Oggi per “L’idea dolce per la colazione della Domenica” vi propongo qualcosa di davvero molto goloso…pancakes zucca, cioccolato e vaniglia con burro alle spezie.
Le varianti dei classici pancakes sono davvero tante e tutte molto appetitose: questa in modo particolare è particolarmente succulenta per via di tutti gli ingredienti che la compongono che aiutano a creare un risultato un po’ di verso dal solito.
I nostro pancakes zucca e cioccolato infatti risultano leggermente più morbidi rispetto ai tradizionali, un po’ più scuri per via del cioccolato fondente che in cottura si scioglie e si abbrustolisce leggermente in padella e molto burroso per via appunto del burro alle spezie, tocco finale e fondamentale della ricetta.
L’esecuzione è molto semplice anche se richiede del tempo in più per via del fatto che ci serve della polpa di zucca che si ottiene semplicemente facendo cuocere la stessa a pezzetti in una padella con un filo d’olio e acqua sino a che non risulti completamente disfatta.
L’essenziale è che la zucca sia completamente asciutta: fate bene attenzione a consumare tutto il liquido di cottura.
Per il resto è un normalissimo assemblaggio di ingredienti.
La particolarità dei pancakes zucca, cioccolato e vaniglia è il burro alle spezie che viene utilizzato un po’ più in abbondanza del solito per la cottura in padella: preparatelo subito, mentre la polpa della zucca sta cuocendo, in modo che i sapori si amalgamino bene insieme.
Le spezie da utilizzare?
Come al solito è questione di gusto personale: io utilizzo cannella in abbondanza, un po’ di noce moscata e dello zenzero in polvere…a voi la scelta!
Questi pancakes vanno serviti subito, caldi e fragranti e vanno accompagnati, come tradizione vuole, da abbondante sciroppo d’acero che si trova in minima quantità anche all’interno dell’impasto, come unico dolcificante della nostra colazione super golosa.
Sicuramente i pancakes zucca, cioccolato e vaniglia con burro speziato sono un ottimo modo per iniziare la domenica mattina, con energia e con una coccola sfiziosissima, golosa e dai toni autunnali.
Ovviamente sono ottimi anche a merenda o per il brunch della domenica: li preparerete?
Io vi aspetto lunedì per iniziare una nuova settimana di ricette inedite, vi lascio alla ricetta dei pancakes zucca e cioccolato, vi lascio anche il link diretto alle ricette dolci del blog e come al solito…”che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- 360 g polpa di zucca
- 350 ml panna liquida
- 250 g farina 00
- 130 g burro +80 g burro fuso
- 80 g cioccolato fondente
- n.2 uova
- n.2 cucchiai sciroppo d'acero + q.b. per la degustazione
- 15 g lievito per torte
- n.1 cucchiaino bicarbonato
- q.b. cannella
- q.b. zenzero in polvere
- q.b. noce moscata
- q.b. zucchero a velo
- Per prima cosa pulire la zucca, tagliarla a cubetti e cuocerla in una padella antiaderente con un filo d'olio: spadellarla 10 minuti, aggiungere abbondante acqua calda e proseguire la cottura a fiamma media sino a quando la polpa della zucca non si sia completamente disfatta e il liquido di cottura si sia completamente asciugato.
- Nell'ultima parte della cottura abbassare la fiamma per evitare che la polpa attacchi al fondo della padella.
- Nel frattempo preparare il burro morbido che deve essere aromatizzato con le spezie: cannella, noce moscata e polvere di zenzero in modo da trovare il mix preferito: lasciare da parte.
- Una volta cotta la zucca procedere con la preparazione dei pancakes.
- Lavorare le uova con la panna, la polpa della zucca, il burro fuso, la vaniglia e lo sciroppo d'acero sino ad ottenere un composto liscio.
- Aggiungere la farina, lievito e bicarbonato e mescolare bene tutti gli ingredienti: unire per ultimo il cioccolato tritato grossolanamente.
- Ottenere un composto liscio e lasciarlo riposare 10 minuti.
- Nel frattempo scaldare la padella per i pancakes e imburrarla abbondantemente con il burro aromatizzato: procedere con la cottura dei pancakes facendo ogni volta una cucchiaiata abbondante.
- Cuocere sino a che non risultino ben cotti al cuore e procedere con una fiamma dolce in modo che il cioccolato non si scurisca troppo.
- Servire con sciroppo d'acero e zucchero a velo.
COMMENTS ARE OFF THIS POST