Al lunedì come ti avevo anticipato, da questa settimana e per alcuni mesi, qui potrai trovare sempre delle ricettine sfiziose, leggere ma non troppo, adatte a tutti, soprattutto a chi è stufo dei soliti piatti: oggi propongo la mia torta salata con farina di farro e semi agli asparagi e stracchino.
Il motivo per cui ho deciso di proporre questa ricetta è ben preciso: vorrei incentivarti a giocare di più con quelli che io chiamo “ingredienti magici“, che altro non sono che erbe aromatiche, spezie, semi e scorza di limone e arancia.
Con queste materie prime, ben combinate insieme si possono svoltare moltissimi piatti anche quelli più tradizionali e quelli che partono da ingredienti base molto semplici e comuni, esattamente come la torta salata che ti propongo adesso.
La base è la mia classica per torte salate che in genere piace sempre tanto: la ricetta base la trovi a questo link e la variante di oggi prevede farina di farro e semi di sesamo e di zucca ad arricchire e rendere più rustico e sfizioso l’impasto stesso.
Arrivando invece al ripieno: sono partitata da qualcosa di semplicissimo…dello stracchino lavorato un po’ con una forchetta in modo che venisse morbido e degli asparagi che non ho cotto ma ho messo, tagliati a metà a crudo, sulla torta salata.
Lo stracchino l’ho reso più interessante aggiungendo della scorza di limone che da al piatto una nota fresca ed aromatica in più che fa davvero piacere e un po’ di concentrato di pomodoro.
Il concentrato di pomodoro è un ingrediente che amo molto usare ben di più della salsa di pomodoro: è più intenso, dolce e asciutto e lo trovo indicato in moltissime occasioni…personalmente utilizzo il triplo concentrato di pomodoro (se vuoi vedere quale uso segui questo link diretto e se vuoi puoi comprarlo direttamente dalla mia Vetrina dei Consigli per gli Acquisti)
Il concentrato non lo mescolo troppo con lo stracchino ma faccio in modo che il risultato sia una sorta di “variegato” in modo da far si che ogni boccone abbia un’intensità di sapore differente.
Con pochissimi accorgimenti abbiamo trasformato una buona torta salata di stracchino e asparagi in una torta salata effetto WOW garantito: tutti gli ingredienti si sposano insieme alla perfezione e la soddisfazione nel mangiare la torta salata con farina di farro e semi agli asparagi e stracchino è davvero notevole.
Spero che ti sia piaciuta la ricetta e che tu voglia riproporla nella tua cucina: ti ricordo che se dovessi farlo e ti andasse di mandarmi una foto qui o su Instagram ne sarei ben felice.
Ti aspetto mercoledì sera con una ricetta super light e super WOW, talmente wow che la possono apprezzare tutti, anche chi non è a dieta.
“Che la creatività sia con te!”
Dalla Vetrina “I miei consigli per gli acquisti“:
Triplo concentrato di pomodoro
Semi di sesamo nero
Farina di farro integrale bio
#INCUCINASTAISENZAPENSIERI

- Per l'impasto:
- 200 g farina di farro
- 100 ml acqua fredda
- 50 ml olio extra vergine di oliva
- 30 g semi di zucca
- 20 g semi di sesamo tostato
- 10 g semi di sesamo nero (se non li hai puoi usare la stessa quantità di semi di sesamo chiaro)
- q.b. sale e pepe nero
- Per il ripieno:
- 400 g stracchino
- n. 1 mazzetto asparagi
- n.3 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
- q.b. peperoncino
- q.b. olio extra vergine di oliva
- q.b. sale e pepe nero
- ½ limone per scorza
- Per l'impasto:
- Lavorare insieme tutti gli ingredienti avendo cura di tostare in padella per pochissimi minuti i semi prima di utilizzarli.
- Fare un panetto, coprirlo con della pellicola e lasciarlo riposare fuori frigo circa 15-20 minuti.
- Stenderlo per poi farcirlo.
- Per il ripieno:
- Lavorare lo stracchino con la forchetta in modo da ammorbidirlo.
- Accendere il forno ventilato a 180°.
- Lavare gli asparagi, eliminare la loro parte dura e tagliarli a metà dal verso lungo: condirli con olio, poco sale e pepe.
- Stendere la crema di stracchino sulla base della torta: unire un po' di concentrato di pomodoro cercando di non uniformarlo troppo ma di dare un aspetto variegato.
- Condire con poco peperoncino e con la scorza del limone.
- Adagiare in modo ordinato gli asparagi e infornare per circa 20-25 minuti.
- Servire tiepida: ottima anche a temperatura ambiente.
COMMENTS ARE OFF THIS POST