Eccomi con una proposta tutta vegetariana che può essere una validissima alternativa alla pausa pranzo oppure una succulenta insalata, molto completa da affiancare ad un secondo leggero: sedano rapa in insalata con lenticchie, mennta e nocciole.
Da servire rigorosamente tiepida sarà un’insalata invernale capace di stupirvi sia per l’intensità e allo stesso tempo la delicatezza del sapore, sia per la capacità di saziare lasciando un senso di appagamento non da poco.
Un’insalata quindi delicata che deve essere condita bene affinché possa dare il meglio di se: abbondate menta fresca tritata, poco limone, olio, sale e pepe i suoi condimenti.
Abbondanti nocciole rigorosamente tostate, le lenticchie bollite con almeno 3 foglie di alloro e poi lui, il grande protagonista, il sedano rapa che in questa ricetta sbollentiamo in acqua per renderlo morbido senza però perdere la consistenza.
Va da se che il sedano rapa in insalata con lenticchie, menta e nocciole sia una ricetta super facile: l’unica grande raccomandazione è quella di badare alle temperature in modo da riuscire a servirla tiepida al punto giusto, facendo si che rimanga tale anche verso la fine.
Chi mi segue su Instagram ha molto apprezzato la ricetta con il sedano rapa che ho proposto la scorsa settimana che potete sbirciare seguendo questo link diretto.
Potrete anche leggere un piccolo approfondimento per scoprire quanto sarebbe cosa buona introdurre il suo consumo in modo regolare nella nostra dieta perché è davvero un alleato della nostra salute.
Spero proprio che anche questa insalata così delicata e sinuosa possa piacervi e soddisfarvi.
Io intanto vi lascio alla ricetta del sedano rapa in insalata con lenticchie, menta e nocciole e come al solito vi auguro “che la creatività sia con voi!”
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- n.1 sedano rapa
- 200 g lenticche
- n.6 cucchiai nocciole tostate
- n.3 foglie alloro
- q.b. menta fresca
- ½ limone per succo
- q.b. sale e pepe nero
- q.b. olio extra vergine di oliva
- Per prima cosa far cuocere le lenticchie in abbondante acqua con 3 foglie di alloro: a fine cottura scolare le lenticchie e lasciarle al caldo.
- Nel frattempo cuocere sempre in abbondate acqua il sedano rapa dopo averlo pelato e tagliato a fette spesse un po' più di un centimetro.
- La cottura deve durare all'incirca 8-12 minuti non di più: scolarlo e lasciarlo al caldo.
- Preparare una emulsione con sale, pepe nero, succo di limone, abbondante menta fresca tritata abbastanza finemente e olio extra vergine di oliva.
- Tagliare il sedano rapa a pezzi regolari, aggiungere le lenticchie, l'emulsione e le nocciole tritate grossolanamente e precendentemente tostate in padella per alcuni miinuti.
- Mescolare delicatamente e servire subito.
COMMENTS ARE OFF THIS POST