio vivamente di comprare la ricotta della gastronomia o del reparto di grastronimia al supermercato.
Per intenderci quella che confezionano a fette o comunque a pezzettoni nei contenitori di plastica trasparente.
Questa ricotta oltre ad avere una maggiore qualità è anche sempre più asciutta e compatta, quindi perfetta per la preparazione degli gnocchi.
Non sono presenti uova, né una quantità eccessiva di farina e l’impasto è arricchito da pinoli tostati tritati molto grossolanamente e da foglie di basilico (nel mio caso sia rosso che verde) tritate sempre grossolanamente.
Qui però lascio a te la scelta: io preferisco il basilico tagliato grossolanamente perché amo il contrasto tra parti di ricotta “pulite” e parti condite.
Ottima però è anche la versione con il basilico tritato finemente: gli gnocchi sono nel complesso molto saporiti e di colore più scuro.
L’impasto si può preparare anche la sera prima per il giorno dopo, conservandolo tranquillamente in frigorifero chiuso nella pelliciola trasparente.
Non presenta insidie, è facile da lavorare, asciutto e umido allo stesso tempo: una volta pronto non sporca le mani se lo si lavora.
Personalmente amo questa preparazione perché la trovo oltre che buona anche molto pratica: questo vuol dire che faccio dei filoncini larghi circa 1 cm e poi li taglio con un coltello liscio direttamente sopra alla pentola con l’acqua salata che sta bollendo…uno a uno i miei gnocchetti/rondelline si tuffano nell’acqua senza disfarsi, ingrandirsi o altro.
Pochissimi minuti e sono cotti, pronti per essere conditi con i pomodorini confit cotti a forno ventilato, 180° con abbondante curry, sale, pepe e olio.
Questa la trafila:
cotti gli gnocchi con la schiumarola li tiro su e li poso delicatamente in un contenitore molto grande: li condisco subito con un po’ di olio e poi con i pomodorino caldi, appena tirati fuori dal forno precedentemente leggermente schiacciati con la forchetta.
Mescolo, aggiungo i pinoli tostati, abbondante parmigiano e tutto il sughetto dei pomodori.
Nulla di più facile e nulla di più delicato e profumato…una vera libidine.
Spero che possano piacere anche a te.
Io ti aspetto domani con la prossima ricetta della settimana e come al solito ti auguro “che la creatività sia con te!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- PER GLI GNOCCHI
- 500 g ricotta di mucca ben asciutta e compatta
- 300 g farina 00
- 60 g parmigiano grattugiato
- 30 g pinoli tostati
- n.1 mazzetto basilico fresco
- q.b. sale e pepe nero
- PER IL CONDIMENTO
- 300 g pomodorini pachino
- q.b. curry
- q.b. sale e pepe nero
- q.b. olio extra vergine di oliva
- PER GLI GNOCCHI
- Per prima cosa asciugare bene la ricotta mettendola a scolare.
- Lavorarla con la farina, il parmigiano, poco sale, pepe e aggiungere da subito anche il basilico tritato e i pinoli anch'essi tritati grossolanamente dopo averli tostati in padella per alcuni minuti.
- Ottenere un impasto umido ma compatto e omogeneo: fare un panetto, coprirlo con della pellicola trasparente e riporlo in frigorifero sino all'utilizzo (il panetto però di per se non ha necessità di riposo).
- Fare dei filoncini di diametro 1 cm e tagliare delle rondelline da tuffare direttamente in acqua bollente e salata.
- Cuocere per pochi minuti mescolando qualche volta.
- PER IL CONDIMENTO
- Accendere il fonro ventilato a 180°.
- Condire i pachino con abbondante olio, curry, sale e pepe e sistemarli in una teglia da forno ricoperta da carta da forno.
- Cuocere circa 25-30 minuti.
- Condire gli gnocchi appena scolati con i pomodorini confit leggermente schiacciati con una forchetta, tutto il loro sughetto, poco olio in più se serve,abbondante parmigiano e dei pinoli tostati.
COMMENTS ARE OFF THIS POST